Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Fogarasi è più comune
Ungheria
Introduzione
Il cognome Fogarasi è un cognome di origine europea che, pur non essendo molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 2.000 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'Europa e dell'America. L’incidenza più alta si registra in Ungheria, con 1.614 persone, seguita dalla Romania con 943, e in misura minore negli Stati Uniti, Canada, Spagna e altri paesi. Questa distribuzione suggerisce un'origine europea, probabilmente con radici nelle regioni di lingua ungherese o legate alla storia dell'Ungheria e alle sue migrazioni. Il cognome Fogarasi, quindi, è legato ad un patrimonio culturale e linguistico che riflette la storia delle comunità mitteleuropee e della loro diaspora. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni, offrendo una visione completa del suo significato e della sua rilevanza storica.
Distribuzione geografica del cognome Fogarasi
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Fogarasi rivela una concentrazione predominante nell'Europa centrale e orientale, con l'Ungheria in testa, dove l'incidenza raggiunge 1.614 persone, pari a circa l'80% del totale mondiale stimato. Notevole la presenza in Romania, con 943 persone, che indica una forte presenza nelle regioni vicine e con legami storici e culturali con l'Ungheria. Significativa è anche l’incidenza negli altri paesi europei, seppur molto più bassa: in Germania (13), nel Regno Unito (9 in Inghilterra e 1 in Scozia), in Svezia (8), Austria (16), e nei Paesi Bassi (2). Questi dati riflettono modelli migratori storici, in cui famiglie di origine ungherese e dell'Europa centrale si trasferirono in altri paesi europei, soprattutto durante il XIX e il XX secolo, in cerca di migliori opportunità economiche o a causa di cambiamenti politici e sociali.
In America la presenza del cognome Fogarasi è minore ma significativa. Negli Stati Uniti si contano 121 persone con questo cognome, indice di una diaspora avvenuta probabilmente nel XX secolo, in linea con le migrazioni europee verso il Nord America. Anche in Sud America, in particolare in Argentina e Venezuela, si registrano casi, anche se in numero minore, riflettendo la migrazione delle famiglie europee verso queste regioni. La distribuzione in Canada (42) e in altri paesi come Cile (21) e Messico (non specificati nei dati) mostra anche l'espansione del cognome nel continente americano.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Fogarasi mostra una netta predominanza in Europa, soprattutto in Ungheria e Romania, con una presenza significativa nei paesi di migrazione europea del Nord e del Sud America. La dispersione di questo cognome nei diversi paesi riflette gli storici movimenti migratori e le comunità di origine ungherese e mitteleuropea che si stabilirono in altri continenti.
Origine ed etimologia del cognome Fogarasi
Il cognome Fogarasi ha un'origine chiaramente toponomastica, probabilmente derivante da una località geografica dell'Ungheria o da regioni vicine. La desinenza "-i" nei cognomi ungheresi indica solitamente l'appartenenza o la provenienza da un luogo specifico, simile ad altri cognomi di origine toponomastica dell'Europa centrale. La radice "Fogarash" o "Fogarasi" potrebbe essere correlata a una specifica città, regione o area geografica dell'Ungheria o aree circostanti, sebbene non vi sia alcun riferimento definitivo nei documenti storici che indichi un luogo esatto con quel nome.
Il significato del cognome può essere associato a caratteristiche geografiche o ad un antico insediamento. La presenza del prefisso "Fogar-" potrebbe essere legata a termini legati al territorio, alla natura o a qualche caratteristica particolare del territorio. Tuttavia, non esistendo un'etimologia chiara e documentata, si ritiene che il cognome sia di origine toponomastica, riflettendo l'origine di una famiglia da un luogo specifico dell'Ungheria.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme alternative come "Fogarash" o "Fogarasi", a seconda della trascrizione e degli adattamenti nei diversi paesi o lingue. L'adattamento del cognome in altre lingue può variare, ma la forma più comune nei documenti storici e attuali sembra essere "Fogarasi".
Storicamente, i cognomi toponomastici in Ungheria e in Europa centrale sono emersi nel Medioevo, quando le comunità iniziarono a identificare i propri membri nonnon solo per nome, ma anche per luogo di origine. Ciò ha facilitato la differenziazione nelle popolazioni in crescita e nei contesti migratori. Probabilmente quindi il cognome Fogarasi ha avuto origine in una famiglia che risiedeva in o nelle vicinanze di una località così chiamata, e che successivamente trasmise il cognome ai propri discendenti, estendendo la sua presenza in diverse regioni.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Fogarasi ha una presenza marcata in Europa, soprattutto in Ungheria, dove l'incidenza è di 1.614 persone, costituendo la più alta concentrazione. La forte presenza in Ungheria indica che il cognome ha radici profonde nella cultura e nella storia del Paese. Anche l'incidenza in Romania, con 943 persone, è significativa, riflettendo la vicinanza geografica e i legami storici tra le due nazioni, soprattutto nelle regioni in cui le comunità ungheresi hanno avuto una presenza storica.
Nel continente europeo, oltre a Ungheria e Romania, si registrano record in Germania (13), Austria (16), Regno Unito (9 in Inghilterra e 1 in Scozia), Svezia (8), Paesi Bassi (2) e altri paesi come Svizzera, Croazia e Serbia con incidenze minori. Questi dati mostrano che, sebbene la presenza negli altri paesi europei sia minore, esiste una significativa diaspora che ha portato il cognome in diverse regioni del continente, in linea con i movimenti migratori europei del XIX e XX secolo.
In America la presenza del cognome è minore rispetto all'Europa, ma notevole. Negli Stati Uniti si contano 121 persone, il che indica un'importante migrazione avvenuta nel XX secolo, probabilmente legata alla ricerca di migliori condizioni di vita. Anche il Canada ha una presenza di 42 persone, riflettendo la migrazione europea verso il Nord America. In Sud America, Argentina e Venezuela hanno testimonianze, anche se in quantità minori, che testimoniano l'espansione del cognome in queste regioni attraverso le migrazioni europee.
In Oceania, l'Australia conta 6 persone con il cognome Fogarasi, che riflette anche le migrazioni europee nel continente in cerca di nuove opportunità. La presenza in Asia, seppure molto scarsa, si riflette in paesi come Israele, Turchia ed Emirati Arabi, con incidenze di 2 o 1 persona, probabilmente legate a recenti migrazioni o movimenti di popolazione.
In sintesi, la presenza del cognome Fogarasi nei diversi continenti riflette un modello migratorio europeo, con un forte radicamento in Ungheria e nelle regioni vicine, e una diaspora che si è diffusa in America, Oceania e parti dell'Asia. La dispersione geografica mostra la storia dei movimenti migratori e l'adattamento delle famiglie che portano questo cognome a culture e ambienti diversi.
Domande frequenti sul cognome Fogarasi
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Fogarasi