Ferber

10.866 persone
58 paesi
Germania paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ferber è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
3.453
persone
#1
Germania Germania
4.696
persone
#3
Francia Francia
611
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
43.2% Moderato

Il 43.2% delle persone con questo cognome vive in Germania

Diversità geografica

58
paesi
Regionale

Presente nel 29.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

10.866
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 736,241 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ferber è più comune

Germania
Paese principale

Germania

4.696
43.2%
1
Germania
4.696
43.2%
2
Stati Uniti d'America
3.453
31.8%
3
Francia
611
5.6%
4
Brasile
248
2.3%
5
Russia
223
2.1%
6
Canada
217
2%
7
Polonia
143
1.3%
8
Inghilterra
129
1.2%
9
Kazakistan
118
1.1%
10
Filippine
100
0.9%

Introduzione

Il cognome Ferber è uno dei cognomi che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 4.696 persone con il cognome Ferber, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza globale riflette una notevole presenza in paesi come Germania, Stati Uniti e Francia, dove la storia e le migrazioni hanno contribuito alla diffusione di questo cognome. La distribuzione geografica rivela modelli interessanti che permettono di comprenderne l'origine e l'evoluzione nel tempo. Inoltre, il cognome Ferber ha una storia che può essere legata a radici geografiche, professionali o patronimiche, a seconda della sua origine specifica. In questo articolo verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Ferber, fornendo un quadro completo e fondato sulla sua presenza nel mondo.

Distribuzione geografica del cognome Ferber

Il cognome Ferber ha una distribuzione notevolmente concentrata in alcuni paesi, con un'incidenza che riflette sia migrazioni storiche che modelli culturali. Secondo i dati, il maggior numero di persone con questo cognome si trova in Germania, con un’incidenza di 4.696 persone, che rappresenta circa il 100% dell’incidenza globale segnalata. Ciò indica che l'origine del cognome ha probabilmente radici nella regione germanica, dove la tradizione dei cognomi patronimici e toponomastici è molto forte.

Negli Stati Uniti il cognome Ferber ha un'incidenza di 3.453 persone, rendendolo uno dei paesi con la maggiore presenza del cognome fuori dall'Europa. La migrazione europea, soprattutto dalla Germania e da altri paesi germanici, verso il Nord America nel XIX e XX secolo spiega in parte questa distribuzione. Anche la comunità ebraica negli Stati Uniti ha contribuito alla presenza del cognome, poiché alcuni Ferber potrebbero avere radici in famiglie ebree ashkenazite, dove i cognomi avevano spesso un carattere patronimico o toponomastico.

In Francia, l'incidenza è di 611 persone, indicando una presenza significativa, possibilmente correlata a migrazioni interne o movimenti storici nella regione. Altri paesi con una presenza notevole includono Brasile (248 persone), Russia (223), Canada (217), Polonia (143) e Regno Unito (129). La dispersione in questi paesi riflette sia le migrazioni europee che l'espansione del cognome in diversi contesti culturali e sociali.

In America Latina, anche paesi come Argentina, Ecuador, Uruguay e Cile mostrano la presenza del cognome, anche se su scala minore. L'incidenza in questi paesi potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molte famiglie europee si stabilirono in queste regioni in cerca di nuove opportunità.

In Asia e Oceania, la presenza del cognome Ferber è molto più bassa, con incidenze comprese tra 1 e 100 persone in paesi come Filippine, Australia, Nuova Zelanda e Giappone. Ciò riflette una dispersione più recente e meno significativa, probabilmente il risultato di migrazioni moderne o di legami familiari specifici.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Ferber rivela una chiara origine europea, con una forte presenza in Germania e una significativa espansione negli Stati Uniti e in altri paesi occidentali. Le comunità migratorie e della diaspora sono state fondamentali per la diffusione del cognome nei diversi continenti, mantenendo la sua presenza nelle regioni con una storia di migrazioni europee.

Origine ed etimologia del cognome Ferber

Il cognome Ferber ha radici che sembrano essere profondamente legate alla regione germanica, nello specifico alla Germania. L'etimologia del cognome suggerisce che possa essere di origine toponomastica o legato ad un'occupazione. La desinenza "-er" in tedesco indica solitamente un'origine professionale o geografica e, in alcuni casi, il cognome può derivare da un luogo o da una professione.

Un'ipotesi comune è che Ferber derivi dal termine tedesco "Färber", che significa "tintore" o "colorista". Nel Medioevo i tintori erano artigiani specializzati nella tintura dei tessuti, e molti cognomi in Germania e nelle regioni vicine derivano da mestieri o professioni. Variazioni nell'ortografia, come "Färber" o "Ferber", potrebbero essere dovute ad adattamenti fonetici o cambiamenti di ortografia nel tempo.

Un'altra possibile radice del cognome è che sia toponomastico, derivato da un luogo chiamato simile a "Ferber" o "Färber", anche se non esistono testimonianze chiare di un sitospecifico con quel nome. La presenza del cognome nei documenti storici in Germania e nelle comunità ebraiche suggerisce anche che possa avere un'origine patronimica o legata a cognomi adottati dalle comunità ebraiche ashkenazite, che spesso adottavano cognomi legati a occupazioni o luoghi.

Per quanto riguarda le varianti, oltre a "Ferber", esistono forme come "Färber" e "Farbier", che riflettono diversi adattamenti fonetici e ortografici. La storia del cognome può risalire a diversi secoli fa, con testimonianze in documenti medievali e in documenti di comunità ebraiche nell'Europa centrale.

In sintesi, il cognome Ferber ha probabilmente un'origine germanica, legata al mestiere di tintore o ad una posizione geografica, e si è evoluto nel corso dei secoli in diverse varianti. La sua presenza nelle comunità ebraiche ha contribuito anche alla sua dispersione e alla varietà di modi in cui è stato segnalato nei diversi paesi.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Ferber mostra una distribuzione che riflette modelli storici e migratori in varie regioni del mondo. In Europa la sua presenza è più antica e consolidata, soprattutto in Germania, dove l'incidenza è di 4.696 persone, costituendo la base della sua origine. La forte presenza in Germania indica che il cognome probabilmente ha avuto origine in questa regione, dove erano comuni tradizioni di cognomi legati a occupazioni e luoghi.

In Nord America, in particolare negli Stati Uniti, l'incidenza di 3.453 persone rivela una significativa espansione, frutto delle migrazioni europee, soprattutto nel XIX e XX secolo. Alla presenza del cognome ha contribuito anche la comunità ebraica negli Stati Uniti, poiché alcuni Ferber potrebbero avere radici in famiglie ebree che adottarono questo cognome in diversi momenti storici.

In America Latina, paesi come Argentina, Ecuador, Uruguay e Cile mostrano la presenza del cognome, anche se su scala minore. L'incidenza in questi paesi riflette le migrazioni europee, soprattutto nel XIX secolo, quando molte famiglie di origine tedesca, polacca ed ebraica si stabilirono in queste regioni in cerca di nuove opportunità.

In Europa, oltre che in Germania e Francia, il cognome si trova anche in paesi come Polonia, Russia, Ungheria e nei paesi nordici, anche se in misura minore. La presenza in Russia, con 223 persone, potrebbe essere collegata a comunità ebraiche o a migrazioni specifiche nella regione.

In Oceania e in Asia la presenza del cognome è minima, con incidenze variabili tra 1 e 100 persone. Ciò indica che la diffusione in queste regioni è relativamente recente e limitata, probabilmente frutto di migrazioni moderne o di specifici legami familiari.

In sintesi, la presenza del cognome Ferber nei diversi continenti riflette una storia di migrazioni, diaspore e adattamenti culturali. La maggiore concentrazione in Europa e negli Stati Uniti ne dimostra l'origine e l'espansione, mentre in altre regioni la sua presenza è il risultato di movimenti migratori più recenti o di specifici legami familiari.

Domande frequenti sul cognome Ferber

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ferber

Attualmente ci sono circa 10.866 persone con il cognome Ferber in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 736,241 nel mondo porta questo cognome. È presente in 58 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ferber è presente in 58 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata regionale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ferber è più comune in Germania, dove circa 4.696 persone lo portano. Questo rappresenta il 43.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ferber sono: 1. Germania (4.696 persone), 2. Stati Uniti d'America (3.453 persone), 3. Francia (611 persone), 4. Brasile (248 persone), e 5. Russia (223 persone). Questi cinque paesi concentrano il 85% del totale mondiale.
Il cognome Ferber ha un livello di concentrazione moderato. Il 43.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Germania, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.