Jader

5.691 persone
42 paesi
Iraq paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Jader è più comune

#2
Filippine Filippine
634
persone
#1
Iraq Iraq
3.799
persone
#3
Marocco Marocco
273
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
66.8% Concentrato

Il 66.8% delle persone con questo cognome vive in Iraq

Diversità geografica

42
paesi
Locale

Presente nel 21.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

5.691
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,405,728 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Jader è più comune

Iraq
Paese principale

Iraq

3.799
66.8%
1
Iraq
3.799
66.8%
2
Filippine
634
11.1%
3
Marocco
273
4.8%
4
Yemen
253
4.4%
5
India
176
3.1%
6
Iran
164
2.9%
8
Brasile
66
1.2%
9
Francia
32
0.6%
10
Argentina
31
0.5%

Introduzione

Il cognome Jader è un nome che, sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità del Medio Oriente e dell'Asia. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 3.799 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza globale riflette una dispersione che, sebbene concentrata in alcuni paesi, mostra anche una presenza in varie regioni, che può essere correlata a migrazioni, scambi culturali e movimenti storici.

I paesi in cui il cognome Jader è più comune includono Iraq, Filippine, Marocco, Yemen e altri in misura minore. In Iraq, ad esempio, l’incidenza raggiunge 3.799 persone, che rappresentano una percentuale significativa della popolazione. Nelle Filippine la presenza è di 634 persone, mentre in Marocco se ne registrano 273. La distribuzione geografica rivela modelli interessanti che possono essere collegati a radici culturali, linguistiche o migratorie. Inoltre, la presenza in paesi occidentali come Stati Uniti, Germania e Spagna, seppure in numero minore, indica un processo di migrazione e diaspora che ha portato alla diffusione del cognome in diversi continenti.

Distribuzione geografica del cognome Jader

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Jader evidenzia una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con una concentrazione significativa in Medio Oriente, Asia e alcune zone dell'America. L’incidenza più alta si registra in Iraq, con 3.799 persone, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Ciò suggerisce che il cognome abbia radici profonde in questa regione, forse di origine araba o legato a comunità musulmane, dato il contesto culturale e linguistico dell'Iraq.

Nelle Filippine, con 634 abitanti, è rilevante anche la presenza del cognome, che potrebbe essere legato all'influenza delle migrazioni asiatiche e alla storia coloniale del Paese. Il Marocco, con 273 abitanti, riflette una presenza nel Nord Africa, dove sono comuni cognomi con radici arabe e berbere. Anche lo Yemen, con 253 abitanti, mostra una presenza significativa, rafforzando l'ipotesi di un'origine araba o semitica.

In America, gli Stati Uniti contano 128 abitanti, il che indica una dispersione dovuta alle migrazioni internazionali. In paesi europei come la Francia, con 32 persone, e la Germania, con 15, la presenza è minore, ma significativa in termini di diaspora. La distribuzione nei paesi dell'America Latina, come l'Argentina, con 31 persone, e il Messico, con un'incidenza minima, riflette l'espansione del cognome nelle comunità di lingua spagnola, forse attraverso migrazioni o scambi culturali.

Dal confronto tra regioni emerge che il cognome Jader ha una distribuzione globale, anche se con maggiore prevalenza in Medio Oriente e in Asia. La dispersione nei paesi occidentali e dell'America Latina può essere spiegata dai movimenti migratori degli ultimi secoli, nonché dalla diaspora delle comunità arabe e asiatiche in diverse parti del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Jader

Il cognome Jader ha probabilmente radici in regioni o comunità di lingua araba con influenza culturale araba, data la sua alta percentuale in paesi come Iraq, Yemen e Marocco. La struttura del cognome, così come la sua presenza in queste zone, fa pensare che possa trattarsi di un cognome patronimico o toponomastico. In arabo, "Jader" può essere correlato a termini che significano "coraggioso", "forte" o "potente", sebbene non esista un'etimologia definitiva ampiamente accettata nella letteratura onomastica.

Il cognome può avere varianti ortografiche, come "Jadher" o "Jadir", a seconda delle trascrizioni fonetiche e degli adattamenti nelle diverse lingue e regioni. La radice del cognome può essere collegata a un nome proprio o a un termine descrittivo che veniva utilizzato per identificare individui o famiglie nelle comunità antiche.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe aver avuto origine in comunità arabe o semitiche, diffondendosi successivamente attraverso migrazioni e spostamenti di popolazioni. La presenza in paesi come le Filippine e nelle comunità della diaspora in Occidente indica anche che il cognome potrebbe essersi diffuso durante periodi di colonizzazione, commercio o migrazione internazionale.

Presenza regionale e modelli di distribuzione

L'analisi per regione rivela che il cognome Jader ha una presenza predominante in Medio Oriente, con l'Iraq,Yemen e Marocco come focus principali. L'elevata incidenza in Iraq, con 3.799 persone, rappresenta circa il 100% dell'incidenza globale segnalata, indicando che il cognome potrebbe avere un'origine profondamente radicata in quella regione. La presenza in Yemen e Marocco, rispettivamente con 253 e 273 persone, rafforza l'ipotesi di radici arabe o semitiche.

In Asia, le Filippine si distinguono con 634 abitanti, il che potrebbe essere correlato all'influenza delle migrazioni asiatiche o alla presenza di comunità arabe nella regione. La dispersione nei paesi occidentali, come gli Stati Uniti, con 128 persone, e in Europa, con numeri minori, riflette i processi migratori e di diaspora che hanno portato il cognome in diversi continenti negli ultimi secoli.

In America Latina, paesi come Argentina e Messico mostrano presenze, anche se su scala ridotta, rispettivamente con 31 e 4 persone. La presenza in questi paesi può essere dovuta a migrazioni recenti o storiche, nonché a scambi culturali e rapporti commerciali con regioni dove il cognome è più comune.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Jader evidenzia una probabile origine in comunità arabe o semitiche, con una significativa espansione in Medio Oriente e in Asia, e una presenza dispersa in altri continenti a causa di migrazioni e diaspore. La concentrazione in Iraq e Yemen, insieme alla presenza nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità asiatiche, riflette un modello di dispersione che combina radici culturali con movimenti storici globali.

Domande frequenti sul cognome Jader

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jader

Attualmente ci sono circa 5.691 persone con il cognome Jader in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,405,728 nel mondo porta questo cognome. È presente in 42 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Jader è presente in 42 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Jader è più comune in Iraq, dove circa 3.799 persone lo portano. Questo rappresenta il 66.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Jader sono: 1. Iraq (3.799 persone), 2. Filippine (634 persone), 3. Marocco (273 persone), 4. Yemen (253 persone), e 5. India (176 persone). Questi cinque paesi concentrano il 90.2% del totale mondiale.
Il cognome Jader ha un livello di concentrazione concentrato. Il 66.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Iraq, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.