Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Ikira è più comune
Nigeria
Introduzione
Il cognome Ikira è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi dell'Africa e dell'Oceania. Secondo i dati disponibili, sono circa 251 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in paesi come Nigeria, Repubblica Democratica del Congo, Papua Nuova Guinea, Indonesia, Malesia, Uganda, Kenya, Russia e Tanzania. L'incidenza globale riflette una presenza concentrata in determinate aree geografiche, suggerendo specifiche radici culturali e linguistiche. La distribuzione di Ikira in diversi paesi e continenti rivela modelli migratori e culturali che ne arricchiscono la storia e il significato. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Ikira, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa e dettagliata di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Ikira
Il cognome Ikira ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine in regioni specifiche, principalmente in Africa e Oceania. Secondo i dati, l’incidenza più alta si registra in Nigeria, con 142 persone, che rappresenta circa il 56,6% del totale mondiale. La Nigeria, essendo uno dei paesi con il maggior numero di persone che portano questo cognome, indica che Ikira ha radici profonde nella cultura e nella lingua di questa nazione africana. La presenza nella Repubblica Democratica del Congo, con 41 persone, equivale a circa il 16,3% del totale, suggerendo un'estensione del cognome in regioni vicine o con influenze culturali simili.
In Oceania, la Papua Nuova Guinea conta 37 persone che portano il cognome Ikira, che rappresentano circa il 14,7% del totale mondiale. Indonesia e Malesia, rispettivamente con 23 e 4 persone, mostrano una presenza minore ma significativa, riflettendo la dispersione del cognome nelle regioni del Sud-Est asiatico e del Pacifico. L'Uganda, con 4 persone, e altri paesi come Kenya, Russia e Tanzania, con 1 persona ciascuno, completano la distribuzione, anche se su scala minore.
Questo modello di distribuzione suggerisce che Ikira sia un cognome originario dell'Africa, in particolare della Nigeria, e che successivamente si sia diffuso nelle regioni vicine e in Oceania, forse attraverso movimenti migratori, scambi commerciali o culturali. La presenza in paesi come l'Indonesia e la Malesia può essere collegata a migrazioni storiche o scambi culturali nella regione del sud-est asiatico. La dispersione in paesi come Russia e Tanzania, sebbene minima, indica una possibile espansione o migrazione moderna, o una presenza storica meno documentata.
Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Ikira mostra una distribuzione concentrata in Africa e Oceania, con una presenza significativa in Nigeria e Papua Nuova Guinea, e una dispersione minore in altri paesi. La concentrazione in Nigeria rafforza l'ipotesi che il cognome abbia radici profonde in quella regione, mentre la sua presenza in altri Paesi potrebbe essere messa in relazione ai movimenti migratori degli ultimi secoli.
Origine ed etimologia di Ikira
Il cognome Ikira ha probabilmente origine nelle lingue e culture africane, in particolare in Nigeria, dove si concentra la maggior parte dei portatori. In molte culture africane, i cognomi hanno un significato profondo legato alla storia, alla tribù, alla regione o alle caratteristiche specifiche degli antenati. La radice "Ikira" potrebbe essere collegata a termini in lingue come yoruba, igbo o hausa, comuni in Nigeria e in altre parti dell'Africa occidentale.
Il significato esatto del cognome può variare a seconda del contesto culturale e linguistico. In alcune interpretazioni, "Ikira" potrebbe essere correlato a concetti di nobiltà, leadership o caratteristiche fisiche o spirituali. Tuttavia, senza una specifica ricerca etimologica, è difficile determinarne con precisione il significato. La presenza in regioni come la Repubblica Democratica del Congo e l'Uganda suggerisce inoltre che il cognome possa avere varianti o adattamenti in diverse lingue bantu o nilotiche, predominanti in quelle aree.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che vi siano piccole variazioni nella scrittura o nella pronuncia, a seconda del paese o della comunità. Tuttavia, "Ikira" sembra essere la forma più comune e riconoscibile nei documenti attuali. La storia del cognome può essere fatta risalire a tradizioni orali e documenti storici che riflettono l'identità culturale esociale delle comunità in cui ha avuto origine.
Il contesto storico del cognome è legato alle società africane tradizionali, dove i cognomi vengono spesso tramandati di generazione in generazione e riflettono la storia familiare, i risultati o le caratteristiche degli antenati. La dispersione del cognome in Oceania e in Asia può essere messa in relazione a movimenti migratori, commerciali o di colonizzazione, che hanno portato alla diffusione di nomi e cognomi in diverse regioni del mondo.
Presenza regionale
Il cognome Ikira ha una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con una concentrazione significativa in Africa, soprattutto in Nigeria, e in Oceania, in paesi come la Papua Nuova Guinea. La distribuzione per continenti rivela modelli storici e culturali che spiegano la loro dispersione.
In Africa, la presenza in Nigeria e nella Repubblica Democratica del Congo indica che Ikira è un cognome che fa parte delle identità culturali di queste comunità. L’incidenza in Nigeria, con 142 persone, rappresenta più della metà del totale mondiale, il che sottolinea l’origine e il radicamento in questa regione. La presenza nei paesi vicini e in regioni con influenze culturali simili, come Uganda e Tanzania, rafforza l'ipotesi di un'origine comune nell'Africa occidentale e centrale.
In Oceania, la presenza in Papua Nuova Guinea con 37 persone riflette l'espansione del cognome in una regione dove le migrazioni e i contatti culturali sono stati frequenti. La presenza in Indonesia e Malesia, seppur minore, indica che il cognome si è diffuso anche nel sud-est asiatico, forse attraverso scambi storici o migrazioni recenti.
In termini di distribuzione per regione, l'Africa rappresenta il nucleo principale del cognome Ikira, con un'incidenza che supera le 200 persone in totale. L'Oceania, in particolare la Papua Nuova Guinea, costituisce la seconda regione più grande, seguita dall'Asia, con Indonesia e Malesia. La presenza in Russia, seppure minima, potrebbe essere messa in relazione a movimenti migratori moderni o a collegamenti storici meno documentati.
Questo modello di distribuzione riflette la storia di migrazioni, scambi culturali e colonizzazioni che hanno portato alla dispersione del cognome oltre la sua regione di origine. La concentrazione in Nigeria e la sua presenza nei paesi vicini e in Oceania suggeriscono una storia di mobilità e adattamento culturale che arricchisce l'identità del cognome Ikira in diversi contesti sociali e culturali.
Domande frequenti sul cognome Ikira
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ikira