Fornara

4.996 persone
29 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Fornara è più comune

#2
Francia Francia
223
persone
#1
Italia Italia
4.068
persone
#3
Svizzera Svizzera
174
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
81.4% Molto concentrato

Il 81.4% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

29
paesi
Locale

Presente nel 14.9% dei paesi del mondo

Popolarità globale

4.996
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,601,281 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Fornara è più comune

Italia
Paese principale

Italia

4.068
81.4%
1
Italia
4.068
81.4%
2
Francia
223
4.5%
3
Svizzera
174
3.5%
4
Argentina
160
3.2%
5
Brasile
146
2.9%
7
Uruguay
21
0.4%
8
Austria
20
0.4%
9
Paesi Bassi
17
0.3%
10
Inghilterra
8
0.2%

Introduzione

Il cognome Fornara è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, sono circa 4.068 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più frequenti. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è notevole in paesi come Italia, Francia, Svizzera, Argentina e Brasile, tra gli altri. La prevalenza in questi paesi suggerisce che il cognome abbia radici profonde in regioni con storia e cultura europea, in particolare in Italia, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate. La storia e l'origine del cognome Fornara sono legate a specifici contesti culturali, e la sua distribuzione riflette modelli migratori e sociali che hanno contribuito alla sua dispersione nei diversi continenti. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Fornara

Il cognome Fornara presenta una distribuzione geografica che riflette la sua origine europea, con un'incidenza particolarmente elevata in Italia, dove sono registrati circa 4.068 portatori, che rappresentano la maggiore concentrazione a livello mondiale. L'Italia, come probabile paese d'origine, concentra la maggior parte degli individui con questo cognome, il che suggerisce una radice storica in quella regione. L'incidenza in Italia è significativa, così come notevole è anche la presenza negli altri paesi europei, seppure inferiore. In Francia, ad esempio, si contano circa 223 persone con questo cognome, il che indica una dispersione verso l'ovest del continente, probabilmente dovuta a movimenti migratori storici o a relazioni culturali tra i due paesi.

Rilevante è anche la presenza in Svizzera, con circa 174 persone, forse da mettere in relazione alla vicinanza geografica e ai legami storici con l'Italia. In America, paesi come Argentina e Brasile mostrano un’incidenza rispettivamente di 160 e 146 persone, riflettendo la migrazione europea in America Latina durante il XIX e il XX secolo. La presenza negli Stati Uniti, con 121 persone, mostra anche l'espansione del cognome nel contesto della diaspora europea nel Nord America.

In altri paesi, come l'Uruguay, con 21 persone, e in Austria, con 20, l'incidenza è inferiore, ma comunque significativa in termini relativi. La dispersione in paesi come Paesi Bassi, Regno Unito, Canada e Australia, sebbene con numeri molto bassi, indica che il cognome ha raggiunto diversi continenti, probabilmente attraverso migrazioni e movimenti internazionali.

In generale, la distribuzione del cognome Fornara riflette uno schema tipico dei cognomi di origine europea, con un'elevata concentrazione in Italia e dispersione in paesi con una storia di migrazione europea. L'incidenza nei paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti mostra le ondate migratorie che hanno portato all'espansione di questo cognome oltre la sua regione d'origine.

Origine ed etimologia di Fornara

Il cognome Fornara ha radici probabilmente legate alla regione italiana, data la sua alta percentuale di incidenza in quel paese. La desinenza "-ara" del cognome suggerisce un'origine toponomastica oppure legata ad un'occupazione o ad una caratteristica geografica. In italiano "fornare" significa "fare forni" o "lavorare in un forno", il che potrebbe indicare che il cognome ha un'origine professionale, associata a persone che lavoravano nella fabbricazione o nell'uso di forni, o in attività legate alla ceramica, alla panificazione o alla metallurgia.

Un'altra possibile etimologia suggerisce che Fornara potrebbe derivare da un luogo geografico o da un soprannome legato a qualche caratteristica fisica o sociale dei primi portatori. La presenza nelle regioni italiane, soprattutto al Nord, dove erano diffuse le attività artigianali e la produzione della ceramica, rafforza questa ipotesi. Inoltre, possono esistere varianti ortografiche come "Fornara" o "Fornaro", che riflettono diversi adattamenti regionali o evoluzioni linguistiche nel tempo.

Il cognome, quindi, può avere origine patronimica, professionale o toponomastica, anche se le testimonianze più solide puntano ad un rapporto con attività legate ai forni o alla fabbricazione di oggetti da fuoco, che nella storia italiana fu una professione importante in alcuni centri artigianali. La storia del cognome risale a tempi in cui le attività artigianali e la produzione locale erano fondamentali nell'economia e nella cultura delComunità italiane.

Presenza per continenti e regioni

L'analisi della presenza del cognome Fornara nei diversi continenti rivela un modello di distribuzione che riflette sia la sua origine europea che l'espansione attraverso le migrazioni. In Europa domina chiaramente l’Italia con l’incidenza più alta, seguita da paesi come Svizzera e Francia. La vicinanza geografica e le relazioni storiche tra questi paesi hanno facilitato la diffusione del cognome nella regione del Mediterraneo e nell'Europa centrale.

In America, significativa è la presenza in Argentina e Brasile, con incidenze rispettivamente di 160 e 146 persone. Ciò è dovuto alle migrazioni europee, soprattutto italiane e spagnole, che nel corso dei secoli XIX e XX portarono cognomi italiani in queste regioni. La diaspora italiana, in particolare, fu uno dei principali responsabili della diffusione di cognomi come Fornara in Sud America.

In Nord America, gli Stati Uniti registrano una presenza di 121 persone, risultato delle migrazioni europee verso il continente in cerca di migliori opportunità. La dispersione in paesi come il Canada, con 6 persone, e in Australia, con 1, riflette la tendenza della migrazione e dell'insediamento nei paesi con comunità europee consolidate.

In Africa e in Asia la presenza del cognome è minima, con incidenze molto basse in paesi come Sud Africa, Giappone e Filippine, il che indica che la diffusione del cognome in queste regioni è relativamente recente o frutto di specifiche migrazioni. La presenza in paesi come Paesi Bassi, Regno Unito, Germania e Belgio, seppur piccola, testimonia anche la mobilità europea e l'espansione del cognome in diversi contesti culturali e sociali.

In sintesi, la distribuzione del cognome Fornara nei diversi continenti riflette uno schema tipico dei cognomi di origine europea, con una concentrazione in Italia e una dispersione nei paesi con una storia di migrazione europea, soprattutto in America e Nord America. La storia migratoria e le relazioni culturali sono state fondamentali nell'espansione di questo cognome in diverse regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Fornara

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Fornara

Attualmente ci sono circa 4.996 persone con il cognome Fornara in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,601,281 nel mondo porta questo cognome. È presente in 29 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Fornara è presente in 29 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Fornara è più comune in Italia, dove circa 4.068 persone lo portano. Questo rappresenta il 81.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Fornara sono: 1. Italia (4.068 persone), 2. Francia (223 persone), 3. Svizzera (174 persone), 4. Argentina (160 persone), e 5. Brasile (146 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95.5% del totale mondiale.
Il cognome Fornara ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 81.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.