Igor

9.120 persone
84 paesi
Cile paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Igor è più comune

#2
Nigeria Nigeria
1.784
persone
#1
Cile Cile
4.260
persone
#3
Russia Russia
723
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
46.7% Moderato

Il 46.7% delle persone con questo cognome vive in Cile

Diversità geografica

84
paesi
Regionale

Presente nel 43.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

9.120
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 877,193 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Igor è più comune

Cile
Paese principale

Cile

4.260
46.7%
1
Cile
4.260
46.7%
2
Nigeria
1.784
19.6%
3
Russia
723
7.9%
4
Brasile
431
4.7%
5
Argentina
419
4.6%
6
Uzbekistan
265
2.9%
8
Indonesia
176
1.9%
9
Bielorussia
154
1.7%
10
Ucraina
146
1.6%

Introduzione

Il cognome "Igor" è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi in tutti i paesi, ha una presenza significativa in varie regioni del mondo. L'incidenza globale delle persone che portano questo cognome arriva a circa 4.260 in Cile, 1.784 in Nigeria, 723 in Russia, e numeri minori in altri paesi, per un totale che supera le 10.000 persone distribuite nei diversi continenti. La distribuzione geografica rivela che il cognome ha una presenza notevole nei paesi di lingua spagnola, così come nelle regioni dell'Europa e dell'Asia, soprattutto in Russia e nei paesi dell'ex Unione Sovietica. Inoltre, la sua presenza in America e in Africa, sebbene minore in confronto, riflette modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. Sebbene il cognome "Igor" possa avere radici diverse, il suo uso e la sua distribuzione attuali offrono uno spaccato interessante della sua storia e del suo ruolo nelle diverse culture e comunità di tutto il mondo.

Distribuzione geografica del cognome Igor

L'analisi della distribuzione del cognome "Igor" rivela una presenza predominante in alcuni paesi e regioni. In Cile, ad esempio, si stima che circa 4.260 persone portino questo cognome, il che rappresenta un'incidenza significativa rispetto ad altri paesi di lingua spagnola. L'incidenza in Nigeria, con 1.784 persone, indica che il cognome ha una presenza anche in Africa, forse a causa di migrazioni o scambi culturali. La Russia, Paese con un'incidenza di 723 abitanti, è uno dei centri dove il cognome ha radici profonde, dato che "Igor" è un nome di origine slava ed anche un nome tradizionale in quella regione.

Nei paesi sudamericani, come l'Argentina (con 419 persone), e negli Stati Uniti (con 195 persone), la presenza del cognome riflette le migrazioni e le diaspore che hanno portato il nome in diversi continenti. In Europa, paesi come Bielorussia (154), Ucraina (146) e Moldavia (68) dimostrano che "Igor" ha radici nella cultura slava e nelle regioni in cui sono comuni nomi derivati da "Igor".

In Asia, l'incidenza in Uzbekistan (265) e Kazakistan (47) indica che il cognome si trova anche in paesi influenzati dalla cultura turca e slava. La distribuzione in paesi come il Portogallo, con 38 persone, e in altri paesi europei, anche se in numero minore, riflette la dispersione del cognome attraverso migrazioni e relazioni storiche.

In confronto, nei paesi di lingua inglese come gli Stati Uniti e il Canada, la presenza è minore, ma significativa, riflettendo la migrazione globale e l'adozione di nomi provenienti da culture diverse. L'incidenza in paesi come Germania, Francia e Regno Unito, seppur piccola, mostra l'espansione del cognome in contesti internazionali.

In sintesi, la distribuzione del cognome "Igor" è eterogenea e riflette sia le radici culturali nell'Europa orientale e in Asia, sia le migrazioni verso l'America e l'Africa. La presenza in paesi con una storia di migrazione e colonizzazione ha permesso al cognome di avere una portata globale, anche se con maggiore concentrazione in regioni specifiche dove la sua origine è più profonda.

Origine ed etimologia del cognome Igor

Il cognome "Igor" affonda le sue radici soprattutto nella cultura slava, essendo un nome proprio che ha successivamente dato origine a cognomi in diverse regioni. La parola "Igor" deriva dal nome proprio "Igor", che a sua volta ha radici nell'antico slavo, dove significa "guerriero" o "protettore". Questo nome era popolare nell'antica Rus' e nei paesi dell'Europa orientale, ed è rimasto nei secoli come nome di prestigio e tradizione.

Per quanto riguarda l'origine come cognome, "Igor" può essere considerato un patronimico, derivato dal nome proprio di un antenato. Cioè, in alcune culture, soprattutto in Russia, Ucraina e Bielorussia, era comune che i cognomi fossero formati aggiungendo suffissi o modificando il nome del genitore. In questo modo "Igor" potrebbe diventare un cognome che indicava "figlio di Igor" o "appartenente a Igor".

Inoltre, in alcuni casi, "Igor" può avere un'origine toponomastica, legata a luoghi in cui il nome era popolare o dove si formarono comunità che portavano quel nome. La variante ortografica più comune nelle regioni slave è semplicemente "Igor", anche se in altre lingue e regioni si può trovare in forme adattate o con suffissi che indicano lignaggio o appartenenza.

Il significato del nome, "guerriero" o "protettore", riflette i valori culturali di forza e protezione, che in molte culture slave erano attributi apprezzati nei leader e nei guerrieri. La popolarità del nome nella storia e nella cultura popolareha contribuito a far sì che "Igor" sia sia un nome che un cognome in diverse regioni.

In sintesi, il cognome "Igor" ha un'origine prevalentemente di area slava, derivato dal nome proprio che significa "guerriero" o "protettore". Il suo utilizzo come cognome si è consolidato attraverso la tradizione patronimica e la storia delle comunità che valorizzavano questi attributi, diffondendosi nel tempo attraverso paesi e culture diverse.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome "Igor" ha una distribuzione notevole nei diversi continenti, riflettendo sia la sua origine culturale che i movimenti migratori. In Europa, soprattutto nei Paesi dell'Est come Russia, Bielorussia, Ucraina e Moldavia, la presenza è significativa, con incidenze che variano da 68 in Moldavia a 154 in Bielorussia. Questi paesi condividono radici culturali e linguistiche che favoriscono la conservazione e l'uso del cognome.

In Asia, l'incidenza in Uzbekistan (265) e Kazakistan (47) indica che il cognome è stato stabilito anche in regioni influenzate dalle culture turca e slava, a causa della storia delle migrazioni e delle relazioni politiche nella regione. La presenza in questi paesi riflette l'interazione tra diverse etnie e l'espansione dei nomi tradizionali in contesti storici complessi.

L'America, sia del Nord che del Sud, mostra una presenza dispersa ma significativa. In Cile, con 4.260 persone, e in Argentina, con 419, il cognome si è consolidato in comunità dove le migrazioni europee, soprattutto di origine russa e slava, hanno avuto un impatto importante. L'incidenza negli Stati Uniti, con 195 persone, mostra la migrazione internazionale e l'adozione del cognome in diversi contesti.

In Africa, la Nigeria si distingue con 1.784 persone, che potrebbero essere legate ai movimenti migratori o agli scambi culturali degli ultimi tempi. La presenza in paesi europei come il Portogallo, con 38 persone, e in altri paesi del continente, riflette l'espansione del cognome attraverso diverse rotte migratorie e relazioni storiche.

In Oceania, anche se in misura minore, anche paesi come Australia e Nuova Zelanda mostrano incidenze, anche se minori in quantità, che indicano la presenza di comunità di migranti che portano il cognome "Igor".

In sintesi, la presenza del cognome "Igor" nei diversi continenti rivela un modello di dispersione che unisce radici culturali nell'Europa orientale e in Asia, con migrazioni verso America, Africa e Oceania. La storia di questi movimenti ha contribuito all'attuale diversità e distribuzione del cognome in tutto il mondo.

Domande frequenti sul cognome Igor

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Igor

Attualmente ci sono circa 9.120 persone con il cognome Igor in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 877,193 nel mondo porta questo cognome. È presente in 84 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Igor è presente in 84 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata regionale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Igor è più comune in Cile, dove circa 4.260 persone lo portano. Questo rappresenta il 46.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Igor sono: 1. Cile (4.260 persone), 2. Nigeria (1.784 persone), 3. Russia (723 persone), 4. Brasile (431 persone), e 5. Argentina (419 persone). Questi cinque paesi concentrano il 83.5% del totale mondiale.
Il cognome Igor ha un livello di concentrazione moderato. Il 46.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Cile, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Igor (8)

Prince Igor Constantinovich of Russia

1894 - 1918

Professione: duca

Paese: Russia Russia

Mighty Igor

1931 - 2002

Professione: lottatore

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Allan Igor Moreno Silva

1992 - Presente

Professione: sport

Paese: Brasile Brasile

Gerald Igor Hauzenberger

1968 - Presente

Professione: film

Paese: Austria Austria

Mauricio Igor Rodrigues Martins

1993 - Presente

Professione: calcio

Paese: Albania Albania

Wolfram Igor Derntl

Professione: opera

Paese: Austria Austria

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti