Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Karlsdottir è più comune
Islanda
Introduzione
Il cognome Karlsdóttir è un patronimico di origine islandese che riflette una tradizione culturale profondamente radicata nella storia e nell'identità dell'Islanda. Questo cognome, che significa letteralmente "figlia di Karl", è uno dei tanti esempi di cognomi che seguono la struttura patronimica nella cultura islandese, dove al nome del padre è abbinato un suffisso che indica il sesso del figlio o della figlia. Nel contesto globale, l'incidenza delle persone con il cognome Karlsdóttir è relativamente bassa, con un totale stimato di circa 66 persone in Islanda e un numero limitato in altri paesi. La distribuzione geografica rivela che la concentrazione più alta si trova in Islanda, ma sono presenti segnalazioni anche in paesi con comunità di origine nordica o con migrazioni significative dall'Islanda e dai paesi scandinavi. La storia e la cultura islandese hanno mantenuto viva questa tradizione dei cognomi patronimici, che oggi sono diventati un simbolo di identità culturale e patrimonio familiare.
Distribuzione geografica del cognome Karlsdóttir
Il cognome Karlsdóttir ha una distribuzione geografica abbastanza specifica, con la più alta incidenza in Islanda, dove circa 66 persone portano questo cognome, che rappresenta un'incidenza di 66 sulla popolazione totale del paese. L'Islanda, con la sua tradizione di cognomi patronimici, è il luogo principale in cui si trova questo cognome e la sua prevalenza riflette la struttura culturale e familiare della nazione. Oltre all'Islanda, si registrano record anche in altri paesi, anche se in misura minore: in Svezia (13 persone, 13%), Danimarca (11 persone, 11%) e in paesi anglosassoni come il Regno Unito (3 persone in Inghilterra, 3 negli Stati Uniti, 2 in Canada), così come in altri paesi come Tailandia, Cipro, Lussemburgo, Paesi Bassi, Cile e Colombia, con cifre comprese tra 1 e 3 persone in ciascuno di questi luoghi.
La presenza in paesi come Svezia e Danimarca può essere spiegata dai movimenti migratori storici e dalle relazioni culturali tra questi paesi e l'Islanda. L'incidenza nei paesi anglosassoni, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada, riflette le migrazioni di islandesi e scandinavi in cerca di migliori opportunità. La distribuzione mostra anche che, al di fuori dell'Islanda, il cognome Karlsdóttir è piuttosto raro, con una presenza sparsa in diversi continenti, principalmente in Europa e Nord America. La bassa incidenza in altri paesi potrebbe essere dovuta alla natura patronimica del cognome, che in molte culture è stato sostituito dai cognomi di famiglia tradizionali, ma che in Islanda mantiene ancora la sua forma originaria.
Origine ed etimologia di Karlsdóttir
Il cognome Karlsdóttir ha un'origine chiaramente patronimica, tipica della tradizione islandese. La struttura del cognome è composta dal nome proprio Karl e dal suffisso -sdóttir, che significa "figlia di". Pertanto, Karlsdóttir si traduce come "figlia di Karl". In Islanda, questo modo di nominare le persone riflette l'ascendenza paterna e non costituisce un cognome nel senso convenzionale, ma è invece una descrizione del rapporto familiare dell'epoca. La variante maschile sarebbe Karlsdóttir per la figlia e Karlsson per il figlio, anche se nella pratica moderna molte famiglie hanno adottato cognomi fissi, ma la tradizione patronimica è ancora valida in molte comunità.
Il nome Karl ha radici germaniche e significa "uomo libero" o "maschio". È un nome molto comune nei paesi scandinavi e germanici e il suo uso nel cognome indica una possibile discendenza o ammirazione per personaggi storici o culturali con quel nome. La desinenza -dóttir è specifica dell'islandese e di altre lingue norrene, che utilizzano questa struttura per denotare la discendenza femminile. La storia del cognome risale ai tempi in cui i cognomi non venivano trasmessi di generazione in generazione come in altre culture, ma si formavano in base al nome del padre in ogni generazione.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, in Islanda e nei paesi con influenza scandinava, è comune trovare forme simili, sebbene in altri paesi, soprattutto in contesti migratori, queste forme possano essere state semplificate o adattate. La tradizione patronimica islandese è stata in gran parte preservata, mantenendo viva questa forma di identificazione familiare che riflette la storia e la struttura sociale della regione.
Presenza regionale e dati per continenti
La presenza del cognome Karlsdóttir è concentrata soprattutto in Europa,in particolare in Islanda, dove la tradizione patronimica è una parte essenziale della cultura. L'incidenza in Islanda, con circa 66 persone, rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale, stimato in circa 66 persone in tutto il mondo. L'incidenza in paesi come Svezia (13 persone) e Danimarca (11 persone) indica una dispersione nelle regioni scandinave, dove anche le tradizioni patronimiche hanno avuto un'influenza, sebbene in misura minore rispetto all'Islanda.
In Nord America la presenza è molto scarsa, con record negli Stati Uniti (2 persone) e in Canada (1 persona). Ciò riflette le migrazioni degli islandesi e degli scandinavi nei secoli XIX e XX, che portarono queste tradizioni in altri continenti. In Sud America, in particolare in Cile e Colombia, si registra la presenza di una sola persona in ciascun paese, il che indica una presenza molto limitata ma significativa in termini storici di migrazione.
In Asia, in particolare in Tailandia, si registra la presenza di 3 persone con questo cognome, il che potrebbe essere dovuto a recenti migrazioni o all'adozione di nomi in contesti specifici. Anche nei paesi europei come il Lussemburgo e i Paesi Bassi c'è una presenza, seppure minima, che riflette l'influenza delle comunità scandinave in questi paesi.
In sintesi, la distribuzione del cognome Karlsdóttir mostra un chiaro modello di concentrazione in Islanda, con dispersione in altri paesi europei e in comunità di emigranti nel Nord America e in altri continenti. La tradizione patronimica islandese ha permesso a questo cognome di mantenere la sua forma originaria nel paese d'origine, mentre in altri luoghi è stato adottato o adattato in misura minore.
Domande frequenti sul cognome Karlsdottir
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Karlsdottir