Faretta

478 persone
6 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Faretta è più comune

#2
Italia Italia
151
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
230
persone
#3
Argentina Argentina
75
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
48.1% Moderato

Il 48.1% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

6
paesi
Locale

Presente nel 3.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

478
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 16,736,402 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Faretta è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

230
48.1%
1
Stati Uniti d'America
230
48.1%
2
Italia
151
31.6%
3
Argentina
75
15.7%
4
Inghilterra
17
3.6%
5
Brasile
4
0.8%
6
Filippine
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Faretta è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 230 persone con questo cognome negli Stati Uniti, 151 in Italia, 75 in Argentina, 17 in Inghilterra, 4 in Brasile e 1 nelle Filippine. L'incidenza globale di Faretta, sommando queste cifre, indica che si tratta di un cognome relativamente raro, ma con una distribuzione notevole in alcuni paesi, soprattutto Italia e America Latina. La presenza in Italia suggerisce una probabile origine in quel paese, mentre la sua comparsa in paesi come Argentina e Stati Uniti potrebbe essere messa in relazione a processi migratori storici. La storia e la cultura di questo cognome sono legate, in larga misura, alle comunità italiane e alle migrazioni che portarono alla loro dispersione nei diversi continenti.

Distribuzione geografica del cognome Faretta

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Faretta rivela una significativa concentrazione in Italia, con un'incidenza di 151 persone, che rappresenta circa il 65% del totale mondiale registrato nei dati disponibili. La presenza in Italia suggerisce che il cognome abbia radici profonde in quel paese, probabilmente di origine toponomastica o patronimica, dato che molte famiglie italiane portano cognomi che riflettono luoghi antichi o nomi propri.

Negli Stati Uniti Faretta conta circa 230 persone, pari a circa il 10% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata alle migrazioni italiane del XIX e XX secolo, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità. La comunità italiana negli Stati Uniti ha mantenuto tradizioni e cognomi che riflettono la sua origine e Faretta non fa eccezione.

In Argentina il cognome Faretta è presente in circa 75 persone, che rappresentano circa il 3% del totale mondiale. L’incidenza in Argentina può anche essere collegata all’emigrazione italiana, che fu molto significativa in quel paese durante il XIX e l’inizio del XX secolo. L'influenza italiana in Argentina è profonda e molti cognomi italiani sono stati integrati nella cultura locale.

In Inghilterra l'incidenza è di 17 persone, il che indica una presenza minore, ma significativa in termini di dispersione. La presenza in Brasile, con 4 persone, e nelle Filippine, con 1, riflette un'espansione più limitata, forse attraverso migrazioni o relazioni commerciali e culturali. La distribuzione in questi paesi mostra come il cognome, pur avendo radici italiane, abbia raggiunto diverse regioni del mondo, in alcuni casi attraverso migrazioni e in altri attraverso contatti storici.

In sintesi, la distribuzione del cognome Faretta mostra una netta predominanza in Italia, seguita da Stati Uniti e Argentina, con una presenza minore negli altri Paesi. Questo modello riflette le migrazioni e la diaspora italiana che hanno portato il cognome in diversi continenti, mantenendo la sua identità in varie comunità.

Origine ed etimologia di Faretta

Il cognome Faretta affonda le sue radici in Italia, e la sua origine può essere associata a diverse fonti etimologiche. Un'ipotesi comune è che si tratti di un cognome toponomastico, derivato da uno specifico luogo geografico o località. In Italia molti cognomi erano formati da nomi di città, regioni o caratteristiche geografiche e Faretta potrebbe essere legato a qualche località o zona che in passato portava quel nome.

Un'altra possibilità è che Faretta sia un cognome patronimico, derivato da un nome o soprannome di un antenato. In alcuni casi, i cognomi italiani terminanti in "-etta" o "-etta" indicano diminutivi o forme affettive, il che potrebbe far pensare che il cognome in origine si riferisse ad una persona piccola, giovane o amata, anche se ciò richiede un'analisi più approfondita delle radici linguistiche.

Il significato esatto del cognome non è chiaramente documentato nelle fonti comuni, ma la sua struttura suggerisce una possibile relazione con termini italiani o dialettali che denotano diminutivi o forme affettive. Le varianti ortografiche possono includere Faretta, Faretta o forme simili, a seconda della regione e del tempo in cui è stato formato il cognome.

Storicamente, i cognomi italiani cominciarono a consolidarsi nel Medioevo, in un contesto in cui le comunità iniziarono a identificare i propri membri attraverso nomi che riflettevano caratteristiche, luoghi o professioni. Faretta, in questo contesto, potrebbe essere emerso come cognome che identificava una famiglia legata ad un luogo o ad una caratteristicaparticolare, e col tempo divenne un cognome di famiglia tramandato di generazione in generazione.

Presenza regionale e dati per continenti

La presenza del cognome Faretta in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori e culturali. In Europa, soprattutto in Italia, l'incidenza è la più alta, consolidando il suo carattere di origine. La forte presenza in Italia indica che Faretta è un cognome che fa parte dell'identità culturale e familiare di quel Paese, con radici che risalgono probabilmente a diversi secoli fa.

In America, l'incidenza in Argentina e negli Stati Uniti mostra come le migrazioni italiane del XIX e XX secolo abbiano portato questo cognome in queste nazioni. La diaspora italiana è stata una delle più importanti nella storia delle migrazioni mondiali e Faretta è un esempio di come i cognomi italiani si siano affermati nelle comunità latinoamericane e nordamericane, mantenendo la loro identità originale.

In Sud America, in paesi come l'Argentina, la presenza di Faretta riflette l'influenza italiana nella cultura locale, dove molti cognomi italiani sono stati integrati nella società. L'incidenza negli Stati Uniti mostra anche la massiccia migrazione e integrazione delle comunità italiane nei diversi stati, soprattutto nelle città a forte presenza italiana come New York, Chicago e Boston.

In altri continenti, come Asia e Oceania, la presenza di Faretta è minima o quasi inesistente, indicando che la sua dispersione geografica è concentrata soprattutto in Europa e America. La presenza in Brasile e Filippine, seppur piccola, fa pensare a contatti storici o migratori che hanno portato il cognome in questi paesi, anche se in misura minore.

In conclusione, l'analisi regionale mostra che Faretta è un cognome con profonde radici italiane, che si è diffuso principalmente attraverso le migrazioni verso l'America e altri paesi occidentali, mantenendo il suo carattere distintivo nelle comunità in cui si è affermato.

Domande frequenti sul cognome Faretta

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Faretta

Attualmente ci sono circa 478 persone con il cognome Faretta in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 16,736,402 nel mondo porta questo cognome. È presente in 6 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Faretta è presente in 6 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Faretta è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 230 persone lo portano. Questo rappresenta il 48.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Faretta sono: 1. Stati Uniti d'America (230 persone), 2. Italia (151 persone), 3. Argentina (75 persone), 4. Inghilterra (17 persone), e 5. Brasile (4 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.8% del totale mondiale.
Il cognome Faretta ha un livello di concentrazione moderato. Il 48.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Faretta (1)

Ángel Faretta

1953 - Presente

Professione: scrittore

Paese: Argentina Argentina