Fornaro

7.124 persone
27 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Fornaro è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
625
persone
#1
Italia Italia
5.480
persone
#3
Brasile Brasile
277
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
76.9% Molto concentrato

Il 76.9% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

27
paesi
Locale

Presente nel 13.8% dei paesi del mondo

Popolarità globale

7.124
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,122,965 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Fornaro è più comune

Italia
Paese principale

Italia

5.480
76.9%
1
Italia
5.480
76.9%
3
Brasile
277
3.9%
4
Argentina
236
3.3%
5
Francia
115
1.6%
6
Uruguay
111
1.6%
7
Svizzera
89
1.2%
8
Australia
39
0.5%
9
Grecia
38
0.5%
10
Belgio
25
0.4%

Introduzione

Il cognome Fornaro è uno dei cognomi di origine italiana che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi a forte influenza italiana o nelle comunità di immigrati. Secondo i dati disponibili, si stima che circa 5.480 persone nel mondo portino questo cognome, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi di origine europea. La distribuzione geografica rivela che il cognome Fornaro è particolarmente diffuso in Italia, suo paese d'origine, ma ha una presenza notevole anche nei paesi americani, come Argentina e Stati Uniti, nonché in alcune nazioni europee e nelle comunità di immigrati sparse nei diversi continenti. La storia e il significato del cognome sono legati ad aspetti culturali, professionali o geografici, il che costituisce ulteriore interesse per coloro che indagano sulle proprie radici familiari o sulla storia dei cognomi in generale.

Distribuzione geografica del cognome Fornaro

L'analisi della distribuzione del cognome Fornaro rivela che la sua maggiore incidenza si riscontra in Italia, con circa 5.480 persone che portano questo cognome, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. L'Italia, come paese d'origine, mantiene una presenza dominante, riflettendo le radici etimologiche e culturali del cognome. Tuttavia, la dispersione non si limita alla sola Europa; Negli Stati Uniti si contano circa 625 persone con questo cognome, indicando una presenza significativa nelle comunità di immigrati e discendenti italiani nel Nord America. Anche il Brasile presenta un'incidenza di 277 persone, a testimonianza della migrazione italiana in Sud America nei secoli XIX e XX, soprattutto in regioni come San Paolo e Rio de Janeiro, dove l'immigrazione italiana era intensa.

In Sud America, l'Argentina conta circa 236 persone con il cognome Fornaro, riflettendo la storica migrazione italiana in questo paese, che ha lasciato un segno profondo nella sua cultura e nei suoi dati demografici. In Europa, oltre all'Italia, incidenze minori si registrano in paesi come Francia (115), Svizzera (89), Belgio (25) e Germania (12), indicando una presenza diffusa ma significativa in regioni vicine o con legami storici con l'Italia.

In Oceania, l'Australia ha un'incidenza di 39 persone, risultato dell'emigrazione europea in generale e italiana in particolare. In altri continenti, come Africa e Asia, la presenza del cognome è minima, con registrazioni di 2 persone in Cina e Romania e un singolo caso in Colombia, Paraguay, Vietnam e altri paesi, riflettendo la dispersione globale ma con concentrazioni principali in Europa e America.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Fornaro è mantenuto principalmente in regioni con legami storici con l'Italia, sia per migrazione che per comunità di discendenti italiani. La presenza nei paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti è il risultato di ondate migratorie iniziate nel XIX secolo e proseguite nel XX, portando con sé la cultura e i cognomi italiani verso nuovi orizzonti.

Origine ed etimologia del cognome Fornaro

Il cognome Fornaro ha un'origine chiaramente legata alla lingua e alla cultura italiana, ed il suo significato è legato al mestiere o all'attività svolta da chi lo portava originariamente. La radice del cognome deriva dal termine italiano "fornaro", che significa "fabbro" o "persona che lavora in una fornace". Nell'Italia medievale e moderna, i fornaros erano artigiani specializzati nella lavorazione e riparazione di oggetti in metallo, nonché nella produzione di ceramiche e altri prodotti che richiedevano l'uso di forni.

Il cognome, quindi, può considerarsi di carattere professionale, derivato dalla professione svolta da un antenato della famiglia. La desinenza "-aro" è tipica dei cognomi italiani legati ai mestieri, e in questo caso indica la professione di chi lavorava in una fornace o in attività legate alla fonderia e alla metallurgia.

Esistono varianti ortografiche del cognome, anche se non sono molto comuni. Tra i possibili ricordiamo "Fornari" o "Fornaro" con lievi variazioni nella scrittura, a seconda della regione o del momento storico. L'etimologia del cognome ne rafforza il carattere descrittivo e professionale, e il suo uso si è mantenuto nei secoli nelle comunità italiane e nelle diaspore italiane in diverse parti del mondo.

Il cognome Fornaro, quindi, riflette una tradizione lavorativa legata all'artigianato e alla manifattura nella storia italiana, e la sua dispersionerisposta geografica ai movimenti migratori che hanno portato gli italiani verso altri continenti in cerca di nuove opportunità.

Presenza regionale e dati per continenti

In Europa, soprattutto in Italia, il cognome Fornaro mantiene la sua maggiore incidenza, consolidandosi come cognome tradizionale in diverse regioni del nord e del centro del Paese. Notevole è anche la presenza nei paesi vicini come Svizzera, Francia e Germania, in linea con i movimenti migratori e le relazioni storiche tra queste nazioni e la penisola italiana.

In America la presenza del cognome è particolarmente significativa nei paesi a forte immigrazione italiana, come Argentina, Brasile e Stati Uniti. L'emigrazione italiana nei secoli XIX e XX fu un fattore chiave nella diffusione del cognome in queste regioni. In Argentina, ad esempio, ci sono circa 236 persone con il cognome Fornaro, riflettendo l'influenza italiana sulla cultura e sulla demografia del paese. Anche in Brasile, con 277 persone, la presenza è notevole, soprattutto negli Stati con comunità storiche italiane.

In Nord America, negli Stati Uniti vivono circa 625 persone con questo cognome, risultato della migrazione europea e dell'integrazione degli italiani nella società americana. La dispersione in Oceania, con 39 segnalazioni in Australia, testimonia anche la migrazione europea e la presenza di comunità italiane nel continente australiano.

In altri continenti, l'incidenza è minima ma presente, con record in paesi come Colombia, Paraguay, Cina, Vietnam e Romania. Questi casi riflettono l'espansione globale del cognome, anche se in misura minore, e l'influenza delle migrazioni e dei movimenti di popolazione in tempi diversi.

In sintesi, la distribuzione del cognome Fornaro mostra un modello tipico dei cognomi di origine professionale italiana, con una forte concentrazione in Italia e una dispersione nei paesi con significative comunità italiane. La storia migratoria e le relazioni culturali sono state fondamentali per la presenza del cognome in diverse regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Fornaro

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Fornaro

Attualmente ci sono circa 7.124 persone con il cognome Fornaro in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,122,965 nel mondo porta questo cognome. È presente in 27 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Fornaro è presente in 27 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Fornaro è più comune in Italia, dove circa 5.480 persone lo portano. Questo rappresenta il 76.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Fornaro sono: 1. Italia (5.480 persone), 2. Stati Uniti d'America (625 persone), 3. Brasile (277 persone), 4. Argentina (236 persone), e 5. Francia (115 persone). Questi cinque paesi concentrano il 94.5% del totale mondiale.
Il cognome Fornaro ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 76.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.