Hamiel

740
persone
8
paesi
Stati Uniti d'America
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Hamiel è più comune

#2
Sudafrica Sudafrica
173
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
547
persone
#3
Israele Israele
9
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
73.9% Molto concentrato

Il 73.9% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

8
paesi
Locale

Presente nel 4.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

740
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 10,810,811 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Hamiel è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

547
73.9%
1
Stati Uniti d'America
547
73.9%
2
Sudafrica
173
23.4%
3
Israele
9
1.2%
4
Niger
7
0.9%
5
Azerbaijan
1
0.1%
6
Bulgaria
1
0.1%
7
Colombia
1
0.1%
8
Marocco
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Hamiel è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 547 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che Hamiel è più diffuso in alcuni paesi, soprattutto negli Stati Uniti e in Sud Africa, dove si registrano le incidenze più elevate, rispettivamente con 547 e 173 persone. Inoltre, la sua presenza viene rilevata anche in Israele, con 9 persone, e in altri paesi come Nuova Zelanda, Azerbaigian, Bulgaria, Colombia e Marocco, anche se in misura minore. Questo schema suggerisce che il cognome abbia radici che potrebbero essere legate a comunità specifiche o migrazioni storiche. Nel corso di questa analisi, la distribuzione, l'origine e la possibile etimologia di Hamiel verranno esplorate in modo approfondito, al fine di comprendere meglio il suo contesto culturale e la sua evoluzione in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Hamiel

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Hamiel rivela una presenza notevole in diverse regioni, con gli Stati Uniti chiaramente in testa per incidenza. Con 547 persone, gli Stati Uniti concentrano circa il 76% del totale mondiale, il che indica che il cognome ha una presenza significativa in quel Paese. La seconda nazione per incidenza è il Sud Africa, con 173 persone, che rappresentano circa il 24% del totale mondiale. La presenza in altri paesi è molto più bassa, con cifre che vanno da 9 in Israele, 7 in Nuova Zelanda e un'incidenza minima in Azerbaigian, Bulgaria, Colombia e Marocco, con solo 1 persona in ciascuno di questi paesi.

Questo modello di distribuzione suggerisce che Hamiel potrebbe avere radici in comunità di migranti o in gruppi specifici che si stabilirono negli Stati Uniti e in Sud Africa, forse durante periodi di migrazione di massa nei secoli XIX e XX. L'elevata incidenza negli Stati Uniti potrebbe essere correlata all'immigrazione da comunità con radici in Europa o in regioni in cui il cognome potrebbe essere inizialmente emerso. La presenza in Israele, seppur minore, indica anche un possibile collegamento con le comunità ebraiche, dato che alcuni cognomi simili in quella regione hanno radici ebraiche o semitiche.

Il modello di dispersione può anche riflettere movimenti migratori storici, dove le famiglie con il cognome Hamiel si spostavano in cerca di migliori opportunità o per ragioni politiche e sociali. La presenza in paesi come Nuova Zelanda, Azerbaigian, Bulgaria, Colombia e Marocco, anche se su scala minore, mostra una dispersione globale che può essere collegata a diaspore o migrazioni specifiche in tempi diversi. In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Hamiel mostra una predominanza negli Stati Uniti e in Sud Africa, con presenza in diverse regioni del mondo, riflettendo una storia di migrazione e insediamento in diversi contesti culturali e sociali.

Origine ed etimologia di Hamiel

Il cognome Hamiel presenta un'origine che, sebbene non completamente documentata nei documenti storici tradizionali, suggerisce radici in comunità ebraiche o ebraiche, soprattutto considerando la sua presenza in Israele e in paesi con comunità ebraiche significative. La struttura del cognome, con desinenze che potrebbero derivare da radici ebraiche o semitiche, fa pensare ad una possibile origine nella cultura ebraica o in regioni dove queste comunità hanno avuto una presenza storica.

Il prefisso "Ham" in ebraico può essere correlato a termini che significano "il" o "quello", mentre la desinenza "-iel" è comune nei nomi e cognomi ebraici, dove solitamente rappresenta un riferimento a Dio o a una qualità divina. In molti casi, i cognomi che terminano in "-iel" sono legati a nomi di angeli o attributi religiosi, come nel caso dei nomi biblici o teoforici. Ad esempio, "Gabriel" o "Michael" contengono questa desinenza, che in alcuni casi può indicare una connessione spirituale o religiosa.

È importante notare che, in assenza di testimonianze storiche specifiche sul cognome Hamiel, la sua etimologia può essere interpretata come una combinazione di elementi ebraici o semitici, eventualmente con un significato legato a "colui che è da Dio" o "benedetto da Dio". La variazione dell'incidenza nei diversi paesi può anche riflettere adattamenti fonetici o ortografici nel tempo, dando origine a varianti simili in diverse regioni.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistanoforme alternative o adattamenti del cognome, a seconda della lingua e della regione, come Hamiel, Hameel, o anche varianti con cambiamenti nella desinenza. Tuttavia, la forma più comune nei documenti attuali sembra essere Hamiel, con la sua struttura caratteristica e la probabile radice ebraica.

In sintesi, il cognome Hamiel ha probabilmente origine in comunità ebraiche o ebraiche, con radici nella cultura semitica, e può essere associato a significati religiosi o spirituali legati a Dio. La sua presenza in diversi paesi e regioni riflette una storia di migrazione e adattamento culturale, che ha contribuito alla dispersione e all'evoluzione del cognome nel tempo.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Hamiel per continenti rivela una distribuzione che, sebbene concentrata principalmente negli Stati Uniti e in Sud Africa, presenta ramificazioni in diverse regioni del mondo. Nel Nord America, gli Stati Uniti risaltano di gran lunga come il paese principale, ospitando circa il 76% del totale mondiale delle persone con questo cognome. Questa elevata incidenza potrebbe essere correlata alla migrazione delle comunità ebraiche o delle comunità di origine ebraica che arrivarono negli Stati Uniti in diverse ondate migratorie, soprattutto nei secoli XIX e XX.

In Africa, il Sud Africa ha un'incidenza significativa con 173 persone, che rappresentano quasi il 24% del totale globale. La presenza in Sud Africa potrebbe essere collegata alla diaspora ebraica in quella regione, dove le comunità ebraiche stabilite da secoli hanno mantenuto le proprie tradizioni e cognomi. La storia delle migrazioni e degli insediamenti in Sud Africa, soprattutto durante l'era coloniale, ha facilitato la presenza di famiglie con cognomi di origine ebraica o semitica.

In Asia e nel Medio Oriente, la presenza di Hamiel è minima, con solo 9 persone in Israele, suggerendo una presenza residua o una piccola comunità. La presenza in paesi come Azerbaigian, Bulgaria, Colombia e Marocco, con una sola persona ciascuno, indica che il cognome non ha una distribuzione significativa in queste regioni, sebbene la sua esistenza possa riflettere migrazioni specifiche o diaspore familiari.

In America Latina, anche se in questa occasione non vengono forniti dati specifici, la presenza in paesi come la Colombia, con un'unica incidenza, suggerisce che il cognome possa essere presente in comunità ebraiche o in famiglie emigrate in tempi diversi. La dispersione globale del cognome Hamiel, sebbene concentrata in alcuni paesi, riflette una storia di migrazione e adattamento culturale che ha portato alla sua presenza in varie regioni del mondo.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Hamiel mostra un modello di concentrazione negli Stati Uniti e in Sud Africa, con una presenza residua in altre regioni. La storia migratoria e comunità specifiche sono stati fattori determinanti nell'attuale distribuzione, che continua ad evolversi nel tempo man mano che le famiglie si spostano e si stabiliscono in nuovi territori.

Domande frequenti sul cognome Hamiel

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Hamiel

Attualmente ci sono circa 740 persone con il cognome Hamiel in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 10,810,811 nel mondo porta questo cognome. È presente in 8 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Hamiel è presente in 8 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Hamiel è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 547 persone lo portano. Questo rappresenta il 73.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Hamiel sono: 1. Stati Uniti d'America (547 persone), 2. Sudafrica (173 persone), 3. Israele (9 persone), 4. Niger (7 persone), e 5. Azerbaijan (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.6% del totale mondiale.
Il cognome Hamiel ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 73.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Hamiel (1)

Noel Hamiel

1947 - Presente

Professione: politico

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America