Faraudo

466 persone
12 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Faraudo è più comune

#2
Argentina Argentina
106
persone
#1
Italia Italia
138
persone
#3
Francia Francia
84
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
29.6% Molto distribuito

Il 29.6% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

12
paesi
Locale

Presente nel 6.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

466
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 17,167,382 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Faraudo è più comune

Italia
Paese principale

Italia

138
29.6%
1
Italia
138
29.6%
2
Argentina
106
22.7%
3
Francia
84
18%
4
Spagna
74
15.9%
6
Messico
10
2.1%
7
Panama
8
1.7%
8
Venezuela
8
1.7%
9
Brasile
6
1.3%
10
Andorra
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Faraudo è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e in alcune zone d'Europa. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 138 persone con questo cognome in Italia, 106 in Argentina, 74 in Spagna, e numeri minori in altri paesi come Stati Uniti, Messico, Panama, Venezuela, Brasile, tra gli altri. L'incidenza mondiale del cognome Faraudo è stimata in circa 400 persone, distribuite principalmente in Europa e America, con una notevole presenza in Italia, Argentina e Spagna. La distribuzione geografica riflette modelli storici di migrazione e insediamento, soprattutto nei paesi con legami storici con l’Europa e le comunità di lingua spagnola. Sebbene non vi sia una storia ampiamente documentata delle sue origini, il cognome Faraudo sembra avere radici nelle regioni del Mediterraneo, con possibili collegamenti con la cultura e la lingua italiana, spagnola o francese. Successivamente, la sua distribuzione, origine e presenza regionale verranno analizzate in dettaglio per comprenderne meglio il significato e l'evoluzione.

Distribuzione geografica del cognome Faraudo

Il cognome Faraudo ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine europea e la sua espansione in America. L'incidenza più alta si registra in Italia, con circa 138 persone, che rappresenta una presenza significativa nel Paese. L'Italia, essendo uno dei paesi con la più alta incidenza, suggerisce che il cognome potrebbe avere radici italiane o, almeno, una storia di presenza storica nella penisola. La seconda regione con l'incidenza più alta è l'Argentina, con 106 persone, il che indica una forte presenza in Sud America, probabilmente il risultato delle migrazioni europee nei secoli XIX e XX. Anche la Spagna ha una presenza notevole, con 74 persone, il che rafforza l'ipotesi di un'origine mediterranea o ispanica del cognome. Altri paesi con un'incidenza minore includono Stati Uniti (29), Messico (10), Panama (8), Venezuela (8), Brasile (6) e alcuni paesi europei come Andorra, Svizzera e Irlanda, con numeri molto bassi, ma ancora presenti.

Lo schema di distribuzione suggerisce che il cognome Faraudo abbia un'origine in Europa, precisamente nella regione del Mediterraneo, e che successivamente si sia diffuso in America attraverso le migrazioni. La presenza in paesi come l'Argentina e il Messico riflette le ondate migratorie europee verso l'America durante i secoli XIX e XX, mentre la presenza negli Stati Uniti potrebbe essere correlata a movimenti migratori più recenti. La dispersione geografica indica anche che, sebbene il cognome non sia estremamente comune, mantiene una presenza costante in diverse regioni, soprattutto nei paesi con legami storici con l'Europa e nelle comunità di immigrati.

Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Faraudo non mostra una distribuzione così ampia come i cognomi più comuni, ma la sua presenza in più regioni del mondo ne conferma il carattere di cognome di origine europea con una storia di migrazioni e insediamenti in diversi continenti.

Origine ed etimologia di Faraudo

Il cognome Faraudo sembra avere radici nelle regioni mediterranee, in particolare in Italia e forse in zone vicine alla penisola iberica. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che ne confermi l'esatta origine, alcune ipotesi suggeriscono che possa trattarsi di un cognome toponomastico o patronimico. La desinenza "-o" è comune nei cognomi italiani e spagnoli, rafforzando questa possibilità. In italiano, "Faraudo" potrebbe essere correlato a qualche località, caratteristica geografica o a un antico nome proprio che si è evoluto nel tempo.

Il significato del cognome non è stabilito con chiarezza nelle fonti disponibili, ma potrebbe derivare da un termine legato ad un luogo, a una caratteristica fisica, o ad un'antica occupazione. La presenza in Italia e nelle regioni di lingua spagnola fa pensare che il cognome possa essersi formato nel Medioevo, in un contesto in cui i cognomi cominciavano a consolidarsi a partire da toponimi o caratteristiche personali. Varianti ortografiche del cognome, sebbene non ampiamente documentate, potrebbero includere forme come Faraudo, Faraudoz o simili, a seconda degli adattamenti regionali e delle trascrizioni in tempi diversi.

Storicamente il cognome Faraudo può essere legato a famiglie che risiedevano in zone rurali o in determinate località, trasmettendo il loro lignaggio di generazione in generazione. La migrazione di famiglie con questo cognome in America e in altre regioniRiflette l'espansione delle comunità europee alla ricerca di nuove opportunità, portando con sé la propria identità e storia familiare.

Presenza regionale e analisi per continenti

La presenza del cognome Faraudo nei diversi continenti rivela modelli di migrazione e insediamento che risalgono a tempi diversi. In Europa, l'Italia è chiaramente il Paese con la più alta incidenza, con 138 persone, il che indica che potrebbe avere lì la sua origine o una delle sue principali aree di diffusione. La presenza in paesi come Svizzera, Irlanda e Andorra, seppure molto ridotta, suggerisce che il cognome potrebbe essersi diffuso anche in regioni vicine all'Italia, forse attraverso movimenti migratori interni o relazioni commerciali e culturali.

In America, l'Argentina è al primo posto per incidenza con 106 persone, seguita dal Messico con 10 e paesi come Venezuela e Panama con numeri inferiori. La forte presenza in Argentina può essere spiegata dalla storia migratoria europea, in particolare italiana e spagnola, nel corso dei secoli XIX e XX. La migrazione verso l'Argentina fu significativa a quel tempo e molti cognomi italiani vi si stabilirono, diventando parte del tessuto sociale e culturale del Paese.

Negli Stati Uniti, con 29 persone, la presenza del cognome riflette migrazioni più recenti, in linea con i movimenti migratori globali del XX secolo. La dispersione nei paesi dell'America Latina testimonia anche l'espansione del cognome nelle regioni in cui le comunità europee hanno avuto un impatto importante sulla storia locale.

In Brasile, con 6 persone, la presenza è minore, ma comunque significativa, dato il flusso migratorio europeo verso quel Paese. La distribuzione nelle diverse regioni del mondo mostra che, pur non essendo un cognome estremamente diffuso, mantiene una presenza costante in varie comunità di immigrati e di discendenti di europei in America e in Europa.

Domande frequenti sul cognome Faraudo

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Faraudo

Attualmente ci sono circa 466 persone con il cognome Faraudo in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 17,167,382 nel mondo porta questo cognome. È presente in 12 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Faraudo è presente in 12 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Faraudo è più comune in Italia, dove circa 138 persone lo portano. Questo rappresenta il 29.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Faraudo sono: 1. Italia (138 persone), 2. Argentina (106 persone), 3. Francia (84 persone), 4. Spagna (74 persone), e 5. Stati Uniti d'America (29 persone). Questi cinque paesi concentrano il 92.5% del totale mondiale.
Il cognome Faraudo ha un livello di concentrazione molto distribuito. Il 29.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è una grande diversità di cognomi con una distribuzione più equa. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Faraudo (1)

Carlos Faraudo

1901 - 1936

Professione: esercito

Paese: Spagna Spagna