Fardi

10.165 persone
33 paesi
Iran paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Fardi è più comune

#2
Indonesia Indonesia
763
persone
#1
Iran Iran
7.848
persone
#3
Marocco Marocco
613
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
77.2% Molto concentrato

Il 77.2% delle persone con questo cognome vive in Iran

Diversità geografica

33
paesi
Locale

Presente nel 16.9% dei paesi del mondo

Popolarità globale

10.165
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 787,014 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Fardi è più comune

Iran
Paese principale

Iran

7.848
77.2%
1
Iran
7.848
77.2%
2
Indonesia
763
7.5%
3
Marocco
613
6%
4
Tunisia
177
1.7%
5
Algeria
173
1.7%
6
Francia
136
1.3%
7
Spagna
113
1.1%
8
Grecia
109
1.1%
10
Pakistan
51
0.5%

Introduzione

Il cognome Fardi è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 8.748 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata ma notevole rispetto ad altri cognomi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente rilevante nei paesi del Medio Oriente e del Nord Africa, sebbene si trovi anche in comunità in Europa, America e Asia. La prevalenza in paesi come Iran, Indonesia, Marocco e Tunisia suggerisce un'origine con radici in regioni di lingua araba o persiana, con possibili influenze culturali e migratorie che hanno contribuito alla sua dispersione. Nel corso di questa analisi, la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Fardi, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni, verranno esplorate in dettaglio per offrire una visione completa della sua storia e del suo significato.

Distribuzione geografica del cognome Fardi

Il cognome Fardi ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine e le migrazioni delle comunità che lo portano. L’incidenza mondiale registrata è di circa 8.748 persone, distribuite principalmente nei paesi del Medio Oriente, del Nord Africa e, in misura minore, nelle regioni dell’Europa, dell’America e dell’Asia. I paesi con l'incidenza più elevata sono, tra gli altri, Iran, Indonesia, Marocco, Tunisia e Francia.

In Iran la presenza di persone con il cognome Fardi raggiunge un'incidenza di 7.848, che rappresenta una parte significativa del totale mondiale. Ciò suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella cultura persiana e nelle comunità musulmane della regione. L'Indonesia, con 763 incidenze, riflette la dispersione del cognome in paesi con comunità musulmane diffuse in Asia, probabilmente dovuta a migrazioni e diaspore. Marocco e Tunisia, con incidenze rispettivamente di 613 e 177, mostrano la presenza del cognome nel Maghreb, dove influenze arabe e berbere hanno plasmato la storia familiare e culturale dei suoi portatori.

In Europa, il cognome è presente in paesi come la Francia, con 136 incidenti, e in misura minore in Spagna, con 113 incidenti. La presenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a migrazioni recenti o storiche dalle regioni arabe e nordafricane, nonché alle comunità di migranti in Europa. In America, l'incidenza è inferiore, con 14 in Argentina e 13 in Canada, forse riflettendo migrazioni più recenti o legami culturali con le regioni di origine.

Lo schema di distribuzione indica che il cognome Fardi è strettamente legato a regioni con una storia di espansione araba, persiana e musulmana, e che la sua dispersione in Occidente è avvenuta principalmente attraverso migrazioni e diaspore. La presenza in paesi come gli Stati Uniti, con 73 incidenti, e il Regno Unito, con 14, dimostra anche la mobilità delle comunità che portano questo cognome alla ricerca di opportunità economiche e sociali.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Fardi riflette la sua origine nelle regioni di lingua araba e persiana, con una significativa espansione nei paesi del Medio Oriente, nel Nord Africa e nelle comunità migranti in Europa e America. La dispersione di questo cognome è testimonianza delle migrazioni storiche e contemporanee che hanno portato i suoi portatori in diverse parti del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Fardi

Il cognome Fardi ha radici che sembrano essere profondamente legate alle regioni di lingua araba e persiana, suggerendo un'origine nella cultura e nelle comunità islamiche del Medio Oriente e del Nord Africa. La struttura del cognome, così come la sua presenza in paesi come Iran, Marocco e Tunisia, indicano che potrebbe essere di origine patronimica o toponomastica, sebbene esistano anche possibilità che abbia un significato legato a caratteristiche personali o sociali.

Per quanto riguarda l'etimologia, il termine "Fardi" in arabo può essere correlato alla parola "Fard" (فرد), che significa "individuale", "unico" o "particolare". In contesti storici e culturali, questo termine avrebbe potuto essere usato per descrivere una persona che si distingueva per il suo carattere unico o per qualche qualità speciale. L'aggiunta del suffisso "-i" in molte lingue del mondo arabo e persiano solitamente indica appartenenza o relazione, quindi "Fardi" potrebbe essere interpretato come "colui che è singolare" o "colui che appartiene all'individuo".

Varianti ortografiche del cognome possono includere "Fardi", "Fardi" o anche adattamenti in lingue diverse, come "Fardi" in Occidente, a seconda dellatrascrizione fonetica e adattamenti culturali. La presenza del cognome in diverse regioni può anche riflettere variazioni nella pronuncia e nella scrittura, influenzate dalle lingue locali e dalle tradizioni di traslitterazione.

Storicamente il cognome può avere origine in famiglie che si distinguevano per il loro carattere unico o per qualche funzione sociale specifica nelle loro comunità. Il rapporto con termini che denotano unicità o distinzione nella cultura araba e persiana rafforza questa ipotesi. Inoltre, la sua presenza in regioni con una storia di espansione islamica e in comunità che praticavano l'Islam suggerisce che il cognome potrebbe essere stato adottato o trasmesso in specifici contesti religiosi o sociali.

In sintesi, il cognome Fardi deriva probabilmente da una radice araba che significa "individuale" o "unico", e il suo uso potrebbe essere stato associato a caratteristiche personali o sociali che distinguevano i suoi portatori nelle comunità di origine. La dispersione del cognome nei diversi paesi riflette la sua storia migratoria e l'influenza culturale delle regioni di origine.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Fardi in diverse regioni del mondo rivela chiari schemi di distribuzione che riflettono la sua origine e le migrazioni dei suoi portatori. In Europa, soprattutto in paesi come Francia e Spagna, l’incidenza è relativamente bassa, rispettivamente con 136 e 113 incidenti, ma significativa nel contesto delle comunità migranti. La presenza in questi paesi potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni dal Maghreb e dal Medio Oriente, dove il cognome ha radici profonde.

In Asia, l'incidenza in Indonesia con 763 persone indica una notevole espansione nei paesi con comunità musulmane diffuse. La presenza in Iran, con 7.848 incidenti, conferma il suo forte radicamento nella cultura persiana e nelle comunità musulmane della regione. La dispersione in questi paesi riflette sia le migrazioni storiche che gli scambi culturali che hanno portato all'adozione e alla trasmissione del cognome.

In Nord Africa e nel Maghreb, Marocco e Tunisia presentano incidenze rispettivamente di 613 e 177, il che dimostra che il cognome fa parte dell'identità di queste comunità. La storia di queste regioni, segnata dall'espansione araba e dalle migrazioni interne, spiega la presenza del cognome in queste zone.

In America, sebbene l'incidenza sia inferiore, la presenza in paesi come Argentina e Canada indica migrazioni recenti o collegamenti culturali con le regioni di origine. L'incidenza negli Stati Uniti, con 73 persone, riflette anche la mobilità delle comunità di migranti che portano con sé il loro patrimonio familiare.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Fardi mostra una forte concentrazione in Medio Oriente, Nord Africa e Asia, con dispersione in Europa e America. La distribuzione riflette i modelli storici di migrazione, scambi culturali e diffusione dell'Islam e delle culture araba e persiana nei diversi continenti.

Domande frequenti sul cognome Fardi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Fardi

Attualmente ci sono circa 10.165 persone con il cognome Fardi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 787,014 nel mondo porta questo cognome. È presente in 33 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Fardi è presente in 33 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Fardi è più comune in Iran, dove circa 7.848 persone lo portano. Questo rappresenta il 77.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Fardi sono: 1. Iran (7.848 persone), 2. Indonesia (763 persone), 3. Marocco (613 persone), 4. Tunisia (177 persone), e 5. Algeria (173 persone). Questi cinque paesi concentrano il 94.2% del totale mondiale.
Il cognome Fardi ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 77.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Iran, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.