Giampietri

1.072 persone
19 paesi
Argentina paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Giampietri è più comune

#2
Italia Italia
392
persone
#1
Argentina Argentina
466
persone
#3
Francia Francia
55
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
43.5% Moderato

Il 43.5% delle persone con questo cognome vive in Argentina

Diversità geografica

19
paesi
Locale

Presente nel 9.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.072
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 7,462,687 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Giampietri è più comune

Argentina
Paese principale

Argentina

466
43.5%
1
Argentina
466
43.5%
2
Italia
392
36.6%
3
Francia
55
5.1%
4
Perù
40
3.7%
6
Canada
18
1.7%
7
Germania
18
1.7%
8
Belgio
14
1.3%
9
Brasile
13
1.2%
10
Portogallo
4
0.4%

Introduzione

Il cognome Giampietri è un nome di origine italiana che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di immigrati italiani in diverse regioni. Secondo i dati disponibili, le persone con questo cognome nel mondo sono circa 466, distribuite in vari paesi, con una notevole concentrazione in Italia e nei paesi di lingua spagnola e anglosassone come Argentina, Stati Uniti e Canada. L'incidenza globale riflette un cognome che, pur non raggiungendo numeri elevatissimi, ha un peso culturale e storico importante nelle comunità in cui è localizzato. La presenza di Giampietri in diverse regioni del mondo può essere collegata ai processi migratori, ai movimenti di popolazione e alla storia della diaspora italiana, che ha portato molti italiani a stabilirsi in diversi continenti. Successivamente verranno analizzati in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e il significato del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Giampietri

Il cognome Giampietri ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine italiana che l'espansione delle comunità italiane all'estero. L'incidenza mondiale, secondo i dati disponibili, è di circa 466 persone. I paesi con la maggiore presenza sono Italia, Argentina, Stati Uniti, Canada e, in misura minore, paesi europei come Francia, Belgio e Germania.

In Italia l'incidenza raggiunge 392 casi, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome, consolidandone il carattere di cognome con radici italiane. La presenza in Italia è logica, dato che il cognome ha un'origine chiaramente legata alla cultura e alla lingua italiana. La distribuzione in Italia potrebbe essere concentrata in regioni specifiche, anche se i dati non specificano dettagli regionali precisi.

In Argentina, paese con una delle più grandi diaspore italiane nel mondo, circa 40 persone sono registrate con il cognome Giampietri. La presenza in Argentina riflette i movimenti migratori avvenuti nei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in Sud America in cerca di migliori opportunità, portando con sé cognomi e tradizioni.

Negli Stati Uniti si contano circa 38 persone con questo cognome, indice di una presenza minore ma significativa, soprattutto nelle comunità dove l'immigrazione italiana era importante. Anche il Canada ha un'incidenza di 18 persone, riflettendo la migrazione europea verso il Nord America.

Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Francia, Belgio, Brasile, Portogallo, Sud Africa, Australia, Norvegia, Cile, Spagna, Regno Unito, Nuova Zelanda, Romania e Tailandia, con cifre che variano tra 1 e 55 casi. La dispersione in questi paesi può essere legata a movimenti migratori, relazioni culturali o legami storici con l'Italia.

Il modello di distribuzione mostra una netta predominanza in Italia, seguita da paesi dell'America e dell'Europa, dove le comunità italiane hanno avuto un importante impatto culturale e demografico. La presenza in paesi come Francia e Belgio può essere collegata a migrazioni di manodopera e movimenti di popolazione in Europa, mentre in America la diaspora italiana è stata un fattore determinante nella dispersione del cognome.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Giampietri riflette sia la sua origine italiana che la storia migratoria delle comunità italiane nel mondo, con una concentrazione principale in Italia e una presenza significativa nei paesi dell'America e dell'Europa.

Origine ed etimologia di Giampietri

Il cognome Giampietri ha chiare radici italiane e sembra derivare da una combinazione di nomi ed elementi che ne riflettono l'origine patronimica e toponomastica. La struttura del cognome suggerisce una formazione composta, eventualmente legata ad un nome proprio e ad un suffisso indicante discendenza o appartenenza.

Il prefisso Giam- deriva probabilmente dalla forma abbreviata o dialettale di Giovanni, che in italiano significa Giovanni. La seconda parte, -pietri, potrebbe essere correlata alla parola pietra, che in italiano significa pietra. Pertanto il cognome potrebbe essere interpretato come Juan de la piedra o Juan che abita vicino ad una pietra, anche se questa interpretazione è speculativa e basata sull'etimologia dei componenti del cognomenome.

Un'altra ipotesi è che Giampietri sia una variante di altri cognomi italiani che combinano nomi religiosi o patronimici con elementi geografici o descrittivi. La presenza dell'elemento Giam- in altri cognomi italiani, come Giampietro, rafforza l'idea che il cognome abbia un'origine legata a un nome proprio, in questo caso Giovanni, con un suffisso che indica discendenza o appartenenza.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Giampietro, Giamperti o Giampietri, anche se Giampietri sembra essere una forma specifica e meno comune. L'evoluzione del cognome può essere legata a dialetti regionali, cambiamenti fonetici o adattamenti nei diversi paesi.

Il contesto storico del cognome indica la sua formazione nell'Italia medievale o rinascimentale, quando i cognomi cominciarono a consolidarsi nella regione e riflettono caratteristiche personali, occupazioni o luoghi di origine. La presenza del cognome nei documenti storici italiani può offrire maggiori dettagli sulla sua esatta origine e sulla sua evoluzione nel tempo.

Presenza regionale nei continenti e nelle regioni

Il cognome Giampietri ha una distribuzione che copre principalmente l'Europa, l'America e in misura minore altri continenti. In Europa, l'Italia è l'epicentro della sua presenza, con quasi tutta l'incidenza registrata in quel paese, consolidando il suo carattere di cognome di origine italiana.

In America, la presenza in Argentina, Stati Uniti e Canada riflette l'emigrazione italiana ed europea in generale. L'Argentina, in particolare, si distingue per la sua significativa comunità italiana, che ha mantenuto tradizioni e cognomi come Giampietri. L'incidenza negli Stati Uniti e in Canada testimonia anche l'arrivo di immigrati italiani nel XIX e XX secolo, che portarono con sé cognomi e cultura.

In altri continenti, come Africa, Asia e Oceania, la presenza del cognome è minima, con cifre comprese tra 1 e 4 casi. Ciò potrebbe essere dovuto a movimenti migratori più recenti o alla naturale dispersione dei cognomi in comunità specifiche.

In termini regionali, in Europa, il cognome è concentrato in Italia e nei paesi con una forte presenza di comunità italiane, come Francia e Belgio. In America, l'incidenza è maggiore nei paesi con una storia di immigrazione italiana, soprattutto in Argentina e nelle comunità degli Stati Uniti e del Canada.

La distribuzione regionale del cognome riflette modelli storici di migrazione e insediamento, in cui le comunità italiane hanno mantenuto i propri cognomi e tradizioni nelle loro nuove case. La presenza in paesi come Brasile, Portogallo, Sud Africa e Australia, seppure più piccola, indica anche movimenti migratori e legami culturali con l'Italia.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Giampietri mostra un chiaro modello di dispersione dalla sua origine italiana verso altri continenti, guidato da migrazioni e diaspore, con una maggiore concentrazione in Europa e America.

Domande frequenti sul cognome Giampietri

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Giampietri

Attualmente ci sono circa 1.072 persone con il cognome Giampietri in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 7,462,687 nel mondo porta questo cognome. È presente in 19 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Giampietri è presente in 19 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Giampietri è più comune in Argentina, dove circa 466 persone lo portano. Questo rappresenta il 43.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Giampietri sono: 1. Argentina (466 persone), 2. Italia (392 persone), 3. Francia (55 persone), 4. Perù (40 persone), e 5. Stati Uniti d'America (38 persone). Questi cinque paesi concentrano il 92.4% del totale mondiale.
Il cognome Giampietri ha un livello di concentrazione moderato. Il 43.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Argentina, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Giampietri (3)

Luis Giampietri

1940 - Presente

Professione: ammiraglio

Paese: Perù Perù

Adrián Giampietri

1979 - Presente

Professione: calcio

Paese: Argentina Argentina

Francesco Giampietri

1754 - 1821

Professione: magistrato

Paese: Italia Italia