Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Jarra è più comune
Etiopia
Introduzione
Il cognome Jarra è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni dell'Europa e dell'America. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 8.143 persone con il cognome Jarra, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza globale riflette una presenza notevole in paesi come Etiopia, Guatemala e India, dove il cognome ha una presenza considerevole rispetto ad altre nazioni. Inoltre, in paesi come Messico, Stati Uniti e Perù, si registra anche un numero significativo di portatori del cognome, anche se in percentuale minore. La distribuzione geografica e la storia del cognome Jarra offrono uno spaccato interessante sulle sue possibili origini e sulla sua espansione nel tempo, riflettendo migrazioni, influenze culturali e connessioni storiche che hanno contribuito alla sua presenza in varie regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Jarra
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Jarra rivela una presenza diffusa ma significativa in varie parti del mondo. L'incidenza più alta si riscontra in Etiopia, con circa 8.143 persone che portano questo cognome, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. L'Etiopia, in Africa, è chiaramente il paese in cui il cognome Jarra ha la maggiore concentrazione, suggerendo una possibile origine africana o una forte presenza in quella regione.
Seguono i paesi dell'America centrale e meridionale, come il Guatemala con 4.705 incidenti e il Perù con 50, il che indica che il cognome ha una presenza rilevante anche in queste regioni. Nel Nord America, gli Stati Uniti registrano 127 casi, forse riflettendo migrazioni o comunità specifiche che mantengono vivo il cognome in quella regione.
In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore, paesi come la Spagna, con 29 incidenze, e il Regno Unito, con 46 in Inghilterra e 4 in Scozia, dimostrano che il cognome è arrivato e si è affermato anche in queste zone, forse attraverso migrazioni o contatti storici. In Asia, l'India conta un'incidenza di 1.555 persone, il che potrebbe essere correlato a migrazioni o scambi culturali nella storia.
La distribuzione della Jarra nei diversi continenti riflette modelli migratori e connessioni culturali. La presenza in Africa, soprattutto in Etiopia, suggerisce una possibile origine africana del cognome, mentre in America ed Europa la sua dispersione potrebbe essere messa in relazione a movimenti coloniali, migratori o scambi storici. L'incidenza in paesi come l'India indica anche una possibile espansione attraverso rotte commerciali o migrazioni più recenti.
In sintesi, il cognome Jarra mostra una distribuzione globale che copre diverse regioni, con una notevole concentrazione in Etiopia e una presenza significativa in America ed Europa. Questi modelli riflettono la storia delle migrazioni e dei contatti culturali che hanno permesso al cognome di affermarsi in diversi contesti geografici e culturali.
Origine ed etimologia della brocca
Il cognome Jarra ha un'origine che può essere legata a radici culturali e linguistiche diverse, a seconda del contesto geografico in cui viene analizzato. In Africa, soprattutto in Etiopia, la presenza del cognome suggerisce una possibile origine etiope o dalla regione del Corno d'Africa, dove molte denominazioni hanno radici nelle lingue semitiche o cuscitiche. La parola "vaso" in questo contesto potrebbe essere correlata a termini che descrivono caratteristiche geografiche, tribali o familiari nelle lingue locali.
D'altra parte, nei paesi di lingua spagnola come Guatemala, Perù e Messico, il cognome Jarra può avere un'origine toponomastica o descrittiva. In questi casi potrebbe derivare da un luogo chiamato Jarra o da qualche caratteristica fisica o culturale associata alla regione o da una famiglia che ha adottato quel nome per ragioni geografiche o sociali. La presenza nei paesi di lingua spagnola suggerisce anche che il cognome potrebbe essere arrivato attraverso migrazioni dall'Africa o dall'Europa, adattandosi alle lingue e alle culture locali.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o derivate, come Jara, Jarra o anche varianti in altre lingue, che riflettono l'adattamento fonetico e ortografico nelle diverse regioni. Tuttavia, la forma più comune nei dati disponibili è "Jar."
Il significato del cognome, in termini etimologici, potrebbe essere correlato alla parola spagnola "jarra", che indica un contenitore perliquidi, anche se in contesti storico-culturali, questo può avere connotati simbolici o legati alla famiglia o al territorio. L'esatto collegamento al significato letterale può variare a seconda della regione e della storia locale.
In sintesi, il cognome Jarra ha probabilmente un'origine multiforme, con radici in Africa, e una possibile adozione o adattamento in America e in Europa. La sua etimologia può essere collegata sia a termini geografici che a caratteristiche culturali, riflettendo la storia delle migrazioni e dei contatti tra popoli diversi.
Presenza regionale e dati specifici
L'analisi della presenza del cognome Jarra in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. In Africa, l'Etiopia spicca chiaramente con l'incidenza più alta, con circa 8.143 persone che portano questo cognome, rappresentando una presenza dominante in quella regione. La forte concentrazione in Etiopia suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine autoctona o essere profondamente radicato nelle comunità etiopi, possibilmente imparentato con tribù, clan o famiglie storicamente rilevanti in quella zona.
In America, paesi come il Guatemala, con 4.705 incidenze, e il Perù, con 50 incidenze, dimostrano che il cognome si è stabilito anche in queste regioni, probabilmente attraverso migrazioni o contatti storici. La presenza in Messico, con 155 casi, e in altri paesi dell'America Latina, riflette l'espansione del cognome nel continente, forse durante periodi di colonizzazione o migrazioni interne.
In Nord America, negli Stati Uniti si registrano 127 incidenti, che potrebbero essere associati a comunità di immigrati che hanno mantenuto vivo il cognome nel tempo. La presenza in Canada, seppur minore, indica anche la dispersione del cognome in quella regione.
In Europa, l'incidenza in Spagna (29) e nel Regno Unito, con 46 in Inghilterra e 4 in Scozia, dimostra che il cognome è arrivato e si è affermato in queste zone, forse attraverso migrazioni o contatti storici. La presenza in paesi come Germania, Francia e Paesi Bassi, seppure minima, riflette anche l'espansione del cognome nel continente europeo.
In Asia, l'India ha un'incidenza di 1.555 persone, il che potrebbe essere correlato a migrazioni, scambi culturali o collegamenti storici su antiche rotte commerciali. La presenza in altri paesi asiatici, seppure più ridotta, indica una dispersione più recente o meno documentata.
In Oceania, Australia e Nuova Zelanda mostrano una presenza molto limitata, con 1 incidenza ciascuna, ma ciò potrebbe riflettere recenti migrazioni o piccole comunità di origine etiope, latinoamericana o europea.
In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Jarra riflette una storia di migrazioni, contatti culturali ed espansione geografica. La concentrazione in Etiopia suggerisce un'origine africana, mentre la sua presenza in America ed Europa indica processi di migrazione e insediamento in periodi e contesti storici diversi.
Domande frequenti sul cognome Jarra
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jarra