Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Golder è più comune
Bangladesh
Introduzione
Il cognome Golder è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua inglese e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 118.08 persone con questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L’incidenza più alta si registra in Bangladesh, con 11.808 persone, seguito dall’India, con 8.822, e dagli Stati Uniti, con 2.485. Notevole, anche se in misura minore, è la presenza di questo cognome in paesi come Regno Unito, Australia, Germania e Polonia. La distribuzione geografica riflette modelli migratori storici e connessioni culturali che hanno portato alla dispersione del cognome in diverse regioni del mondo. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Golder, fornendo una visione completa della sua storia e della sua presenza attuale.
Distribuzione geografica del cognome Golder
Il cognome Golder presenta una distribuzione globale che riflette sia le migrazioni storiche che le tendenze contemporanee. L’incidenza più alta si registra in Bangladesh, con 11.808 persone, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Ciò suggerisce che in quella regione il cognome abbia acquisito una presenza notevole, forse a causa di migrazioni interne o di specifici collegamenti culturali. Segue l'India, con 8.822 persone, il che indica che esiste una presenza significativa anche nel subcontinente indiano, sebbene su scala minore rispetto al Bangladesh.
Nell'ambito anglosassone, gli Stati Uniti ospitano circa 2.485 persone con il cognome Golder, essendo uno dei paesi in cui la diaspora ha portato alla dispersione dei cognomi di origine europea. Il Regno Unito, in particolare l'Inghilterra, conta 1.489 abitanti, forse riflettendo un'origine europea del cognome o il suo arrivo attraverso migrazioni storiche. Anche l'Australia, con 580 abitanti, mostra una presenza significativa, frutto delle migrazioni dall'Europa e dall'Asia nei secoli passati.
In Europa, paesi come Germania (361), Polonia (215) e Francia (147) registrano persone con questo cognome, indicando che Golder ha radici in diverse regioni del continente. La presenza in paesi come la Russia, con 73 persone, e in Israele, con 46, suggerisce un'ulteriore dispersione, forse legata a migrazioni o comunità specifiche.
In altri continenti, l'incidenza in Sud Africa (44), Emirati Arabi Uniti (42), Iran (39), Ucraina (36) e Turchia (33) riflette un'espansione globale che potrebbe essere correlata a movimenti migratori recenti o storici. In America Latina, la presenza è inferiore, con registrazioni in paesi come Brasile, Argentina e Messico, anche se in numeri molto piccoli, indicando che il cognome non ha una presenza significativa in queste regioni.
In sintesi, la distribuzione del cognome Golder mostra una concentrazione in Asia, soprattutto in Bangladesh e India, con una notevole presenza nei paesi anglosassoni ed europei. La dispersione globale evidenzia modelli migratori e culturali che hanno portato all'espansione del cognome in diversi continenti, riflettendo la storia dei movimenti umani e delle connessioni culturali nel tempo.
Origine ed etimologia del cognome Golder
Il cognome Golder sembra avere radici principalmente nelle regioni anglofone ed europee, sebbene la sua presenza in Asia, in particolare Bangladesh e India, suggerisca possibili successivi adattamenti o migrazioni. L'etimologia del cognome potrebbe essere correlata a termini inglesi che si riferiscono alla professione o a una caratteristica fisica, poiché "Golder" potrebbe derivare da "oro", indicando una possibile occupazione legata all'oreficeria, all'estrazione mineraria o al commercio dell'oro.
Nel contesto dei cognomi patronimici o professionali, Golder avrebbe potuto essere utilizzato per identificare persone che lavoravano con metalli preziosi o in attività legate all'oro. La variante ortografica "Golder" può anche avere collegamenti con cognomi simili in inglese, come "Gold" o "Goldsmith", che si riferiscono alla professione di orafo.
È importante notare che in alcuni casi, i cognomi con la desinenza "-er" in inglese di solito indicano un mestiere o un'attività, ad esempio "Baker" (panettiere) o "Farmer" (agricoltori). Pertanto, Golder potrebbe essere stato originariamente un cognome professionale, assegnato a individui che lavoravano nell'estrazione mineraria, nel commercio o nella produzione di oggetti d'oro.
Per quanto riguarda le varianti, è possibile che esistano forme simili come "Goldar"o "Goldner", anche se non ci sono dati chiari nei dati disponibili. La presenza in paesi come Germania e Polonia suggerisce inoltre che il cognome potrebbe essere stato adattato o modificato in diverse regioni, integrandosi nelle tradizioni onomastiche locali.
In sintesi, il cognome Golder ha probabilmente un'origine in attività legate all'oro o ai metalli preziosi in ambito anglosassone ed europeo, con una possibile espansione attraverso migrazioni e adattamenti culturali in diverse regioni del mondo.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Golder nei diversi continenti rivela modelli interessanti. In Asia, soprattutto in Bangladesh e India, l’incidenza è più alta, rispettivamente con 11.808 e 8.822 persone. Ciò indica che in queste regioni il cognome ha acquisito una notevole rilevanza, forse a causa di migrazioni interne, comunità specifiche o connessioni culturali che ne hanno favorito la proliferazione.
In Europa, paesi come la Germania (361), la Polonia (215) e la Francia (147) mostrano una presenza notevole, riflettendo le radici in regioni con tradizione europea. Anche la presenza in Russia, con 73 persone, e in Ucraina, con 36, suggerisce che il cognome sia arrivato e si sia affermato in diverse zone dell'Europa orientale, forse attraverso migrazioni o movimenti storici.
In Nord America, Stati Uniti e Canada mostrano una presenza più piccola ma significativa, rispettivamente con 2.485 e 180 persone. La dispersione in questi paesi potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni europee e asiatiche degli ultimi secoli, che hanno portato il cognome in queste regioni in cerca di nuove opportunità.
In Oceania spicca l'Australia con 580 abitanti, risultato delle migrazioni dall'Europa e dall'Asia nel XIX e XX secolo. La presenza in Oceania riflette la tendenza dei migranti a stabilirsi in paesi con colonizzazione europea e successivi movimenti di popolazione.
In Africa e Medio Oriente, la presenza è minore, ma comunque significativa in paesi come Sud Africa (44), Emirati Arabi Uniti (42), Iran (39) e Turchia (33). Questi dati suggeriscono che il cognome Golder sia arrivato in queste regioni principalmente attraverso recenti migrazioni o comunità specifiche.
In sintesi, la presenza del cognome Golder nei diversi continenti riflette una storia di migrazioni, scambi commerciali e connessioni culturali. La maggiore concentrazione in Asia e in Europa indica le radici in quelle regioni, mentre la sua dispersione in America, Oceania e Africa mostra movimenti migratori e adattamenti in diversi contesti storici e sociali.
Domande frequenti sul cognome Golder
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Golder