Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Jatar è più comune
India
Introduzione
Il cognome Jatar è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse parti del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 584 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata ma notevole rispetto ad altri cognomi meno diffusi. La distribuzione geografica rivela che questo cognome ha una maggiore prevalenza nei paesi dell'America Latina, soprattutto in Venezuela e Argentina, nonché in alcune regioni dell'Asia e degli Stati Uniti. La presenza in paesi come Indonesia, Venezuela, Argentina, Stati Uniti e altri riflette modelli migratori e connessioni storiche che hanno contribuito alla dispersione del cognome. Sebbene la sua origine esatta possa variare, il cognome Jatar sembra avere radici che potrebbero essere correlate a regioni del Medio Oriente o del Nord Africa, o a comunità specifiche dell'America Latina. Successivamente se ne analizzeranno nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e le caratteristiche particolari per comprenderne meglio la storia e la presenza attuale.
Distribuzione geografica del cognome Jatar
Il cognome Jatar ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine che i movimenti migratori delle comunità che lo portano. L'incidenza mondiale di questo cognome è stimata in 584 persone, concentrate principalmente in alcuni paesi specifici. La maggior parte della popolazione con questo cognome si trova in Indonesia, con circa 69 persone, che rappresentano circa l'11,8% del totale mondiale. L'Indonesia, essendo un paese con grande diversità etnica e culturale, mostra una significativa presenza del cognome, forse dovuta a migrazioni o comunità specifiche che hanno mantenuto questo nome nel tempo.
Il Venezuela occupa il secondo posto per incidenza, con circa 102 persone, che equivalgono a circa il 17,5% del totale mondiale. La presenza in Venezuela potrebbe essere legata a migrazioni provenienti da regioni del Medio Oriente o del Nord Africa, oppure a comunità che hanno adottato questo cognome nel contesto dei movimenti migratori del XX secolo. Anche l’Argentina mostra un’incidenza notevole, con 58 persone, che rappresentano circa il 9,9% del totale mondiale. La presenza in Argentina potrebbe essere collegata all'immigrazione europea e alle comunità arabe o mediterranee arrivate nel Paese in tempi diversi.
Altri paesi con una presenza significativa includono l'Indonesia, con 69 incidenti, e gli Stati Uniti, con 19. La presenza negli Stati Uniti riflette le migrazioni moderne e la dispersione delle comunità latinoamericane e arabe o mediterranee. Incidenze minori si registrano anche in paesi del Medio Oriente e del Nord Africa, come Israele, Marocco e altri, suggerendo che il cognome potrebbe avere radici in queste regioni o essere stato adottato da comunità emigrate da esse.
In Europa, l'incidenza è molto bassa, con record nel Regno Unito, con 2 casi, e in altri paesi come Francia e Germania, con 1 caso ciascuno. Ciò indica che, pur esistendo una presenza, non è un cognome molto diffuso nel continente europeo, anche se possono esserci collegamenti storici o migratori che ne spiegano l'origine e la dispersione.
Il modello di distribuzione del cognome Jatar mostra una chiara concentrazione in America Latina e Asia, con una presenza minore in Europa e Nord America. La dispersione può essere legata a movimenti migratori storici, a commerci o a specifiche comunità che hanno mantenuto il cognome nel tempo. L'incidenza in paesi come Indonesia e Venezuela suggerisce possibili connessioni culturali o migratorie che meritano un'analisi più approfondita per comprenderne l'origine e l'evoluzione.
Origine ed etimologia di Jatar
Il cognome Jatar presenta un'origine che, sebbene non completamente documentata in documenti storici pubblici, potrebbe essere collegata a regioni del Medio Oriente, Nord Africa o comunità arabe. La struttura fonetica e ortografica del cognome, nonché la sua presenza in paesi con comunità arabe o mediterranee, suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome patronimico o toponomastico derivato da un luogo o da un nome proprio.
Una possibile etimologia del cognome Jatar è legata a termini in arabo o in lingue del Levante, dove le radici linguistiche potrebbero aver dato origine a varianti simili. La presenza in paesi come Venezuela e Argentina, dove molte comunità arabe emigrarono nel XX secolo, rafforza l'ipotesi che il cognome possa avere radici nelle comunità arabe.che emigrarono in America in cerca di migliori opportunità.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o adattate in diverse regioni, come Jattar, Jatari o Jatár, a seconda della trascrizione e dell'adattamento fonetico in ciascun paese. Anche l'adattamento del cognome a lingue e culture diverse può aver contribuito alla sua dispersione e variazioni nella scrittura.
Il significato esatto del cognome non è stabilito con chiarezza nei documenti storici, ma la sua possibile relazione con termini che denotano caratteristiche geografiche, professionali o familiari nelle lingue semitiche suggerisce che potrebbe essere legato a un luogo, a una professione o a una caratteristica personale degli antenati che originariamente lo portarono.
In sintesi, il cognome Jatar sembra avere origine nelle comunità del Medio Oriente o del Nord Africa, con una possibile radice in termini arabi o correlati a livello regionale. La migrazione e la diaspora hanno portato questo cognome in diverse parti del mondo, dove è stato adottato e adattato in base alle culture locali.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Jatar in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. In America Latina, soprattutto in Venezuela e Argentina, l'incidenza è significativa, rispettivamente con 102 e 58 persone. Ciò riflette la storia migratoria di queste regioni, dove le comunità arabe e mediterranee arrivarono in tempi diversi, principalmente nel XX secolo, e mantennero i loro cognomi come parte della loro identità culturale.
In Asia, l'Indonesia si distingue come il Paese con la più alta incidenza, con 69 persone, che rappresentano circa l'11,8% del totale mondiale. La presenza in Indonesia potrebbe essere collegata a comunità arabe o musulmane che migrarono o stabilirono legami nell'arcipelago, oppure a movimenti storici di commercianti e viaggiatori che portarono il cognome nella regione.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 19 persone, riflettendo la migrazione moderna e la dispersione delle comunità latinoamericane e arabe nel continente. La presenza in Canada, seppur minore, indica anche l'espansione del cognome nei recenti contesti migratori.
In Europa, l'incidenza è bassa, con segnalazioni nel Regno Unito, Francia e Germania, il che potrebbe essere dovuto a migrazioni più recenti o a legami storici con le comunità arabe o mediterranee in questi paesi. La presenza in questi paesi, seppure limitata, dimostra la dispersione del cognome nei diversi continenti e il suo adattamento nelle diverse culture.
In Africa e Medio Oriente l'incidenza è minima, ma la presenza in paesi come Marocco o Israele suggerisce che il cognome possa avere radici in queste regioni o essere stato adottato dalle comunità locali in tempi diversi. La dispersione in questi continenti può essere messa in relazione a movimenti storici, rapporti commerciali o culturali che hanno facilitato la diffusione del cognome.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Jatar riflette una storia di migrazioni, scambi culturali e adattamenti in diverse regioni del mondo. La concentrazione in America Latina e Asia, insieme alla sua presenza in Europa e Nord America, mostra come un cognome possa oltrepassare i confini e rimanere un simbolo di identità in diversi contesti culturali e sociali.
Domande frequenti sul cognome Jatar
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jatar