Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Jaigobin è più comune
Guyana
Introduzione
Il cognome Jaigobin è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 144 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e connessioni storiche specifiche.
I paesi in cui il cognome Jaigobin è più comune sono principalmente l'America e alcune regioni d'Europa, distinguendosi soprattutto in paesi come la Guyana, gli Stati Uniti e il Canada. La presenza in questi luoghi può essere messa in relazione a migrazioni dalle regioni di origine, oltre che a specifiche comunità che hanno mantenuto nel tempo il cognome. La storia e la cultura di questi paesi, soprattutto nei contesti di diaspore e colonizzazione, hanno contribuito alla dispersione e alla conservazione di questo cognome.
Questo articolo cerca di esplorare in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Jaigobin, offrendo una visione comprensibile ed educativa della sua rilevanza in diversi contesti storici e culturali. Attraverso un'analisi dettagliata, miriamo a comprendere meglio come un cognome relativamente raro possa riflettere storie di migrazione, identità e patrimonio in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Jaigobin
Il cognome Jaigobin presenta una distribuzione geografica che riflette i modelli di migrazione e insediamento in varie parti del mondo. L'incidenza totale a livello mondiale è stimata in circa 144 persone, distribuite principalmente nei paesi dell'America e in alcune regioni dell'Europa. La concentrazione più alta si registra in Guyana, dove l'incidenza raggiunge 144 casi, rappresentando una presenza significativa rispetto ad altri paesi.
In secondo luogo, negli Stati Uniti ci sono circa 58 persone con questo cognome, che rappresenta una percentuale significativa rispetto alla popolazione totale del paese. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata a migrazioni dalle regioni dei Caraibi e del Sud America, dove il cognome ha profonde radici culturali e familiari.
In terzo luogo, in Sri Lanka, circa 45 persone vengono registrate con il cognome Jaigobin, indicando una presenza notevole in quella regione, forse a causa di migrazioni o di comunità specifiche che hanno mantenuto il cognome nel tempo.
Altri paesi con una presenza minore includono il Canada con 38 persone e, in misura minore, Trinidad e Tobago (12), Paesi Bassi (1) e Venezuela (1). La distribuzione in questi paesi riflette modelli di migrazione e diaspore, soprattutto in America e nei Caraibi, dove comunità di diversa origine hanno contribuito alla conservazione di cognomi come Jaigobin.
Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome abbia radici in regioni con una storia di colonizzazione e migrazione, in particolare nei Caraibi e nel Sud America. La presenza in paesi come Guyana e Trinidad e Tobago potrebbe essere correlata a comunità di origine indiana, africana o di altra origine etnica che hanno mantenuto le proprie tradizioni e cognomi per generazioni.
Rispetto alle regioni europee, l'incidenza è praticamente nulla o molto bassa, con un solo caso nei Paesi Bassi, indicando che il cognome non ha una presenza significativa in quel continente, forse a causa della sua origine geografica e culturale nelle regioni dell'Asia meridionale o dei Caraibi.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Jaigobin rivela un modello di concentrazione in America e nei Caraibi, con una presenza dispersa in altri continenti, che riflette i movimenti migratori storici e la conservazione delle identità culturali in comunità specifiche.
Origine ed etimologia di Jaigobin
Il cognome Jaigobin sembra avere radici nelle regioni dell'Asia meridionale, in particolare nella cultura indiana, dato il suo modello fonetico e l'attuale distribuzione geografica. La struttura del cognome, con componenti come "Jai" e "Gobin", suggerisce un possibile collegamento con lingue e tradizioni dell'India, dove "Jai" significa "vittoria" o "gloria" in hindi e in altre lingue indoeuropee del subcontinente. La seconda parte, "Gobin", può essere correlata a nomi propri o termini che denotano caratteristiche culturali oreligioso.
Nel contesto delle comunità indiane della diaspora nei Caraibi e in Sud America, molti cognomi di origine indiana sono stati adattati o modificati nel tempo, conservando elementi fonetici e ortografici che ne riflettono l'origine. La significativa presenza in Guyana, paese con una significativa comunità di origine indiana, rafforza questa ipotesi. È probabile che il cognome abbia un'origine patronimica o familiare, derivato da un nome proprio o da un'espressione che denota vittoria o protezione, comune nelle tradizioni culturali indiane.
In termini di varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o derivate, come "Jai Gobin" o "Jai Gobin", che riflettono diverse trascrizioni o adattamenti in diversi paesi o comunità. L'etimologia del cognome, quindi, indica un'origine culturale e linguistica in India, con una storia che può tornare indietro di secoli, quando le comunità indiane migravano nei Caraibi e nel Sud America in cerca di nuove opportunità.
Il contesto storico del cognome è legato alle migrazioni di massa di lavoratori indiani nel XIX e all'inizio del XX secolo, che furono portati in paesi come Guyana, Trinidad e Tobago e in altri luoghi dei Caraibi per lavorare nelle piantagioni. Durante questi movimenti si conservarono molti cognomi tradizionali, anche se talvolta adattati alle circostanze locali e alle lingue dei colonizzatori.
In sintesi, il cognome Jaigobin ha una probabile origine nella cultura indiana, in particolare nelle tradizioni patronimiche o religiose che valorizzano i concetti di vittoria e protezione. La presenza nelle comunità della diaspora in America e nei Caraibi ha permesso a questo cognome di conservare la propria identità e significato nel tempo, riflettendo una storia di migrazione, resistenza e preservazione culturale.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Jaigobin per continenti rivela una distribuzione che riflette specifici modelli storici e culturali. In America, soprattutto in paesi come Guyana, Canada e Stati Uniti, l’incidenza è notevole e riflette la migrazione di comunità di origine indiana e caraibica. La presenza in Guyana, con circa 144 persone, rappresenta la più alta concentrazione, il che indica che lì il cognome fa parte dell'identità di comunità che mantengono vive le proprie radici culturali.
In Canada, con circa 38 persone, la presenza del cognome può essere collegata a migrazioni recenti o a comunità stabilite da più generazioni, molte delle quali provengono dai paesi dei Caraibi o dall'India. L'incidenza negli Stati Uniti, con 58 persone, riflette anche la migrazione e l'integrazione di diverse comunità, dove cognomi come Jaigobin rimangono parte del patrimonio culturale.
In Sudamerica, la presenza in Venezuela, con una sola persona censita, indica una dispersione più contenuta, ma pur sempre significativa in termini storici. La presenza nei Caraibi, in paesi come Trinidad e Tobago, con 12 persone, rafforza l'idea che il cognome faccia parte di comunità arrivate nel contesto della migrazione lavorativa e coloniale.
In Europa l'incidenza è praticamente nulla, con un solo caso nei Paesi Bassi, il che suggerisce che la presenza del cognome in quel continente è molto limitata e probabilmente è il risultato di recenti migrazioni o di specifici contatti culturali.
In termini generali, la presenza regionale del cognome Jaigobin riflette una storia di migrazione dalle regioni dell'Asia meridionale verso le Americhe e i Caraibi, dove le comunità hanno mantenuto le proprie tradizioni e cognomi come parte della propria identità culturale. La dispersione in paesi con una storia di colonizzazione e di diaspore indica che il cognome è stato trasmesso di generazione in generazione, consolidandosi in alcuni luoghi come simbolo di patrimonio e di appartenenza.
Questo modello mostra anche come le migrazioni e le comunità di origine indiana e caraibica abbiano contribuito alla diversità culturale nelle regioni in cui il cognome è più diffuso, arricchendo il mosaico etnico e sociale di questi paesi.
Domande frequenti sul cognome Jaigobin
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jaigobin