Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Illari è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Illari è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 174 persone con questo cognome in Italia, 83 negli Stati Uniti e 63 in India, tra gli altri paesi. La distribuzione geografica rivela che il cognome Illari ha una presenza notevole in Europa, America e Asia, anche se la sua incidenza varia notevolmente da un paese all'altro. La prevalenza in paesi come Italia, Stati Uniti e India suggerisce possibili radici e migrazioni che hanno contribuito alla sua dispersione globale. Inoltre, nei paesi dell'America Latina come Argentina, Cile e Perù, anche se in misura minore, si registra anche la presenza del cognome, che può essere correlato a movimenti migratori storici o a collegamenti culturali. Successivamente verrà analizzata in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Illari, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Illari
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Illari rivela una presenza diffusa ma significativa in varie parti del mondo. I dati indicano che l'incidenza più alta si riscontra in Italia, con circa 174 persone che portano questo cognome, che rappresenta una quota significativa rispetto ad altri Paesi. L'Italia, come probabile paese d'origine, mostra una notevole concentrazione, forse dovuta a radici storiche o linguistiche legate al cognome.
Negli Stati Uniti l'incidenza è di 83 persone, il che suggerisce che il cognome è arrivato e si è affermato nel contesto delle migrazioni europee e latinoamericane. La presenza in India, con 63 persone, è particolarmente interessante, poiché indica una possibile migrazione o presenza storica nella regione, magari legata a movimenti coloniali o commerciali.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Argentina (7), Australia (5), Regno Unito nelle sue regioni di Inghilterra e Galles (4 ciascuno), Francia (3), Monaco (3), Svizzera (2), Perù (2), Cile (1), Spagna (1), Haiti (1), Kazakistan (1), Nigeria (1), Russia (1) e Ucraina (1). La dispersione in questi paesi può essere spiegata dalle migrazioni, dalle relazioni coloniali o dagli scambi culturali nel corso della storia.
La distribuzione in paesi come Argentina, Cile e Perù, anche se con numeri minori, riflette la presenza del cognome in America Latina, probabilmente frutto di movimenti migratori dall'Europa o dall'Asia. L'incidenza in paesi come Nigeria, Russia e Kazakistan, seppure minima, indica che il cognome ha raggiunto regioni con radici culturali diverse, forse attraverso movimenti migratori recenti o storici.
In confronto, la prevalenza in Europa, soprattutto in Italia, e nei paesi dell'America e dell'Asia, mostra un modello di dispersione che può essere collegato a rotte migratorie, relazioni coloniali o scambi culturali. La presenza in paesi come l'Australia e il Regno Unito suggerisce anche che il cognome abbia raggiunto regioni con comunità di migranti europee e globalizzate.
Origine ed etimologia del cognome Illari
Il cognome Illari ha un'origine che può essere collegata a diverse radici culturali e linguistiche. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che ne confermi l'esatta etimologia, alcune ipotesi permettono di comprenderne meglio la possibile origine.
Una delle teorie più accettate è che Illari potrebbe avere radici nelle lingue indigene dell'America, soprattutto nelle regioni dove la presenza del cognome è minore ma comunque significativa, come in Argentina, Cile e Perù. In queste culture, i cognomi derivano spesso da nomi di luoghi, caratteristiche naturali o termini descrittivi relativi all'identità culturale.
Un'altra ipotesi suggerisce che Illari potrebbe essere una variante di cognomi patronimici o toponomastici europei, soprattutto italiani o regioni vicine. La somiglianza fonetica con altri cognomi italiani o spagnoli potrebbe indicare un'origine in toponimi o in cognomi derivati da caratteristiche fisiche o da antichi mestieri.
Per quanto riguarda il significato, non esiste una definizione chiara e univoca, ma alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che descrivono caratteristiche geografiche o culturali, come "luce" o "chiarezza" nelle lingue indigene, o con un nome che nel tempo si è trasformato in cognome.
Le varianti ortografiche del cognome Illari possono includere forme come Illari, Illary o anche varianti in diverse lingue,a seconda del paese e della regione in cui è stato adottato. Anche la presenza in continenti e culture diverse può aver contribuito all'adattamento e alla trasformazione del cognome nel corso dei secoli.
In sintesi, l'origine del cognome Illari sembra essere multiforme, con possibili radici nelle lingue indigene americane e nelle tradizioni europee, riflettendo una storia di migrazioni, scambi culturali e adattamenti linguistici.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Illari ha una distribuzione che copre diversi continenti, con particolarità in ogni regione. In Europa, soprattutto in Italia, la presenza è la più significativa, con 174 persone, il che indica che potrebbe trattarsi di un cognome di origine europea, forse italiano o di qualche regione vicina. L'incidenza in paesi come Francia, Svizzera, Monaco, Regno Unito e Russia, sebbene inferiore, riflette la mobilità delle famiglie e le migrazioni interne ed esterne al continente europeo.
In America la presenza del cognome è notevole nei paesi dell'America Latina come Argentina, Cile e Perù, con incidenze minori ma rilevanti. La migrazione europea in America Latina nel XIX e XX secolo, insieme all'influenza delle comunità indigene e meticce, ha contribuito alla dispersione del cognome in questa regione. L'incidenza in Argentina, con 7 persone, e in Cile e Perù, rispettivamente con 1 e 2, dimostra che, sebbene non sia un cognome molto comune, è presente in questi paesi.
In Nord America, gli Stati Uniti registrano un'incidenza di 83 persone, riflettendo la migrazione delle famiglie europee e latinoamericane. La presenza in Australia, con 5 persone, indica anche movimenti migratori recenti o storici dall'Europa o dall'Asia.
In Asia, l'incidenza in India, con 63 persone, è particolarmente interessante, poiché suggerisce una possibile migrazione o presenza storica nella regione. La presenza in Kazakistan, Nigeria, Russia e Ucraina, seppure minima, indica che il cognome ha raggiunto regioni con radici culturali diverse, forse attraverso movimenti migratori recenti o storici.
In sintesi, la presenza del cognome Illari nei diversi continenti riflette una storia di migrazioni, scambi culturali e adattamenti linguistici. La maggiore concentrazione in Europa e America, insieme alla presenza in Asia e Oceania, mostra come i movimenti umani abbiano disperso questo cognome nel tempo, creando una rete di collegamenti culturali e familiari in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Illari
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Illari