Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Kleinlein è più comune
Germania
Introduzione
Il cognome Kleinlein è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua tedesca e nelle comunità di immigrati. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.151 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che il cognome Kleinlein è particolarmente diffuso in paesi come Germania, Stati Uniti e Brasile, tra gli altri. La presenza in questi paesi può essere messa in relazione a migrazioni storiche, movimenti di popolazioni e comunità di origine germanica che si stabilirono nei diversi continenti. Sebbene non vi sia una storia ampiamente documentata del cognome, la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine europea, forse di radici germaniche, con varianti che riflettono l'influenza di diverse lingue e culture nel corso del tempo.
Distribuzione geografica del cognome Kleinlein
Il cognome Kleinlein mostra una distribuzione geografica che riflette modelli migratori e di insediamento delle comunità di origine germanica. L'incidenza globale è stimata in 1.151 persone, con una notevole concentrazione in alcuni paesi specifici. La Germania, come probabile paese di origine, ospita una parte significativa dei portatori del cognome, sebbene i dati esatti sull'incidenza in quel paese non siano specificati nei registri disponibili. Tuttavia, la presenza negli Stati Uniti, con circa 260 persone, indica una migrazione considerevole dall'Europa al Nord America, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie germaniche emigrarono in cerca di nuove opportunità.
In Brasile ci sono circa 42 persone con questo cognome, che riflettono l'immigrazione europea, in particolare dalla Germania e da altri paesi dell'Europa centrale e settentrionale, che si stabilirono nelle regioni meridionali e sudorientali del paese. Anche l'Argentina, con 12 abitanti, mostra l'influenza della diaspora germanica in Sud America, dove molte famiglie di origine tedesca si stabilirono in diverse province. Altri paesi come Austria, Francia, Paesi Bassi, Svezia, Svizzera, Regno Unito e Tailandia hanno incidenze inferiori, ma rappresentano comunque la dispersione del cognome nei diversi continenti.
In Europa il cognome sembra avere radici nei paesi di lingua tedesca, ma la sua presenza in altri paesi europei potrebbe essere dovuta a movimenti migratori e matrimoni interculturali. La distribuzione in paesi come Austria, Francia e Paesi Bassi, seppure con incidenze minori, indica che il cognome è arrivato e si è affermato in diverse regioni del continente europeo. La presenza nei paesi asiatici, come la Tailandia, seppure minima, potrebbe essere collegata a recenti migrazioni o movimenti di persone di origine europea in contesti specifici.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Kleinlein riflette una forte presenza in paesi con una storia di immigrazione germanica, nonché nelle comunità della diaspora in America e in altre regioni. Le migrazioni e le connessioni culturali hanno contribuito a far sì che questo cognome, sebbene non estremamente comune, abbia una presenza significativa in varie parti del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Kleinlein
Il cognome Kleinlein ha un'origine che risale probabilmente a radici germaniche, dato lo schema fonetico e la distribuzione geografica. La struttura del cognome suggerisce una formazione patronimica o diminutivo, comune nelle tradizioni di denominazione nei paesi di lingua tedesca. La radice "Klein" in tedesco significa "piccolo" ed è comune nei cognomi che indicano una caratteristica fisica, una qualità o una posizione relativa all'interno di una famiglia o comunità. La desinenza "-lein" è un diminutivo in tedesco, usato per esprimere qualcosa di piccolo o un modo affettuoso o familiare di riferirsi a qualcuno.
Kleinlein può quindi essere interpretato come "il piccolo" o "il diminutivo", forse originariamente usato per descrivere un antenato di statura più bassa o con qualche caratteristica fisica che si distingueva nella comunità. La formazione di cognomi con diminutivi era comune nella tradizione tedesca, soprattutto nelle regioni rurali, dove venivano utilizzati per distinguere i membri di una stessa famiglia o per descrivere particolari caratteristiche.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o derivate, come Kleinlein, Kleinleyn o Kleinleino, sebbene non vi siano documenti estesi che indichino varianti ampiamente accettate. L'influenza diLingue e regioni diverse potrebbero aver portato a piccole variazioni nell'ortografia o nella pronuncia nel tempo.
L'origine del cognome può anche essere legata ad una posizione geografica, anche se prove concrete puntano più verso un'origine patronimica o descrittiva. La presenza nei paesi di lingua tedesca e nelle comunità di immigrati rafforza l'ipotesi che Kleinlein sia emerso in regioni in cui il tedesco era la lingua predominante e successivamente si sia disperso attraverso migrazioni e insediamenti in altri continenti.
In sintesi, Kleinlein è un cognome di radice germanica, con un significato legato all'idea di "piccolo" o "minuscolo", e che probabilmente ha avuto origine in contesti rurali o familiari della Germania o delle regioni vicine. La sua struttura e distribuzione riflettono le tradizioni di denominazione della cultura germanica, adattandosi a lingue e regioni diverse man mano che le famiglie migravano e si stabilivano in nuovi territori.
Presenza regionale e analisi per continenti
La presenza del cognome Kleinlein in diverse regioni del mondo rivela modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa, soprattutto nei paesi di lingua tedesca come Germania e Austria, il cognome ha radici profonde, probabilmente originarie di comunità rurali o di zone dove era diffusa la tradizione patronimica e diminutiva. L'incidenza in questi paesi, sebbene non quantificata nei dati specifici, si presume significativa data la sua probabile origine.
Nel Nord America, spiccano gli Stati Uniti con circa 260 persone che portano il cognome Kleinlein. La migrazione germanica negli Stati Uniti nel XIX e XX secolo fu un fattore chiave nella dispersione di cognomi come questo, che si stabilirono in comunità dove la cultura tedesca rimase viva attraverso le generazioni. La presenza in Brasile, con 42 persone, riflette l'immigrazione europea, in particolare dalla Germania, che si stabilì nelle regioni meridionali e sudorientali del Paese, formando comunità che conservano ancora tradizioni e cognomi di origine germanica.
In Sud America, l'Argentina conta 12 persone con questo cognome, in linea con la storia dell'immigrazione tedesca nel paese, soprattutto in province come Córdoba, Buenos Aires e Santa Fe. La diaspora germanica in queste regioni ha contribuito alla conservazione di cognomi come Kleinlein, che in alcuni casi sono stati adattati alle particolarità della lingua locale.
In altri continenti l'incidenza è inferiore. In Asia, ad esempio, la Thailandia registra una sola persona con questo cognome, che potrebbe essere legato ai recenti movimenti migratori o alla presenza di espatriati europei. In Europa, oltre a Germania e Austria, sono presenti, seppur su scala minore, anche paesi come Francia, Paesi Bassi, Svezia e Svizzera, riflettendo la dispersione delle famiglie e l'influenza delle migrazioni interne ed esterne.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Kleinlein mostra una forte presenza nei paesi con una storia di immigrazione germanica, principalmente in Europa e America, dove le comunità di origine tedesca hanno mantenuto vivo il loro patrimonio culturale e familiare attraverso i cognomi. La dispersione nei diversi continenti riflette anche le migrazioni globali e l'integrazione di queste comunità in nuove società.
Domande frequenti sul cognome Kleinlein
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Kleinlein