Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Furnari è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Furnari è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 5.279 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Furnari è diffuso soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee, con una notevole presenza in Italia, Stati Uniti e Argentina. La storia e l'origine di questo cognome sono in gran parte legate a specifici contesti culturali e geografici, il che risulta di particolare interesse per coloro che indagano le proprie radici familiari o studiano la dispersione dei cognomi nelle diverse regioni. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine etimologica e le particolarità regionali del cognome Furnari, offrendo una visione completa della sua rilevanza e significato nelle diverse culture.
Distribuzione geografica del cognome Furnari
Il cognome Furnari presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici di migrazione e insediamento. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 5.279 persone, con una concentrazione significativa in Italia, dove sono censiti 5.279 individui, che rappresentano la quota maggiore del totale mondiale. Ciò suggerisce che l'origine del cognome sia probabilmente italiana, dato che l'incidenza in Italia è schiacciante, con una percentuale vicina al 100% del totale mondiale.
Fuori dall'Italia il cognome Furnari è presente nei paesi di lingua spagnola e negli Stati Uniti. In Argentina, ad esempio, ci sono circa 531 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 10% del totale mondiale. La presenza in Argentina potrebbe essere collegata alle migrazioni italiane durante i secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in Sud America in cerca di migliori opportunità. Negli Stati Uniti, l'incidenza è di circa 1.545 persone, indicando una comunità significativa, probabilmente il risultato delle migrazioni generali italiane ed europee durante il XX secolo.
Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Germania, Brasile, Svizzera, Australia, Belgio, Venezuela, Spagna, Francia, Regno Unito, Canada, Norvegia, Polonia, Svezia, Bulgaria, Cile, Lussemburgo, Repubblica Ceca, Finlandia, Scozia, Guinea Equatoriale, Grecia, Corea del Sud, Monaco, Nuova Zelanda, Polinesia francese, Russia e Bosnia, tra gli altri. La presenza in questi paesi varia da pochi individui a piccole comunità, riflettendo modelli migratori dispersi e la diffusione del cognome attraverso diverse ondate migratorie.
Lo schema predominante indica che il cognome Furnari ha radici italiane, con una dispersione che si è ampliata soprattutto attraverso le migrazioni verso l'America e altri continenti. L’elevata incidenza in Italia e nei paesi a forte immigrazione italiana, come Argentina e Stati Uniti, conferma questa tendenza. La distribuzione mostra inoltre come le comunità italiane abbiano mantenuto nel tempo la propria identità culturale e i propri cognomi, contribuendo alla presenza del cognome in varie regioni del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Furnari
Il cognome Furnari ha un'origine chiaramente legata all'Italia, nello specifico alle regioni meridionali del Paese, dove molti cognomi hanno radici toponomastiche o derivano da occupazioni e caratteristiche geografiche. La desinenza "-ari" in italiano è solitamente legata a cognomi patronimici o toponomastici, indicando una possibile provenienza da un luogo o da una famiglia che si distingueva per qualche caratteristica particolare.
Un'ipotesi sull'origine del cognome Furnari suggerisce che possa derivare da un termine correlato a "furnace" (forno in inglese), o dal suo equivalente in italiano, "furnace" o "fornace", che si riferisce ad un luogo in cui vengono fabbricati o utilizzati forni, soprattutto in contesti rurali o artigianali. Ciò indicherebbe che il cognome potrebbe essere stato originariamente un cognome professionale, associato a persone che lavoravano nella lavorazione della ceramica, dei mattoni o in attività legate al fuoco e al calore.
Un'altra possibile radice etimologica è legata a un toponimo, poiché in Italia esistono città con nomi simili e i cognomi toponomastici sono comuni nella tradizione italiana. Anche la presenza di varianti ortografiche, come Furnara o Furnari, suggerisce un'evoluzione della scrittura nel tempo, adattandosi ai diversi dialetti e regioni.
Il significato del cognome,In questo contesto, potrebbe essere correlato a una posizione geografica o a una caratteristica fisica o professionale degli antenati. La storia del cognome Furnari riflette quindi un legame con la terra, l'artigianato o una specifica identità regionale. La persistenza del cognome in Italia e la sua espansione attraverso le migrazioni ne confermano il carattere radicato nella cultura e nella storia italiana.
Presenza regionale e dati per continenti
L'analisi della presenza del cognome Furnari nei diversi continenti rivela schemi interessanti. In Europa, l’Italia domina chiaramente l’incidenza, essendo il paese di origine e dove la concentrazione è massima. L'incidenza in Italia, con 5.279 persone, rappresenta quasi l'intero totale mondiale, il che conferma che il cognome è prevalentemente italiano e che la sua dispersione fuori dal Paese è il risultato delle migrazioni.
In America, especially in Argentina and the United States, the presence is significant. L'Argentina conta circa 531 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 10% del totale mondiale, riflettendo la forte migrazione italiana in quel paese nei secoli XIX e XX. La comunità italiana in Argentina ha mantenuto tradizioni e cognomi e Furnari è uno degli esempi di questo patrimonio culturale.
Negli Stati Uniti, l'incidenza di 1.545 persone indica una comunità considerevole, risultato delle ondate migratorie europee. La presenza nei paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti mostra come le migrazioni abbiano portato il cognome in diverse regioni, dove è stato adottato e mantenuto dalle comunità di immigrati.
In altri continenti, l'incidenza è molto più bassa, con registrazioni in paesi come Germania, Brasile, Australia, Belgio, Venezuela, Spagna, Francia, Regno Unito, Canada, Norvegia, Polonia, Svezia, Bulgaria, Cile, Lussemburgo, Repubblica Ceca, Finlandia, Scozia, Guinea Equatoriale, Grecia, Corea del Sud, Monaco, Nuova Zelanda, Polinesia francese, Russia e Bosnia. La presenza in questi paesi riflette movimenti migratori dispersi e, in alcuni casi, la diffusione del cognome attraverso la colonizzazione, gli scambi culturali o le migrazioni di manodopera.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Furnari conferma la sua origine italiana e la sua espansione prevalentemente verso l'America, con comunità significative in Argentina e negli Stati Uniti. La dispersione in altri continenti, seppur minore, mostra la mobilità globale e la capacità dei cognomi di mantenersi in contesti culturali e geografici diversi.
Domande frequenti sul cognome Furnari
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Furnari