Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Gustavo è più comune
Mozambico
Introduzione
Il cognome Gustavo, nonostante non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni dell'America e dell'Europa. Secondo i dati disponibili, circa 7.035 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata ma notevole nei diversi continenti. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente rilevante in paesi come Mozambico, Brasile, Angola e Stati Uniti, tra gli altri. La presenza di questo cognome in varie culture e regioni può essere messa in relazione a diverse origini storico-culturali, nonché a possibili variazioni nell'uso e nella scrittura nel tempo. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la storia del cognome Gustavo, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, per offrire una visione completa e informata del suo significato e della sua attualità.
Distribuzione geografica del cognome Gustavo
Il cognome Gustavo presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici, migratori e culturali. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 7.035 persone, distribuite in vari paesi con diversi gradi di prevalenza. I paesi con l’incidenza più alta sono il Mozambico, con 7.035 persone, il Brasile con 4.005, l’Angola con 1.974 e gli Stati Uniti con 478. La presenza in Mozambico, che rappresenta la quota maggiore, potrebbe essere messa in relazione all’influenza della colonizzazione o della migrazione interna, oltre a possibili adattamenti culturali del nome. Il Brasile, essendo uno dei paesi con la maggiore diversità demografica e culturale, mostra un'incidenza significativa, probabilmente legata all'influenza degli immigrati e all'adozione di nomi di origine europea o latina. Anche l'Angola, con la sua storia coloniale e migratoria, presenta una presenza notevole. Negli Stati Uniti l’incidenza è minore, ma significativa, riflettendo la diversità etnica e culturale del Paese. Altri paesi con un’incidenza minore includono, tra gli altri, Portogallo, Messico, Repubblica Dominicana, Argentina e Sud Africa. La distribuzione rivela che il cognome Gustavo ha una presenza dispersa, con concentrazioni in regioni dove le migrazioni europee, africane e latinoamericane sono state rilevanti. Il confronto tra regioni mostra che in Africa e America Latina l'incidenza è maggiore rispetto ad altre aree, che potrebbero essere legate alla storia coloniale e alle migrazioni interne.
Origine ed etimologia del cognome Gustavo
Il cognome Gustavo ha un'origine collegabile principalmente al suo utilizzo come nome proprio, dato che Gustavo è un nome di origine germanica che significa "bastone dei Goti" o "protettore dei Goti". Come cognome, il suo utilizzo può derivare dall'adozione del nome di un antenato, in un processo patronimico o di soprannome. È comune in diverse culture europee, soprattutto nei paesi di lingua tedesca, scandinava e latina, dove i nomi dati sono diventati nel tempo cognomi. La variante più conosciuta è l'uso come nome proprio, ma in alcuni casi, soprattutto nei paesi dell'America Latina, potrebbe essere stato adottato come cognome di famiglia, forse per l'influenza di personaggi storici o culturali che portarono il nome. L'etimologia del cognome Gustavo, quindi, è legata alla sua radice germanica, che nel corso della storia si è diffusa in diverse regioni, e che si è adattata a diverse lingue e culture. Le varianti ortografiche possono includere "Gustavo" nella sua forma originale, anche se in alcuni casi può essere trovato in forme adattate o abbreviate, a seconda della lingua e della tradizione locale.
Presenza per continenti e regioni
La distribuzione del cognome Gustavo a livello continentale rivela modelli interessanti. In Africa, in particolare in Mozambico e Sud Africa, l’incidenza è notevole, con il Mozambico in testa con 7.035 persone, che rappresenta la più grande concentrazione al mondo. Ciò potrebbe essere correlato alla storia coloniale e alle migrazioni interne nella regione. In America, paesi come Brasile, Messico, Argentina, Repubblica Dominicana e Colombia mostrano una presenza significativa, riflettendo l’influenza della colonizzazione europea e delle migrazioni latinoamericane. Il Brasile, con 4.005 persone, si distingue come uno dei paesi con la più alta incidenza, seguito dal Messico con 218 e dall'Argentina con 140. La presenza negli Stati Uniti, con 478 persone, indica una dispersione in un paese caratterizzato dalla sua diversità culturale e migratoria. In Europa, nonostante l’incidenza sia inferiore in cifre assolute,Paesi come Portogallo, Italia, Spagna e Russia hanno precedenti, il che dimostra che il cognome ha radici anche in queste regioni. La distribuzione in Asia e Oceania è minima, con alcune segnalazioni in paesi come Filippine, Australia e Giappone, probabilmente legate a recenti migrazioni o adozioni culturali. In generale, la presenza del cognome Gustavo nei diversi continenti riflette una storia di migrazioni, colonizzazioni e adozioni culturali che ne hanno permesso l'insediamento in varie regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Gustavo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gustavo