Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Fard è più comune
Iran
Introduzione
Il cognome Fard è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 11.591 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole in paesi come l’Iran, gli Stati Uniti, il Marocco, il Canada e il Regno Unito, tra gli altri. La prevalenza in queste regioni può essere legata a migrazioni storiche, connessioni culturali o specifiche radici etimologiche che hanno permesso al cognome di mantenersi e trasmettersi attraverso le generazioni. Nel corso di questa analisi verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, le possibili origini e le varianti del cognome Fard, offrendo una visione completa della sua storia e della sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Fard
Il cognome Fard ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine che i movimenti migratori delle comunità che lo portano. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 11.591 persone, concentrandosi principalmente nei paesi del Medio Oriente, del Nord Africa e nelle comunità della diaspora in Occidente. L'Iran è in cima alla lista con un'incidenza di 11.591 persone, che rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale, suggerendo che il cognome ha radici profonde in questa regione. La presenza negli Stati Uniti, con 734 persone, indica una migrazione significativa dal Medio Oriente o dal Nord Africa verso il Nord America, probabilmente in cerca di migliori opportunità o per ragioni politiche e sociali.
Altri paesi con una presenza notevole includono il Marocco (511), il Canada (175) e il Regno Unito (102). L'incidenza in Marocco, ad esempio, potrebbe essere correlata alle comunità arabe o berbere che portano questo cognome, mentre in Canada e Regno Unito la presenza riflette flussi migratori storici e contemporanei. In paesi europei come la Germania, con 84 casi, e la Svezia, con 45, si osserva anche una dispersione del cognome, probabilmente dovuta a movimenti migratori europei o collegamenti con comunità di origine araba e persiana.
In Asia, paesi come Pakistan, Iraq e Yemen mostrano incidenze inferiori ma significative, rispettivamente con 44, 42 e 26 persone. Ciò rafforza l'ipotesi che il cognome abbia radici nelle regioni di lingua araba o persiana, diffondendosi in diverse comunità del Medio Oriente e dell'Asia meridionale. La presenza in Oceania, con 39 incidenti in Australia, riflette anche la migrazione di comunità di origine araba o nordafricana verso paesi di lingua inglese.
In America Latina, l'incidenza è molto bassa, con solo 3 casi in paesi come la Spagna, il che indica che il cognome non ha una presenza significativa in questa regione, sebbene possa esistere nelle comunità migranti o in documenti storici specifici. La distribuzione nei diversi continenti mostra un modello di dispersione che riflette sia le radici culturali che i movimenti migratori globali, consolidando la presenza del cognome Fard in varie culture e regioni.
Origine ed etimologia del cognome Fard
Il cognome Fard ha un'origine che sembra essere strettamente legata alle regioni del Medio Oriente e del Nord Africa, in particolare a paesi come Iran, Marocco, Iraq e Yemen. La radice del cognome può essere correlata a termini in lingua araba o persiana, dove "Fard" può avere significati specifici o essere associato a toponimi, caratteristiche tradizionali o professioni.
In arabo, la parola "Fard" (فرض) può essere tradotta come "dovere" o "obbligo", anche se in alcuni contesti può avere connotazioni legate all'unicità o all'individualità, a seconda del dialetto e della regione. Tuttavia, nell'ambito dei cognomi, è possibile che abbia un'origine toponomastica o sia legato a una caratteristica particolare di una specifica comunità o famiglia.
Le varianti ortografiche del cognome possono includere "Fard", "Fardh" o "Fardī", a seconda della traslitterazione e degli adattamenti fonetici nelle diverse lingue e regioni. La presenza in paesi di lingua araba e persiana rafforza l'ipotesi che il cognome abbia radici in queste lingue, con un significato che potrebbe essere legato a specifici concetti culturali o sociali.
L'origine del cognome può essere collegata anche a comunità specifiche che hanno adottato questo nome per motivi religiosi, sociali o geografici. La storia diLa migrazione e l'insediamento in diverse regioni ha contribuito alla dispersione del cognome, adattandosi alle particolarità linguistiche e culturali di ogni luogo.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome Fard per continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine che i movimenti migratori globali. In Asia, soprattutto in Medio Oriente, l’incidenza è più alta, con l’Iran in testa, seguito da Iraq e Yemen. Ciò indica che il cognome ha radici profonde in queste regioni, dove può essere associato a tradizioni familiari, comunità specifiche o posizioni geografiche.
Nel Nord Africa, il Marocco si distingue come un paese con un'incidenza significativa, il che suggerisce che il cognome faccia parte anche delle comunità arabe e berbere di questa regione. La presenza in Europa, in paesi come Regno Unito, Germania e Svezia, riflette la migrazione delle comunità arabe, persiane e nordafricane verso queste nazioni, soprattutto durante il XX e il XXI secolo, in cerca di opportunità economiche o per ragioni politiche.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada mostrano una presenza notevole, con rispettivamente 734 e 175 incidenti. Ciò testimonia la migrazione di comunità originarie del Medio Oriente e del Nord Africa verso queste regioni, che hanno stabilito comunità e documenti familiari con il cognome Fard. Anche la dispersione in Oceania, insieme all'Australia, riflette movimenti migratori simili.
In America Latina, l'incidenza è quasi inesistente, con solo pochi casi registrati, indicando che il cognome non ha avuto una presenza significativa in questa regione, sebbene possa esistere nelle comunità migranti o in documenti storici specifici. La distribuzione globale del cognome Fard, quindi, riflette la sua origine nel Medio Oriente e nel Nord Africa, nonché le migrazioni internazionali che hanno portato alla sua presenza in diversi continenti.
Domande frequenti sul cognome Fard
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Fard