Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Filobello è più comune
Messico
Introduzione
Il cognome Filobello è un cognome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Messico. Sulla base dei dati disponibili, si stima che ci siano circa 242 persone nel mondo che portano questo cognome, riflettendo un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che ci permettono di comprenderne l'origine e l'espansione.
Il cognome Filobello è più diffuso in Messico, dove si concentra la maggior parte della popolazione, seguito dagli Stati Uniti e, in misura minore, dall'Italia. La presenza in questi paesi può essere collegata a processi migratori storici, movimenti coloniali o connessioni culturali specifiche. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata della sua origine, l'analisi della sua distribuzione e delle possibili radici etimologiche suggerisce che il cognome possa avere un'origine toponomastica o patronimica, legata a regioni o nomi propri di origine ispanica o europea.
Questo articolo affronterà in dettaglio la distribuzione geografica del cognome Filobello, la sua possibile origine e significato, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa e fondata di questo cognome unico.
Distribuzione geografica del cognome Filobello
L'analisi della distribuzione del cognome Filobello rivela che la sua presenza è maggiore in Messico, dove si stima che circa 242 persone portino questo cognome, rappresentando un'incidenza significativa rispetto ad altri paesi. In Messico, il cognome si trova principalmente nelle regioni urbane e rurali, con una notevole concentrazione in alcuni stati, il che potrebbe essere correlato a migrazioni interne o ad antiche radici familiari in quelle aree.
Negli Stati Uniti la presenza di Filobello è molto più ridotta, con circa 7 persone registrate. Ciò potrebbe essere dovuto alla migrazione di famiglie messicane o latinoamericane negli Stati Uniti, dove alcuni membri hanno mantenuto il cognome attraverso le generazioni. L'incidenza negli Stati Uniti riflette i modelli migratori e la diaspora latinoamericana in generale.
In Italia, infine, la presenza del cognome è praticamente insignificante, con solo 1 persona registrata. Ciò potrebbe indicare che, sebbene il cognome sia presente nei paesi di lingua spagnola, la sua origine potrebbe essere legata a radici europee, forse spagnole, dato che Italia e Spagna condividono storia e legami culturali in determinati periodi storici.
In termini globali, l'incidenza totale del cognome Filobello è bassa, ma la sua distribuzione geografica mostra uno schema chiaro: concentrazione in Messico, presenza negli Stati Uniti e una presenza residua in Europa, in particolare in Italia. Questo modello può essere correlato ai movimenti migratori, alla colonizzazione e alle relazioni culturali tra questi paesi.
La prevalenza in Messico, che rappresenta la maggioranza della popolazione con questo cognome, può essere spiegata dalla storia coloniale e dall'espansione delle famiglie spagnole in America. La dispersione negli Stati Uniti riflette le migrazioni recenti e la diaspora latinoamericana, mentre la presenza in Italia potrebbe essere il risultato di collegamenti storici o di migrazioni europee in epoche passate.
Origine ed etimologia del cognome Filobello
Il cognome Filobello presenta una struttura che suggerisce un'origine ispanica, forse di radici spagnole, dato il suo modello fonetico e la sua distribuzione geografica. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che ne documentino con precisione l'origine, si possono avanzare ipotesi in base alla sua composizione e all'andamento della formazione dei cognomi nella penisola iberica.
Una possibile etimologia del cognome Filobello potrebbe essere correlata ad un toponomastico, provenga cioè da uno specifico luogo geografico della Spagna o da una regione di influenza spagnola. La radice "Filo-" in greco significa "amore" o "affinità", ma nel contesto dei cognomi spagnoli è più probabile che abbia un'origine diversa. La desinenza "-bello" in spagnolo significa "bello" o "bello", suggerendo che il cognome avrebbe potuto essere un soprannome o un riferimento a una caratteristica fisica o a un luogo considerato bello.
Un'altra ipotesi è che il cognome sia un patronimico o derivato da un nome proprio, anche se non esistono documenti chiari che indichino un nome specifico da cui derivi. ILLa presenza nelle regioni ispanofone ed europee rafforza l'idea di un'origine nella penisola iberica, forse legata a qualche località o caratteristica geografica divenuta poi cognome di famiglia.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Filobello, anche se in alcuni casi lo si può trovare scritto con lievi variazioni in vecchi documenti o documenti di immigrazione. La struttura del cognome, insomma, fa pensare a un'origine che unisce elementi descrittivi e toponomastici, con un possibile collegamento a regioni ispanofone o europee.
In sintesi, sebbene non esista una storia documentata in modo esaustivo, il cognome Filobello sembra avere radici nella tradizione ispanica, con un possibile significato legato alla bellezza o al riferimento a un luogo bellissimo, e una storia che potrebbe essere collegata alla colonizzazione, alle migrazioni o alla formazione di cognomi nella penisola iberica.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Filobello ha una presenza prevalentemente in America, soprattutto in Messico, dove l'incidenza raggiunge circa 242 persone, che rappresentano una parte significativa della sua distribuzione globale. La forte presenza in Messico potrebbe essere collegata alla storia coloniale spagnola, che ha portato alla formazione di numerosi cognomi nella regione, nonché all'espansione di famiglie che hanno preservato il proprio cognome attraverso generazioni.
In Nord America, più precisamente negli Stati Uniti, la presenza è molto più ridotta, con solo 7 persone registrate. Tuttavia, questo numero potrebbe aumentare a causa delle recenti migrazioni e della diaspora latinoamericana. La presenza negli Stati Uniti riflette i movimenti migratori e la conservazione dei cognomi familiari nelle comunità ispaniche e latinoamericane di quel paese.
In Europa, in particolare in Italia, la presenza del cognome è quasi inesistente, con 1 sola segnalazione. Ciò potrebbe indicare che il cognome non ha un'origine diretta in Italia, ma piuttosto la sua presenza lì potrebbe essere il risultato di migrazioni o legami storici con la Spagna o con le regioni ispanofone.
Negli altri continenti non si registrano incidenze significative del cognome Filobello, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia prevalentemente in America e in misura minore in Europa. La presenza in questi continenti può essere collegata a movimenti migratori specifici, come la colonizzazione spagnola in America o le migrazioni europee in epoche passate.
In termini regionali, la distribuzione del cognome riflette modelli storici di colonizzazione, migrazione e insediamento. La concentrazione in Messico suggerisce un'origine e uno sviluppo nel contesto ispanoamericano, mentre la presenza negli Stati Uniti e in Europa indica connessioni e movimenti transnazionali che hanno consentito la conservazione e la dispersione del cognome nel tempo.
Domande frequenti sul cognome Filobello
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Filobello