Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Ilaria è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Ilaria è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola, in Europa e in alcuni paesi dell'America. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 267 persone con il cognome Ilaria nel mondo, distribuite principalmente negli Stati Uniti, Italia, Uruguay e altri paesi. L'incidenza globale riflette una presenza dispersa, con notevoli concentrazioni in alcuni paesi che hanno una storia migratoria o culturale che favorisce la diffusione di questo cognome.
Il cognome Ilaria ha una presenza particolare in paesi come Stati Uniti, Italia e Uruguay, dove la sua incidenza è più notevole. Negli Stati Uniti, ad esempio, sono registrate circa 267 persone con questo cognome, che rappresenta il numero più grande a livello mondiale. In Italia, probabile paese d'origine del cognome, l'incidenza raggiunge 152 persone, riflettendo le sue radici nella cultura e nella lingua italiana. In Uruguay la presenza è più ridotta, con 29 persone, ma significativa rispetto ad altri Paesi dell'America Latina. La distribuzione geografica e la storia delle migrazioni spiegano in parte la dispersione di questo cognome, che potrebbe essere legato a radici culturali italiane o a movimenti migratori verso altri continenti.
Distribuzione geografica del cognome Ilaria
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Ilaria rivela una presenza predominante nei paesi dell'America e dell'Europa, con una notevole incidenza negli Stati Uniti e in Italia. Negli Stati Uniti l'incidenza raggiunge le 267 persone, che rappresenta la maggiore concentrazione al mondo e riflette la storia migratoria del Paese, dove molte famiglie italiane ed europee sono arrivate in cerca di nuove opportunità. La comunità italiana negli Stati Uniti, in particolare, ha contribuito alla diffusione dei cognomi di origine italiana, tra cui Ilaria.
In Italia, probabile paese d'origine del cognome, l'incidenza è di 152 persone. Ciò indica che il cognome ha radici profonde nella cultura italiana, forse legate a specifiche regioni dove sono comuni cognomi patronimici o toponomastici. Anche la presenza in Uruguay, con 29 persone, è significativa, dato che l'Uruguay ha ricevuto un'ondata significativa di immigrati italiani nei secoli XIX e XX, il che spiega la presenza di cognomi italiani nella sua popolazione.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Paesi Bassi (23 persone), Brasile (16), Indonesia (15), Regno Unito (12), Argentina (7), Messico (4), Svizzera (3), Venezuela (3), Germania (2), Perù (2), Russia (2) e diversi paesi con una sola persona registrata, come Bosnia ed Erzegovina, Canada, Spagna, Francia, Scozia, Giappone, Moldavia, Filippine e Taiwan. La dispersione in questi paesi può essere collegata a migrazioni recenti o antiche, a scambi culturali e a movimenti economici.
Il modello di distribuzione mostra una chiara concentrazione nei paesi con una storia di immigrazione europea, soprattutto italiana, e nelle regioni in cui le comunità italiane hanno radicato. L'incidenza in paesi come Stati Uniti e Uruguay riflette l'influenza della diaspora italiana, mentre in paesi come Olanda, Brasile e Argentina la presenza può essere collegata anche ai movimenti migratori degli ultimi secoli.
Origine ed etimologia del cognome Ilaria
Il cognome Ilaria ha radici che sembrano legate alla cultura italiana, data la sua distribuzione e presenza in Italia. Pur non essendo un cognome estremamente diffuso, la sua struttura e la sua fonetica fanno pensare ad un'origine patronimica o toponomastica. La parola "Ilaria" in italiano è legata al termine "Ilario", che deriva dal latino "Hilaris", che significa "gioioso", "gioviale" o "festoso". Il cognome potrebbe quindi avere un'origine descrittiva, associata a una caratteristica personale o a un nome dato poi divenuto cognome.
Nella tradizione italiana molti cognomi derivano da nomi propri, soprattutto quelli che esprimono qualità o caratteristiche positive. In questo caso "Ilaria" potrebbe essere stato in origine un nome proprio femminile, divenuto col tempo un cognome per identificare le famiglie che portavano quel nome o che erano imparentate con qualcuno di nome Ilaria. Inoltre, la presenza in diversi paesi e la variazione di incidenza suggeriscono che il cognome possa avere varianti ortografiche o adattamenti fonetici in diverse regioni.
È importante notare che, nonostante "Ilaria" non sia un cognome molto diffuso, la sua radice in un nome con significato positivo inL’italiano rafforza la possibilità che la sua origine sia legata alla cultura e alla lingua italiana. L'influenza della lingua e delle tradizioni italiane sulla formazione dei cognomi è comune in molte regioni del mondo, soprattutto nei paesi con una forte presenza di immigrati italiani.
Presenza regionale e analisi per continenti
La distribuzione del cognome Ilaria nel mondo mostra una presenza significativa in America e in Europa, con un'incidenza minore in Asia e in altre regioni. In America, i paesi con la maggiore incidenza sono Stati Uniti, Uruguay, Argentina e Messico. La presenza negli Stati Uniti, con 267 persone, riflette la storia migratoria degli italiani e degli europei in generale, arrivati in diverse ondate a partire dai secoli XIX e XX. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata una delle più influenti nella diffusione di cognomi come Ilaria.
In Sudamerica spicca l'Uruguay con 29 abitanti, frutto dell'immigrazione italiana avvenuta nel XIX e XX secolo. La presenza in Argentina, con 7 persone, riflette anche la diaspora italiana in quel Paese. Il Messico, con 4 persone, mostra una presenza minore ma significativa nel contesto delle recenti migrazioni o connessioni culturali.
In Europa, l'Italia ha l'incidenza più alta con 152 persone, consolidando la sua probabile origine. Altri paesi europei presenti includono Regno Unito (12), Germania (2), Francia (1), Scozia (1) e Russia (2). La presenza in questi paesi può essere legata a migrazioni, scambi culturali o matrimoni misti nel corso dei secoli.
In Asia l'incidenza è minima, con una sola persona a Taiwan e nelle Filippine, indicando che la diffusione del cognome in questa regione è molto limitata e probabilmente legata a recenti migrazioni o collegamenti specifici.
In Oceania, Australia e Canada la loro presenza è molto scarsa, con una sola persona in ciascun paese, forse riflettendo recenti migrazioni o legami familiari specifici.
In generale, la distribuzione del cognome Ilaria mostra una forte presenza nei paesi con una storia di immigrazione italiana ed europea, con modelli che riflettono i movimenti migratori storici e attuali. La dispersione nei diversi continenti mostra anche come i cognomi possano viaggiare e adattarsi a culture e lingue diverse, mantenendo la loro identità originaria o adattandosi a nuove pronunce e scritture.
Domande frequenti sul cognome Ilaria
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ilaria