Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Flora è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Flora è uno dei cognomi che, pur non essendo comune come altri, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Con un'incidenza totale di circa 10.321 persone negli Stati Uniti e una notevole distribuzione in paesi come Filippine, Angola, Togo e Bangladesh, tra gli altri, Flora si presenta come un cognome con radici varie e un'espansione globale che riflette i movimenti migratori e le connessioni culturali nel corso della storia. La presenza di questo cognome in diversi continenti e regioni ne dimostra il carattere multiculturale e la sua possibile origine in tradizioni linguistiche e culturali diverse. Nel corso di questa analisi verranno esplorate in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine etimologica e le particolarità regionali del cognome Flora, offrendo una visione completa della sua rilevanza nel panorama genealogico e culturale globale.
Distribuzione geografica del cognome Flora
Il cognome Flora ha una distribuzione abbastanza dispersa a livello mondiale, con una notevole incidenza nei paesi dell'America, dell'Africa, dell'Asia e dell'Europa. Negli Stati Uniti, ad esempio, si stima che ci siano circa 10.321 persone con questo cognome, il che lo posiziona come uno dei paesi con la maggiore presenza di Flora. Seguono le Filippine, con circa 7.233 individui, riflettendo una presenza significativa nel sud-est asiatico. In Africa, l'Angola conta circa 4.342 portatori, mentre il Togo ne ha 3.562 e il Bangladesh registra 3.155 persone con questo cognome.
Questi dati mostrano che la Flora ha una presenza particolarmente marcata nei paesi con una storia di colonizzazione europea, migrazioni e diverse connessioni culturali. L’incidenza nelle Filippine, ad esempio, potrebbe essere correlata all’influenza spagnola e americana nella regione, dove i cognomi di origine europea sono stati integrati nella cultura locale. In Africa, la presenza in Angola e Togo potrebbe essere collegata a movimenti migratori e colonizzazioni, oltre a possibili radici nelle lingue e tradizioni locali che hanno adottato questo cognome.
In Europa, anche se in misura minore, il cognome Flora compare in paesi come l'Italia, con 1.504 persone, e nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, con circa 902 individui. La distribuzione in Europa può riflettere sia radici italiane o spagnole, sia l'adozione del cognome in altri contesti culturali. In America Latina, il Messico conta 684 persone, mentre in Brasile ce ne sono 1.436, a testimonianza dell'espansione del cognome nelle regioni di lingua spagnola e portoghese, probabilmente attraverso migrazioni e contatti storici.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Flora rivela un modello di dispersione globale, con concentrazioni in paesi con una storia di colonizzazione europea, migrazioni internazionali e diversi contatti culturali. La presenza in Asia, Africa e America dimostra l'adattabilità e la portata di questo cognome in diversi contesti storici e culturali.
Origine ed etimologia di {COGNOME}
Il cognome Flora ha un'origine collegabile sia a radici latine che a tradizioni culturali legate alla natura e alla flora. La stessa parola "Flora" deriva dal latino, dove significa "la dea dei fiori e della primavera nella mitologia romana". Come cognome, potrebbe essere inizialmente emerso come nome o soprannome legato a caratteristiche fisiche, professionali o simboliche legate alla natura e ai fiori.
Una possibile etimologia del cognome Flora indica che potrebbe trattarsi di un cognome toponomastico, derivato da luoghi che portano quel nome o relativo a zone dove abbondavano fiori o vegetazione. È anche plausibile che abbia un'origine patronimica, derivata dal nome proprio Flora, che anticamente veniva utilizzato in diverse culture europee, soprattutto in Italia e Spagna, in onore della dea romana o in riferimento alla bellezza e alla natura.
Le varianti ortografiche di Flora sono scarse, anche se in diverse regioni si può trovare come "Flores" o "Flor", che condividono radici simili. L'adozione del cognome in diversi paesi può essere collegata all'influenza della cultura classica, della religione o delle tradizioni familiari che valorizzavano la natura, la bellezza o la fertilità.
Storicamente, il cognome Flora potrebbe essersi consolidato nel Medioevo in Europa, soprattutto nelle regioni mediterranee, dove la mitologia e la natura giocavano un ruolo importante nella cultura popolare e nell'identità familiare. L'espansione del cognome attraverso la colonizzazione e le migrazioni internazionali ha permessoOggi è un cognome presente in più continenti, con radici che riflettono sia la mitologia classica che le tradizioni culturali locali.
Presenza regionale
Il cognome Flora dimostra una presenza significativa in diverse regioni del mondo, con particolarità che ne riflettono la storia e le migrazioni. In America, paesi come Stati Uniti, Messico e Brasile concentrano una parte importante dei portatori del cognome. Negli Stati Uniti, l'incidenza di 10.321 persone indica una comunità consolidata, forse il risultato delle migrazioni europee e latinoamericane nel corso del XX e XXI secolo.
In Brasile, con 1.436 persone, la presenza del cognome può essere collegata all'influenza portoghese e alla migrazione europea in generale. In Messico, con 684 persone, l'espansione del cognome può essere collegata alla migrazione interna e all'influenza culturale ispanica. In Europa spicca l'Italia con 1.504 abitanti, suggerendo una probabile origine nella penisola, dove il cognome potrebbe essere emerso come nome legato alla natura o alla mitologia classica.
In Africa, la presenza in Angola (4.342) e Togo (3.562) riflette l'influenza della colonizzazione europea e delle migrazioni transcontinentali. La presenza in Asia, con paesi come le Filippine (7.233) e il Bangladesh (3.155), potrebbe essere collegata all’influenza della diaspora spagnola, americana ed europea nella regione. La distribuzione nel sud e nel sud-est asiatico indica anche possibili adattamenti culturali e linguistici del cognome.
In Europa, oltre che in Italia, il cognome Flora compare nel Regno Unito, con circa 902 abitanti, e nei paesi dell'Est come Russia e Ucraina, con incidenze minori. La presenza in queste regioni può riflettere migrazioni interne, adozioni culturali o l'influenza della cultura classica sulla storia europea.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Flora rivela un modello di espansione globale, con concentrazioni in aree con una storia di colonizzazione, migrazioni e diversi contatti culturali. La dispersione del cognome nei diversi continenti mostra il suo carattere multiculturale e il suo adattamento a tradizioni e lingue diverse.
Domande frequenti sul cognome Flora
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Flora