Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Iannantuono è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Iannantuono è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di lingua spagnola e anglosassone. Secondo i dati disponibili, sono circa 700 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni, ma comunque rilevante in contesti specifici. La distribuzione geografica rivela che il cognome è più diffuso in Italia, suo probabile paese d'origine, ed è presente anche negli Stati Uniti, Canada, Australia, Regno Unito, Argentina e altri paesi. La storia e l'origine del cognome Iannantuono sono legate alle radici culturali e linguistiche italiane, e la sua dispersione riflette modelli migratori e di insediamento in diverse regioni del mondo. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Iannantuono, fornendo una visione completa del suo significato e della sua presenza globale.
Distribuzione geografica del cognome Iannantuono
Il cognome Iannantuono presenta una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine italiana che la sua espansione attraverso le migrazioni internazionali. L'incidenza mondiale di questo cognome è stimata in circa 700 persone, concentrate soprattutto in Italia, dove la presenza è notevole, con un'incidenza di 700 individui. Ciò rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale, suggerendo che il cognome ha radici profonde in quel paese. Negli Stati Uniti si registrano circa 146 persone con questo cognome, indice di una presenza significativa, probabilmente frutto delle migrazioni italiane del XIX e XX secolo. Il Canada conta circa 112 persone, riflettendo anche l'influenza delle comunità italiane in quel paese. L'Australia, con 43 individui, mostra come le migrazioni verso l'Oceania abbiano portato il cognome in quella regione. Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, si contano circa 42 portatori, mentre nei paesi dell'America Latina come l'Argentina si contano circa 36 persone con questo cognome, a testimonianza della diaspora italiana in Sud America.
Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Iannantuono è mantenuto prevalentemente in paesi con forti legami storici con l'Italia o con le comunità di immigrati italiani. La presenza negli Stati Uniti e in Canada riflette le ondate migratorie del XIX e XX secolo, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. La dispersione in paesi come l’Australia e il Regno Unito può anche essere collegata ai movimenti di manodopera e alla colonizzazione. In Sud America, l'Argentina si distingue come uno dei paesi con la maggiore presenza relativa, a causa della significativa immigrazione italiana in quel paese. La bassa incidenza in paesi come Belgio, Svizzera, Germania, Spagna e Venezuela, con 1 o 4 persone, indica che la dispersione globale del cognome è limitata, ma presente in varie regioni del mondo.
In confronto, la prevalenza in Italia è nettamente più elevata, consolidando l'ipotesi che l'origine del cognome sia italiana. La distribuzione riflette anche modelli migratori storici, dove le comunità italiane all'estero hanno mantenuto la propria identità attraverso i cognomi, contribuendo alla presenza del cognome nei diversi continenti. La dispersione geografica del cognome Iannantuono, sebbene modesta in termini assoluti, è significativa in termini di storia migratoria e culturale, mostrando come le famiglie italiane abbiano portato la loro eredità in diversi angoli del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Iannantuono
Il cognome Iannantuono ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine patronimica o toponomastica. La forma del cognome unisce elementi che sembrano derivare da nomi propri e termini geografici o descrittivi tipici della lingua italiana. La prima parte, "Iann-", deriva probabilmente dalla forma abbreviata o variante del nome "Giovanni", uno dei nomi più diffusi in Italia, equivalente a Juan in spagnolo. La seconda parte, "antuono", potrebbe essere correlata ad un termine toponomastico o ad un cognome derivato da un luogo specifico, anche se non esistono testimonianze certe di un luogo chiamato esattamente così. Tuttavia, nell'etimologia italiana, molti cognomi erano formati da nomi di luoghi, professioni o caratteristiche fisiche e, in alcuni casi, da soprannomi di famiglia.
Il prefisso "Iann-" negli altri cognomi italiani è solitamente associato a forme patronimiche, indicanti "figlio di Giovanni" o "appartenente a Giovanni". La cessazione"-tuono" non è comune nella lingua italiana moderna, ma potrebbe avere radici dialettali o essere una variante regionale. Il cognome potrebbe avere origine in una specifica comunità dell'Italia meridionale, dove varianti dialettali e fonetiche hanno dato origine a forme cognominali uniche. La presenza del cognome in paesi di immigrazione italiana, come Argentina e Stati Uniti, rafforza l'ipotesi che il cognome abbia avuto origine in Italia, probabilmente in regioni dove varianti dialettali hanno influenzato la formazione dei cognomi.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Iannantuono, anche se in alcuni casi lo si può trovare scritto con diverse combinazioni di lettere o in forme abbreviate nei documenti storici. L'etimologia e la struttura del cognome suggeriscono che si tratti di un cognome di origine patronimica, con possibile riferimento ad un antenato chiamato Giovanni, e con una radice che potrebbe essere legata ad un luogo o ad una specifica caratteristica regionale. La storia del cognome, quindi, rispecchia la tradizione italiana di formare cognomi che identificano le famiglie attraverso nomi propri, luoghi o caratteristiche particolari.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Iannantuono, pur essendo di origine italiana, è riuscito a diffondersi in diverse regioni del mondo, principalmente grazie alle migrazioni italiane. In Europa l’Italia è chiaramente il centro della presenza del cognome, con un’incidenza che supera di gran lunga gli altri Paesi. La migrazione interna e la diaspora italiana hanno portato il cognome in paesi come Svizzera, Belgio e Germania, anche se in numero molto ridotto, riflettendo la dispersione delle famiglie italiane in Europa.
In America, la presenza in Argentina, con circa 36 persone, si distingue come una delle comunità con la più alta concentrazione relativa, a causa della storica immigrazione italiana in quel Paese. L'influenza italiana in Argentina è profonda e molti cognomi italiani, tra cui Iannantuono, fanno parte del patrimonio culturale della nazione. Negli Stati Uniti, con 146 persone, il cognome si trova soprattutto negli stati con grandi comunità italiane, come New York, New Jersey e Illinois, risultato delle migrazioni di massa del XIX e XX secolo.
In Oceania, l'Australia conta circa 43 persone con questo cognome, riflettendo le migrazioni degli italiani che cercarono nuove opportunità nel continente australiano durante il XX secolo. La presenza nel Regno Unito, con 42 individui, può essere collegata anche a migrazioni lavorative o familiari, anche se su scala minore.
In altri continenti e paesi, l'incidenza del cognome è molto bassa, con registrazioni in Belgio, Svizzera, Germania, Spagna e Venezuela, ciascuno con 1 o 4 persone. Ciò indica che, sebbene il cognome abbia una presenza globale, la sua distribuzione è piuttosto concentrata in alcuni paesi, principalmente in Italia e nelle comunità di immigrati italiani in America e Oceania.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Iannantuono riflette modelli storici di migrazione, insediamento e conservazione culturale. La dispersione nei diversi continenti mostra come le famiglie italiane abbiano portato avanti la propria identità e tradizioni attraverso i secoli, lasciando un segno nella genealogia e nella cultura di diverse nazioni.
Domande frequenti sul cognome Iannantuono
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Iannantuono