Joder

831 persone
20 paesi
Svizzera paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Joder è più comune

#2
Germania Germania
221
persone
#1
Svizzera Svizzera
290
persone
#3
Francia Francia
200
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
34.9% Moderato

Il 34.9% delle persone con questo cognome vive in Svizzera

Diversità geografica

20
paesi
Locale

Presente nel 10.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

831
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 9,626,955 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Joder è più comune

Svizzera
Paese principale

Svizzera

290
34.9%
1
Svizzera
290
34.9%
2
Germania
221
26.6%
3
Francia
200
24.1%
5
Australia
13
1.6%
6
India
6
0.7%
7
Spagna
2
0.2%
8
Inghilterra
2
0.2%
9
Argentina
1
0.1%
10
Brasile
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Joder è un nome che, sebbene possa sembrare insolito o addirittura divertente in alcuni contesti, ha una storia e una distribuzione geografica che merita di essere analizzata con serietà e rigore. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 290 le persone che portano questo cognome nel mondo, con una presenza notevole in diversi paesi, principalmente in Europa e in America. L’incidenza più alta si riscontra in Cile, seguito da Germania e Francia, tra gli altri paesi. La distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono le migrazioni, la storia e le relazioni culturali tra le diverse regioni. Nonostante la sua unicità nella lingua spagnola, il cognome Joder compare anche in altri paesi, anche se in misura minore, il che ci invita a esplorare le sue possibili origini e la sua evoluzione nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Joder

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Joder evidenzia una presenza predominante nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. L'incidenza globale, stimata intorno alle 290 persone, rivela che la concentrazione più elevata si registra in Cile, con un'incidenza significativa di 290 persone, che rappresenta circa il 100% del totale mondiale registrato nei dati disponibili. Ciò indica che in Cile il cognome Joder è relativamente più comune rispetto ad altri paesi.

In Europa, soprattutto in Germania, si registra un'incidenza di 221 persone, seguita dalla Francia con 200. Questi paesi dimostrano che il cognome ha radici o presenza storica nelle regioni germaniche e francofone. La presenza negli Stati Uniti, con circa 85 persone, riflette la migrazione e la dispersione dei cognomi europei nel corso della storia, soprattutto nei contesti di immigrazione nei secoli XIX e XX.

Altri paesi con una presenza minore includono Australia, India, Russia, Arabia Saudita e diverse nazioni dell'America Latina ed europee, anche se in numero molto ridotto. La dispersione in paesi come Argentina, Brasile, Canada, Danimarca, Ecuador, Grecia, Iran, Italia, Messico, Filippine, Russia e Arabia Saudita, sebbene con una sola o poche persone, evidenzia l'espansione globale del cognome, forse legata a migrazioni e relazioni coloniali o commerciali.

Questo modello di distribuzione suggerisce che, sebbene il cognome Joder non sia estremamente comune in termini assoluti, la sua presenza nei diversi continenti riflette i movimenti migratori storici e le relazioni culturali tra Europa e America, con una notevole presenza nei paesi di lingua spagnola e germanica.

Origine ed etimologia del cognome Joder

Il cognome Joder ha un'origine che può essere collegata a diverse radici, anche se la sua presenza nei paesi europei e latino-americani fa pensare ad una possibile origine germanica o ispanica. Nel contesto europeo, soprattutto in Germania e Francia, è probabile che abbia un'origine toponomastica o patronimica. La radice del cognome potrebbe derivare da un nome proprio, da un luogo geografico, o anche da un termine descrittivo divenuto nel tempo cognome di famiglia.

Nella lingua spagnola, la parola "joder" ha un significato volgare e colloquiale, ma nel contesto di un cognome, la sua origine probabilmente non è legata a questo uso moderno. Potrebbe avere radici in termini antichi o in dialetti regionali che si sono evoluti nel tempo. Alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe derivare da un termine che descriveva caratteristiche fisiche, una professione o un luogo specifico.

Le varianti ortografiche del cognome, se presenti, potrebbero includere forme come Jodar, Jodér o simili, a seconda della regione e dell'epoca in cui si è formato. La storia del cognome può risalire al Medioevo, quando i cognomi cominciarono a consolidarsi in Europa, soprattutto nelle regioni con una forte presenza di documenti documentari.

In America, soprattutto in Cile, la presenza del cognome può essere messa in relazione alle migrazioni europee, in particolare spagnole o tedesche, che portarono con sé cognomi e tradizioni. La storia del cognome in questi contesti può essere collegata alle famiglie che hanno adottato o mantenuto il nome nel corso delle generazioni, in un processo che riflette la storia migratoria e culturale della regione.

Presenza regionale

La distribuzione del cognome Joder per continenti rivela modelli interessanti. In Europa, l'incidenza in Germania e Francia indica che il cognome ha radici nelle regioni germaniche e francofone, doveProbabilmente è nato come cognome toponomastico o patronimico. La presenza in questi paesi suggerisce che il cognome potrebbe aver avuto origine in comunità specifiche e successivamente espandersi attraverso migrazioni interne ed esterne.

In America, soprattutto in Cile, il cognome ha una presenza significativa, con circa 290 persone, che rappresenta la maggiore concentrazione al mondo. Ciò potrebbe essere correlato alla colonizzazione spagnola e alle migrazioni europee in Sud America, dove i cognomi europei furono stabiliti in diverse comunità. La presenza in paesi come Argentina, Brasile, Messico e altri, anche se su scala minore, riflette la dispersione delle famiglie con questo cognome nel continente.

In Oceania, in paesi come l'Australia, e in Asia, in India e nelle Filippine, la presenza del cognome è molto scarsa, con solo poche persone registrate. Ciò potrebbe essere dovuto alle recenti migrazioni o all'espansione globale dei cognomi europei in contesti di colonizzazione e commercio internazionale.

In sintesi, il cognome Joder mostra una distribuzione che riflette le migrazioni europee verso l'America e altre regioni, nonché la presenza storica nei paesi di lingua germanica e romanza. La prevalenza in Cile e Germania si distingue come i principali focolai di concentrazione, mentre in altri paesi la sua presenza è residua ma significativa in termini storici e culturali.

Domande frequenti sul cognome Joder

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Joder

Attualmente ci sono circa 831 persone con il cognome Joder in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 9,626,955 nel mondo porta questo cognome. È presente in 20 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Joder è presente in 20 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Joder è più comune in Svizzera, dove circa 290 persone lo portano. Questo rappresenta il 34.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Joder sono: 1. Svizzera (290 persone), 2. Germania (221 persone), 3. Francia (200 persone), 4. Stati Uniti d'America (85 persone), e 5. Australia (13 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.4% del totale mondiale.
Il cognome Joder ha un livello di concentrazione moderato. Il 34.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Svizzera, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.