Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Igar è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Igar è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni dell'Europa e dell'Asia. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 773 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza del cognome Igar varia notevolmente a seconda della regione, essendo più diffusa in paesi come Filippine, Ungheria e Stati Uniti, tra gli altri. La distribuzione geografica riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e movimenti di popolazione che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome. Sebbene la sua origine esatta possa variare, il cognome Igar ha radici che potrebbero essere correlate a regioni specifiche, e la sua presenza in culture diverse costituisce un interesse speciale per coloro che studiano la genealogia e l'etimologia dei cognomi. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Igar in diverse parti del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Igar
Il cognome Igar ha un'interessante distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine che i movimenti migratori delle popolazioni che lo portano. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 773 persone, concentrate principalmente nei paesi dell'Asia, dell'Europa e dell'America. I dati mostrano che le Filippine sono in cima alla lista con un'incidenza di 773 persone, che rappresenta la maggiore presenza del cognome in una singola nazione, seguite dall'Ungheria con 51 persone e, in misura minore, in paesi come Paraguay, Stati Uniti, Indonesia, Nigeria, India, Russia, Slovacchia, Brasile, Bielorussia, Polonia, Uganda, Cina, Spagna, Kazakistan, Nuova Zelanda e Somalia.
La predominanza nelle Filippine, con un'incidenza di 773 persone, indica che il cognome potrebbe avere radici nella storia coloniale o nei movimenti migratori in quella regione. La presenza in Ungheria, con 51 persone, suggerisce un possibile collegamento con radici europee, forse di origine toponomastica o patronimica. La dispersione in paesi come gli Stati Uniti, l’Indonesia e la Nigeria riflette i movimenti migratori e la colonizzazione, oltre all’espansione globale di alcuni gruppi. La distribuzione nei paesi dei diversi continenti, dall'Asia all'America e all'Europa, dimostra che il cognome Igar è arrivato attraverso diverse rotte migratorie e che la sua presenza si è consolidata in culture e contesti storici diversi.
Rispetto ad altri cognomi, l'incidenza nelle Filippine è notevole, rappresentando una percentuale significativa del totale mondiale, il che può indicare un'origine o una storia particolare in quella regione. La presenza in paesi europei come Ungheria, Russia, Slovacchia e Polonia suggerisce inoltre che il cognome potrebbe avere radici nell'Europa centrale o orientale, con possibili migrazioni verso altre regioni. La distribuzione nei paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti riflette la diaspora e l'espansione delle comunità che portano questo cognome nelle loro genealogie.
Origine ed etimologia di Igar
Il cognome Igar, visto il suo schema di distribuzione, sembra avere radici che potrebbero essere legate a più regioni, anche se non esiste un'unica spiegazione definitiva. Un'ipotesi è che il cognome abbia un'origine toponomastica, derivato da un luogo geografico chiamato Igar o simili, che in diverse culture avrebbe potuto essere un sito di importanza storica o culturale. La presenza in paesi come l'Ungheria e la Russia suggerisce che potrebbe avere radici nelle lingue slave o dell'Europa orientale, dove i cognomi toponomastici sono comuni.
Un'altra possibilità è che Igar sia un cognome patronimico, derivato da un nome proprio o da un termine che in qualche lingua antica o regionale è stato utilizzato per identificare una famiglia o un lignaggio. In alcuni casi, cognomi simili nella struttura possono avere significati legati a caratteristiche fisiche, occupazioni o attributi personali, sebbene nel caso di Igar non esiste un'etimologia chiara e universalmente accettata. La variante ortografica più comune nelle diverse regioni può includere piccole variazioni, ma in generale il cognome mantiene una forma abbastanza stabile.
L'esatto significato del cognome Igar non è chiaramente documentato nelle fonti etimologiche tradizionali del cognome, suggerendo che la sua origine possa essere legata a toponimi o termini antichi che si sono evoluti nel tempo. La presenza in paesi con lingue e culture diverse indica che il cognome potrebbe essere stato adottato o adattato in diverse regioni, arricchendone lastoria e significato in ogni contesto.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Igar per continenti rivela modelli interessanti. In Asia, soprattutto nelle Filippine, l'incidenza è più alta, con 773 persone, che rappresentano la più alta concentrazione del cognome in una regione specifica. Ciò potrebbe essere correlato alla storia coloniale spagnola nelle Filippine, dove arrivarono e si consolidarono nella popolazione locale molti cognomi spagnoli e derivati. La presenza in paesi asiatici come Indonesia, Cina e Kazakistan, anche se in misura minore, indica che il cognome si è diffuso anche in regioni con legami storici o migratori con l'Asia.
In Europa, paesi come Ungheria, Russia, Slovacchia e Polonia mostrano una presenza significativa, con incidenze che vanno da 51 in Ungheria a 8 in Slovacchia. Ciò suggerisce che il cognome potrebbe avere radici nell'Europa centrale o orientale, dove sono comuni cognomi toponomastici e patronimici. La storia delle migrazioni, delle guerre e dei cambiamenti politici in queste regioni potrebbe aver contribuito alla dispersione del cognome.
In America, la presenza del cognome Igar in paesi come Stati Uniti, Paraguay, Brasile, Argentina e Messico riflette l'espansione delle comunità migranti. Negli Stati Uniti, con 34 abitanti, e nei paesi dell'America Latina, il cognome potrebbe essere arrivato attraverso migrazioni europee o asiatiche, adattandosi alle culture locali. L'incidenza in paesi come Paraguay e Brasile, rispettivamente con 43 e 7 persone, indica che anche il cognome fa parte delle storie migratorie di queste nazioni.
In Oceania, la presenza in Nuova Zelanda, sebbene minima con 1 persona, dimostra che il cognome ha raggiunto anche regioni del Pacifico, probabilmente attraverso migrazioni o colonizzazioni moderne. La dispersione globale del cognome Igar riflette un modello di mobilità e adattamento in diversi contesti culturali e geografici.
Domande frequenti sul cognome Igar
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Igar