Fiasconaro

935 persone
10 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Fiasconaro è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
241
persone
#1
Italia Italia
647
persone
#3
Argentina Argentina
26
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
69.2% Concentrato

Il 69.2% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

10
paesi
Locale

Presente nel 5.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

935
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 8,556,150 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Fiasconaro è più comune

Italia
Paese principale

Italia

647
69.2%
1
Italia
647
69.2%
2
Stati Uniti d'America
241
25.8%
3
Argentina
26
2.8%
4
Svizzera
12
1.3%
5
Spagna
2
0.2%
6
Francia
2
0.2%
7
Sudafrica
2
0.2%
9
Belgio
1
0.1%
10
Germania
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Fiasconaro è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di lingua spagnola in America. Secondo i dati disponibili, sono circa 647 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori del cognome Fiasconaro si trova in Italia, con un'incidenza di 647 persone, rappresentando la più alta concentrazione a livello mondiale. Inoltre, sono presenti comunità negli Stati Uniti, Argentina, Svizzera, Spagna, Francia, Sud Africa, Emirati Arabi Uniti, Belgio e Germania, anche se in misura minore. La presenza in questi paesi può essere messa in relazione a migrazioni e movimenti storici, che hanno portato alla dispersione del cognome oltre le sue radici originarie. Successivamente verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Fiasconaro

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Fiasconaro rivela una concentrazione predominante in Italia, con un'incidenza di 647 persone, che rappresenta la maggioranza dei portatori a livello mondiale. L'Italia, come probabile paese di origine, ospita il maggior numero di individui con questo cognome, riflettendo le sue possibili radici nella cultura e nella storia italiana. L'incidenza in Italia è significativa, dato che rappresenta circa il 97% del totale mondiale, il che indica che il cognome è prevalentemente di origine italiana e che la sua presenza in altri paesi può essere dovuta a migrazioni o diaspore.

Fuori dall'Italia, il cognome Fiasconaro è presente negli Stati Uniti, con 241 persone, che equivalgono a circa il 36% del totale mondiale. La comunità negli Stati Uniti si è probabilmente formata dalle migrazioni italiane durante il XIX e il XX secolo, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. La presenza in Argentina, con 26 persone, riflette anche la migrazione italiana verso il Sud America, soprattutto in paesi come l'Argentina, dove l'immigrazione italiana è stata significativa a partire dal XIX secolo.

In altri paesi, l'incidenza è molto più bassa: Svizzera (12 persone), Spagna (2 persone), Francia (2 persone), Sud Africa (2 persone), Emirati Arabi Uniti (1 persona), Belgio (1 persona) e Germania (1 persona). La dispersione in questi paesi può essere legata a movimenti migratori, rapporti commerciali o legami storici con l'Italia. La presenza in paesi come Svizzera e Germania può essere spiegata dalla vicinanza geografica e dalle relazioni economiche, mentre in paesi come Spagna e Francia potrebbe essere dovuta a migrazioni o collegamenti culturali più recenti.

In sintesi, la distribuzione del cognome Fiasconaro mostra una netta predominanza in Italia, con una presenza significativa negli Stati Uniti e in Argentina, ed una residua dispersione in altri paesi. Questo modello riflette le migrazioni e la diaspora italiana che hanno portato all'espansione del cognome in diversi continenti, mantenendo le sue radici nella cultura italiana.

Origine ed etimologia del cognome Fiasconaro

Il cognome Fiasconaro sembra avere radici italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine toponomastica o legata ad un luogo geografico dell'Italia. La desinenza "-aro" nei cognomi italiani spesso indica una relazione con una specifica occupazione, caratteristica o luogo. La radice "Fiasco" in italiano significa "bottiglia" o "fiasco", il che potrebbe indicare una relazione con attività legate alla fabbricazione o al commercio di bottiglie, o magari con un luogo in cui questi oggetti venivano fabbricati o conservati.

Un'altra possibile interpretazione è che il cognome abbia un'origine toponomastica, derivato da una località chiamata Fiasconaro o simile, in qualche regione d'Italia. La formazione di cognomi da toponimi era comune in Italia, soprattutto nelle regioni in cui le comunità si identificavano con il territorio o la località di origine. La presenza del cognome in diverse regioni italiane può supportare questa ipotesi, anche se non esistono documenti definitivi che confermino una località specifica con quel nome.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o derivate, come Fiascona, Fiasconi o Fiascónaro, sebbene non ci siano prove concrete di queste varianti nei dati disponibili. L'etimologia del cognome, quindi, fa pensare ad una possibile relazione con un luogo o un'attivitàlegato al termine "fiasco" o "giara", oppure ad un'origine patronimica derivata da un nome proprio o da un soprannome antico.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essersi formato in tempi in cui le comunità italiane iniziarono ad adottare cognomi per identificare i propri membri in modo più formale, forse nel Medioevo o nel Rinascimento. La dispersione del cognome in altri paesi, soprattutto in America, riflette anche le migrazioni italiane che portarono questi nomi verso nuove terre in cerca di opportunità economiche e sociali.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Fiasconaro ha una presenza ben marcata in Europa, soprattutto in Italia, dove l'incidenza è massima. La forte concentrazione in Italia indica che il cognome probabilmente ha avuto origine in questo paese e che il suo uso rimane prevalentemente nella regione d'origine. La presenza in Svizzera, sebbene più piccola, riflette anche la vicinanza geografica e le relazioni storiche tra i due paesi, soprattutto nelle regioni vicine al confine italiano.

In America, l'incidenza negli Stati Uniti e in Argentina evidenzia la migrazione italiana verso questi paesi, in particolare durante i secoli XIX e XX. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata una delle più numerose e attive, e molti cognomi italiani, tra cui Fiasconaro, si sono stabiliti in diversi stati, soprattutto New York, New Jersey e altri centri urbani. In Argentina, l'immigrazione italiana è stata massiccia e molti discendenti mantengono il cognome come simbolo del loro patrimonio culturale.

In Africa e in Asia la presenza del cognome è praticamente inesistente, con una sola segnalazione negli Emirati Arabi Uniti, il che indica che la dispersione in questi continenti è minima o recente. La presenza in paesi come Sud Africa, Belgio e Germania, sebbene molto scarsa, potrebbe essere collegata a movimenti migratori più recenti o a collegamenti commerciali e diplomatici.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Fiasconaro riflette un modello tipico della migrazione europea verso l'America e altri continenti, mantenendo le sue radici in Italia ed espandendosi attraverso movimenti migratori storici. La presenza in diverse regioni del mondo, seppur limitata in alcuni casi, mostra la dispersione delle comunità italiane e la loro influenza culturale in vari paesi.

Domande frequenti sul cognome Fiasconaro

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Fiasconaro

Attualmente ci sono circa 935 persone con il cognome Fiasconaro in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 8,556,150 nel mondo porta questo cognome. È presente in 10 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Fiasconaro è presente in 10 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Fiasconaro è più comune in Italia, dove circa 647 persone lo portano. Questo rappresenta il 69.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Fiasconaro sono: 1. Italia (647 persone), 2. Stati Uniti d'America (241 persone), 3. Argentina (26 persone), 4. Svizzera (12 persone), e 5. Spagna (2 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.3% del totale mondiale.
Il cognome Fiasconaro ha un livello di concentrazione concentrato. Il 69.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Fiasconaro (1)

Marcello Fiasconaro

1949 - Presente

Professione: giocatore