Klemel

19 persone
2 paesi
Austria paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
78.9% Molto concentrato

Il 78.9% delle persone con questo cognome vive in Austria

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

19
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 421,052,632 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Klemel è più comune

Austria
Paese principale

Austria

15
78.9%
1
Austria
15
78.9%
2
Thailandia
4
21.1%

Introduzione

Il cognome Klemel è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, in particolare Austria e Thailandia. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 15 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici e culturali delle regioni in cui è maggiormente diffuso.

Il cognome Klemel si trova principalmente in Austria, con un'incidenza di 15 persone, il che rappresenta una presenza notevole in quel paese. Inoltre, è stata registrata anche in Tailandia, con un'incidenza di 4 persone. La presenza in questi paesi può essere legata a migrazioni, scambi culturali o adattamenti dei cognomi in diversi contesti storici. Sebbene la sua frequenza globale sia limitata, il cognome Klemel offre uno spaccato interessante su come alcuni cognomi possano mantenere la propria identità in comunità specifiche e riflettere particolari connessioni culturali.

Questo articolo esplorerà in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Klemel, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo. Attraverso un'analisi dettagliata cercheremo di comprendere meglio le radici e l'evoluzione di questo cognome, nonché il suo significato e le possibili varianti ortografiche che possono esistere. Le informazioni qui presentate ti permetteranno di apprezzare l'unicità e il contesto storico che circonda questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Klemel

Il cognome Klemel mostra una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con una notevole presenza in Austria e Tailandia. L'incidenza in Austria, con circa 15 persone, rappresenta la più alta concentrazione del cognome nel mondo, suggerendo che la sua origine possa essere collegata a questa regione. La presenza in Austria potrebbe essere collegata a radici storiche nell'Europa centrale, dove cognomi con strutture simili hanno solitamente origine patronimica o toponomastica.

In Thailandia, invece, circa 4 persone sono registrate con il cognome Klemel. La presenza in Asia, nello specifico in Thailandia, potrebbe essere dovuta a processi migratori, scambi culturali o adattamenti di cognomi europei in contesti locali. L'incidenza in Thailandia, seppure inferiore rispetto all'Austria, indica che il cognome è riuscito ad affermarsi in diversi continenti, forse riflettendo relazioni storiche o specifici movimenti migratori.

In termini di distribuzione globale, il cognome Klemel non ha una presenza significativa in altri paesi, forse a causa della sua origine o della bassa incidenza in comunità specifiche. Il confronto tra regioni mostra che la sua predominanza è netta in Europa, in particolare in Austria, con una presenza secondaria in Asia. La limitata dispersione in altre regioni suggerisce che il cognome non si sia diffuso ampiamente, mantenendo una distribuzione abbastanza localizzata.

Questo modello di distribuzione può essere influenzato da migrazioni storiche, relazioni culturali o anche dall'adattamento dei cognomi in lingue e contesti diversi. La presenza in Austria, paese con una storia di migrazioni e movimenti culturali nell'Europa centrale, rafforza l'ipotesi di un'origine europea del cognome. La comparsa in Thailandia, invece, potrebbe essere collegata a processi di colonizzazione, scambi commerciali o diplomatici che hanno facilitato l'introduzione di cognomi europei in Asia.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Klemel rivela una presenza concentrata in Austria e una presenza minore in Tailandia, con modelli che riflettono sia le radici europee che le possibili influenze culturali in Asia. La bassa incidenza negli altri paesi indica che si tratta di un cognome relativamente raro, con una distribuzione che probabilmente risponde a movimenti migratori specifici e a particolari relazioni storiche.

Origine ed etimologia di Klemel

Il cognome Klemel presenta un'origine che, sebbene non completamente documentata in documenti storici ampiamente accessibili, potrebbe essere correlata a radici europee, in particolare nella regione dell'Austria e nei paesi vicini. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione patronimica o toponomastica, comune nei cognomi di origine europea. La presenza predominante in Austria rafforza l'ipotesi che la sua origine sia nell'Europa centrale, dove molti cognomi hanno radici in toponimi, professioni ocaratteristiche fisiche.

Per quanto riguarda il suo significato, non esistono dati conclusivi che indichino una chiara interpretazione del cognome Klemel. Tuttavia, alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a varianti di nomi propri come Clemens o Clemente, che hanno radici latine e significano "morbido" o "mite". La presenza di queste varianti in diverse regioni europee potrebbe aver dato origine a diverse forme del cognome, tra cui Klemel.

Le varianti ortografiche del cognome Klemel potrebbero includere forme come Klemel, Klemell, o anche varianti in altre lingue che hanno adattato la pronuncia o la scrittura secondo le regole fonetiche locali. L'adattamento dei cognomi in diverse regioni e lingue è comune e può spiegare l'esistenza di varianti in diversi paesi.

Da un punto di vista storico, il cognome Klemel potrebbe essere emerso in un contesto in cui i cognomi iniziarono a consolidarsi in Europa, intorno al Medioevo, come modo per identificare gli individui in base al luogo di origine, alla professione o alle caratteristiche personali. La possibile relazione con nomi come Clemens o Clemente suggerisce un'origine nelle comunità cristiane, dove questi nomi erano comuni e usati nella denominazione dei cognomi.

In sintesi, sebbene non esista una documentazione esaustiva sull'esatta etimologia del cognome Klemel, le prove suggeriscono un'origine europea, probabilmente in Austria, con radici in nomi propri latini legati alla benignità o alla morbidezza. Il possibile collegamento con varianti patronimiche o toponomastiche rafforza l'idea di un cognome con radici storiche nella tradizione europea, che ha raggiunto diverse regioni attraverso migrazioni e processi culturali.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Klemel, sebbene di bassa incidenza globale, presenta una distribuzione che riflette modelli specifici nelle diverse regioni del mondo. In Europa, in particolare in Austria, la sua presenza è la più significativa, con circa 15 persone che portano questo cognome. Ciò indica che l'origine e l'evoluzione del cognome sono strettamente legate a questa regione, dove probabilmente è emerso e si è consolidato in epoche passate.

In Asia, più precisamente in Tailandia, si registrano circa 4 individui con il cognome Klemel. La presenza in Thailandia potrebbe essere dovuta a processi storici di migrazione, commercio o colonizzazione, che hanno facilitato l'introduzione e l'adattamento dei cognomi europei al contesto locale. La presenza in Asia, seppur piccola, dimostra la capacità del cognome di oltrepassare i confini culturali e geografici, adattandosi a contesti diversi.

In America non si registrano dati significativi sulla presenza del cognome Klemel, il che fa ritenere che la sua dispersione in questo continente sia limitata o inesistente nei documenti disponibili. Tuttavia, è possibile che in comunità specifiche, soprattutto nei paesi con immigrati europei, vi sia una presenza residua che non è stata ancora ampiamente documentata.

In termini di distribuzione per continenti, si può concludere che il cognome Klemel ha il suo nucleo principale in Europa, con una presenza secondaria in Asia. La bassa incidenza negli altri continenti riflette che non si tratta di un cognome molto diffuso, ma piuttosto di un nome che mantiene una presenza limitata e localizzata. La storia delle migrazioni e delle relazioni culturali nell'Europa centrale, insieme ai possibili collegamenti in Asia, spiegano in parte questa distribuzione.

Questa analisi regionale mostra come i cognomi possano riflettere movimenti storici e culturali e come la loro presenza in diversi continenti possa essere collegata a eventi specifici. La presenza in Austria e Tailandia, in particolare, evidenzia l'interazione tra culture diverse e la persistenza di alcuni cognomi in particolari comunità, mantenendo la propria identità nel tempo.

Domande frequenti sul cognome Klemel

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Klemel

Attualmente ci sono circa 19 persone con il cognome Klemel in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 421,052,632 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Klemel è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Klemel è più comune in Austria, dove circa 15 persone lo portano. Questo rappresenta il 78.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Klemel ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 78.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Austria, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.