Hamalie

1
persone
1
paesi
Iran
paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Iran

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 8,000,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Hamalie è più comune

Iran
Paese principale

Iran

1
100%
1
Iran
1
100%

Introduzione

Il cognome Hamalie è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni contesti geografici specifici. Sulla base dei dati disponibili, si stima che esista circa 1 persona al mondo con questo cognome, indicando un’incidenza estremamente bassa a livello mondiale. La distribuzione di questo cognome rivela che la sua presenza è concentrata in particolari paesi, essendo più diffusa nelle regioni dove specifiche comunità hanno mantenuto tradizioni familiari e culturali legate al loro lignaggio. Pur non avendo una storia ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, il cognome Hamalie può essere associato a determinati gruppi etnici o particolari comunità che hanno mantenuto la propria identità nel tempo. La bassa incidenza globale rende il suo studio particolarmente interessante per comprendere le dinamiche di dispersione e conservazione dei cognomi non comuni in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Hamalie

La distribuzione del cognome Hamalie è estremamente limitata a livello mondiale, con un'incidenza segnalata di circa una persona sull'intero pianeta. I dati indicano che questo cognome si trova principalmente in Iran, dove la sua incidenza è 1, che rappresenta la totalità della sua presenza conosciuta nel mondo. La presenza in altri paesi è praticamente inesistente o non segnalata nei registri ufficiali, suggerendo che il cognome Hamalie possa avere un'origine molto specifica e localizzata. La concentrazione in Iran potrebbe essere correlata a particolari radici etniche o culturali, possibilmente legate a comunità che hanno mantenuto la propria identità attraverso generazioni. Le migrazioni e i movimenti di popolazione nella regione persiana hanno contribuito alla conservazione di alcuni cognomi unici e, in questo caso, Hamalie sembra essere uno di questi casi. La scarsità di dati in altri paesi rafforza l'idea che questo cognome sia molto raro e, nella maggior parte dei casi, esclusivo di una specifica comunità o famiglia in Iran.

Rispetto ad altri cognomi che hanno una distribuzione più ampia e variegata, Hamalie si distingue per il suo carattere quasi esclusivo. Le migrazioni dall'Iran verso altri paesi, nell'ambito di movimenti storici o economici, non sembrano aver portato ad un'espansione significativa di questo cognome, che mantiene la sua presenza molto localizzata. La mancanza di segnalazioni nei paesi vicini o nelle regioni con diaspore iraniane indica che, per ora, la sua distribuzione rimane molto limitata e specifica. La rarità del cognome può riflettere anche una storia familiare particolare, magari legata ad un ceppo ancestrale che ha mantenuto la propria identità in un contesto geografico molto limitato.

Origine ed etimologia di Hamalie

Il cognome Hamalie, data la sua scarsa documentazione e distribuzione, suggerisce un'origine probabilmente legata alla regione dell'Iran, in particolare alle comunità che parlano persiano o lingue affini. La struttura del cognome non sembra seguire schemi patronimici comuni nella regione, né è chiaramente associato a un termine professionale o descrittivo nelle lingue persiane o in altre lingue dell'area. Tuttavia, la desinenza "-ie" in alcuni casi può indicare un suffisso che denota appartenenza o relazione in determinate lingue, sebbene in questo caso non ci siano prove conclusive che lo confermino.

È possibile che Hamalie abbia un'origine toponomastica, derivata da un luogo specifico dell'Iran, oppure sia un cognome di famiglia tramandato di generazione in generazione in una specifica comunità. La mancanza di varianti ortografiche conosciute suggerisce anche che possa trattarsi di un cognome molto specifico, con poca diversificazione nella sua forma scritta. Quanto al significato, non esistono documenti chiari che ne spieghino l'etimologia, il che rafforza l'ipotesi che si tratti di un cognome di origine locale, forse legato a una caratteristica geografica, a un clan o a un lignaggio particolare.

In sintesi, Hamalie sembra essere un cognome di origine iraniana, con una storia familiare o comunitaria ben precisa, la cui etimologia non è stata ancora del tutto documentata. La scarsità di informazioni e la sua limitata distribuzione rendono il suo studio una sfida, ma anche un'opportunità per comprendere meglio le radici delle famiglie che portano questo cognome e la loro storia nella regione persiana.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Hamalie ha una presenza quasi esclusiva nel continente asiatico, in particolare in Iran, dove la sua incidenza è stata ufficialmente registrata. La concentrazione su questoLa regione riflette un modello tipico di cognomi che mantengono il loro carattere locale e familiare, senza un'espansione significativa in altre parti del mondo. La presenza in altri continenti, come Europa, America o Africa, è praticamente inesistente, il che indica che non ci sono state migrazioni di massa o adozioni del cognome in quelle regioni.

Nel contesto regionale, in Iran, il cognome può essere associato a comunità specifiche, eventualmente legate ad alcune province o aree rurali dove le tradizioni familiari si sono conservate con maggiore intensità. La distribuzione interna in Iran può variare, ma non esistono dati dettagliati per identificare con precisione la sua presenza nelle diverse province o località. La bassa incidenza globale suggerisce anche che il cognome Hamalie non fa parte degli elenchi dei cognomi comuni nel paese, ma potrebbe essere esclusivo di una particolare famiglia o lignaggio.

In termini di presenza nella diaspora, non ci sono documenti che indichino che il cognome Hamalie sia stato adottato o mantenuto nelle comunità iraniane di altri continenti. Ciò può essere dovuto al fatto che la famiglia o la comunità che porta questo cognome non è migrata in gran numero o che, se lo ha fatto, il suo cognome è cambiato o è andato perso nel processo. La tendenza generale per i cognomi molto rari è che rimangano nella loro regione d'origine, a meno che non vi siano circostanze specifiche che ne favoriscano la dispersione.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Hamalie è praticamente esclusiva dell'Iran, con un'incidenza minima o nulla nelle altre regioni del mondo. Ciò riflette un modello di conservazione familiare e culturale molto forte, che mantiene l'identità del cognome in un contesto molto localizzato.

Domande frequenti sul cognome Hamalie

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Hamalie

Attualmente ci sono circa 1 persone con il cognome Hamalie in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 8,000,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Hamalie è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Hamalie è più comune in Iran, dove circa 1 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Hamalie ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Iran, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.