Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Figures è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Figures è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nei paesi di lingua inglese e in alcune regioni dell'Europa e dell'America. Secondo i dati disponibili, sono circa 795 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che riflette un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che ci permettono di comprenderne l'origine e l'espansione.
I paesi in cui l'incidenza dei dati è più notevole sono gli Stati Uniti, con la concentrazione più alta, seguiti da Regno Unito, Canada, Australia e alcune nazioni europee come Francia e Belgio. La presenza nei paesi di lingua spagnola, come la Spagna, è molto scarsa, con una sola incidenza registrata, il che indica che la sua origine e la sua espansione sono più legate alle regioni anglofone e del nord Europa.
Questo cognome può avere radici che risalgono a contesti storici e culturali diversi, e la sua analisi permette di esplorare aspetti legati alla migrazione, alla storia familiare e alle variazioni linguistiche. Successivamente, approfondiremo la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Figure, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica dei dati sui cognomi
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Cifre rivela che il suo utilizzo è concentrato soprattutto nei paesi anglofoni e in alcune nazioni europee. L'incidenza mondiale registrata è di circa 795 persone, di cui gli Stati Uniti sono il paese con la maggiore presenza, con 795 individui, che rappresentano tutti i casi riportati nei dati disponibili. Ciò indica che il cognome è prevalentemente americano, con un'incidenza di 795 persone, una percentuale significativa rispetto ad altri paesi.
Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, ci sono 94 persone con il cognome Figures, che rappresenta circa l'11,8% del totale mondiale. In Scozia l'incidenza è di 44 persone, e nell'Irlanda del Nord solo di 6. Questi dati suggeriscono che il cognome ha radici nelle isole britanniche, sebbene la sua presenza in queste regioni sia minore rispetto agli Stati Uniti.
In Canada, l'incidenza è di 32 persone, indicando una presenza più piccola ma significativa, probabilmente correlata alla migrazione dall'Europa al Nord America. Anche l'Australia presenta un'incidenza di 16 persone, riflettendo l'espansione del cognome nei paesi del Commonwealth britannico.
In Europa, la presenza del cognome Figure è molto scarsa, con segnalazioni in Francia (2 persone), Belgio (1), e in altri paesi come Costa Rica, Spagna, Ghana, India, Malesia, Nigeria, Filippine, Singapore e Sud Africa, ciascuno con un solo caso. Ciò dimostra che, sebbene il cognome possa avere radici europee, la sua distribuzione in questi paesi è molto limitata e probabilmente correlata a migrazioni recenti o a casi isolati.
La distribuzione mostra uno schema chiaro: il cognome Figures è prevalentemente anglofono, con la sua maggiore incidenza negli Stati Uniti, seguito dal Regno Unito e da altri paesi di lingua inglese, mentre nelle regioni di lingua spagnola, africana o asiatica la sua presenza è quasi inesistente o molto marginale.
Questo modello può essere spiegato dai movimenti migratori storici, in particolare dalla colonizzazione europea e dall'espansione in Nord America e Oceania, dove cognomi di origine europea si stabilirono e proliferarono nelle comunità locali. La presenza limitata in paesi non anglofoni o in regioni con minore migrazione europea suggerisce che Figures sia un cognome che, per la maggior parte, viene mantenuto nelle comunità anglofone e nelle nazioni che facevano parte dell'Impero britannico.
Origine ed etimologia del cognome Figure
Il cognome Figures presenta un'origine che, pur non essendo completamente documentata nelle fonti storiche tradizionali, può essere legata ad aspetti geografici, professionali o descrittivi. La forma del cognome suggerisce una possibile derivazione dall'inglese antico o dal francese, poiché la desinenza "-es" può indicare un patronimico o un cognome toponomastico adattato a diverse lingue e regioni.
Un'ipotesi plausibile è che Figures derivi dal termine inglese antico o medio correlato alla parola "figure", che in inglese significa"figura" o "forma". In contesti storici, questo termine potrebbe riferirsi a persone che avevano qualche rapporto con la rappresentazione visiva, la scultura o anche caratteristiche fisiche distintive associate all'aspetto di una persona o di un luogo.
Un'altra possibile radice del cognome è nella forma plurale, che potrebbe indicare un'origine professionale o descrittiva, come "coloro che rappresentano figure" o "coloro che lavorano con figure", magari in contesti artistici o religiosi. Tuttavia, non esistono documenti definitivi che confermino questa teoria, quindi l'etimologia esatta rimane oggetto di speculazioni.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni, anche se in alcuni documenti antichi o in diverse regioni si può trovare come "Figura" o "Figueres". La presenza di queste varianti può riflettere adattamenti fonetici o ortografici a seconda della regione e della lingua.
L'origine del cognome Figures sembra essere legata principalmente ai paesi anglofoni ed europei, dove fu significativa l'influenza dell'inglese antico e del francese medievale. La diffusione del cognome in Nord America e Oceania suggerisce inoltre che le sue radici potrebbero affondare in famiglie che migrarono da queste regioni nei secoli XVIII e XIX, portando con sé il proprio cognome e trasmettendolo alle generazioni successive.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Cifre in diverse regioni del mondo rivela un modello di distribuzione che riflette migrazioni storiche e connessioni culturali. Nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, l’incidenza è schiacciante, con 795 persone, che costituisce la più grande concentrazione globale. Ciò indica che il cognome si è consolidato in questo paese, probabilmente da immigrati europei nel XIX e XX secolo.
In Europa la presenza è limitata, con registrazioni nel Regno Unito, Francia, Belgio e alcuni paesi minori. L'incidenza in Inghilterra (94) e Scozia (44) suggerisce che il cognome abbia radici in queste regioni, sebbene il suo uso non fosse così diffuso come negli Stati Uniti. La presenza in Francia (2) e Belgio (1) potrebbe essere collegata a migrazioni o scambi culturali nella regione della Manica e nel nord Europa.
In America Latina, l'incidenza è quasi inesistente, con un solo record in Spagna e Costa Rica, indicando che il cognome non era molto diffuso in queste regioni. La presenza in paesi africani come Ghana e Nigeria, con un solo caso ciascuno, potrebbe essere dovuta a migrazioni recenti o a casi isolati, senza una tradizione familiare o storica significativa.
In Oceania, l'Australia ha un'incidenza di 16 persone, riflettendo l'espansione del cognome nelle colonie britanniche. La migrazione dall'Europa all'Australia nel XIX e XX secolo ha facilitato l'introduzione e l'affermazione del cognome in quella regione.
In Asia e in altri continenti, la presenza è praticamente inesistente, con segnalazioni in India, Malesia, Filippine, Singapore e Sud Africa, ciascuna con un solo caso. Ciò rafforza l'idea che Figures sia un cognome che, per la maggior parte, è mantenuto nelle comunità anglofone ed europee, con un'espansione limitata in altre regioni del mondo.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Figures riflette la sua origine nelle comunità anglofone ed europee, con una significativa espansione negli Stati Uniti e nei paesi del Commonwealth britannico, mentre in altre regioni la sua presenza è marginale o isolata. Questo modello è tipico dei cognomi emersi in contesti europei e che si sono diffusi principalmente attraverso processi migratori e coloniali.
Domande frequenti sul cognome Figures
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Figures