Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Klimala è più comune
Polonia
Introduzione
Il cognome Klimala è un cognome relativamente raro rispetto ad altri cognomi di origine europea. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 456 le persone che portano questo cognome, il che indica una presenza abbastanza limitata a livello globale. La distribuzione geografica mostra che questo cognome è più diffuso in alcuni paesi specifici, principalmente in Polonia, Stati Uniti, Germania, Francia, Paesi Bassi, Canada, Repubblica Ceca e Norvegia. L'incidenza più alta si riscontra in Polonia, dove il cognome ha una presenza significativa, suggerendo una possibile origine o forte presenza in quella regione. La presenza in paesi come gli Stati Uniti e il Canada riflette anche i modelli migratori e le diaspore europee, soprattutto di origine polacca e dell’Europa centrale. Nel corso di questa analisi, verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e la storia del cognome Klimala, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Klimala
Il cognome Klimala ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con la massima incidenza in Polonia, dove il numero di persone con questo cognome raggiunge una proporzione significativa rispetto al totale mondiale. È importante notare che in Polonia l'incidenza del cognome è la più alta, suggerendo che potrebbe avere un'origine polacca o essere profondamente radicato in quella regione. La presenza negli Stati Uniti, con 86 persone, rappresenta una percentuale più piccola ma significativa, che riflette la migrazione di polacchi e centroeuropei verso il Nord America nei secoli XIX e XX.
Altri paesi con una presenza notevole includono Germania (17 persone), Francia (9), Paesi Bassi (6), Canada (3), Repubblica Ceca (3) e Norvegia (3). L'incidenza in questi paesi, seppure inferiore rispetto a Polonia e Stati Uniti, indica che il cognome è arrivato e si è affermato in diverse regioni europee e del Nord America, probabilmente attraverso movimenti migratori e relazioni storiche tra questi paesi.
Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Klimala ha radici nell'Europa centrale e orientale, con un'espansione nei paesi con comunità di immigrati europei. La presenza in paesi come il Canada e gli Stati Uniti riflette le ondate migratorie dei secoli XIX e XX, dove molte famiglie polacche e dell’Europa centrale cercarono nuove opportunità nel Nord America. La dispersione in paesi come Germania, Francia, Paesi Bassi e Norvegia potrebbe anche essere collegata ai movimenti migratori interni all'Europa, nonché alle relazioni storiche e culturali tra queste nazioni.
In termini percentuali, l'incidenza in Polonia rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale, seguita dagli Stati Uniti, che sebbene abbiano un'incidenza assoluta inferiore, rappresentano una comunità significativa in termini relativi. La distribuzione ineguale tra paesi può essere influenzata anche da fattori quali la migrazione, la storia politica e sociale e le relazioni culturali tra le nazioni.
Origine ed etimologia del cognome Klimala
Il cognome Klimala sembra avere origine nella regione dell'Europa centrale o orientale, in particolare in Polonia, poiché la più alta incidenza si riscontra in quel paese. La struttura del cognome, con desinenze e suoni caratteristici del polacco, suggerisce che potrebbe essere di origine patronimica o toponomastica. Non esistono però documenti chiari che indichino un significato specifico o un'etimologia definitiva, quindi l'ipotesi più plausibile è che si tratti di un cognome di origine geografica o legato a qualche caratteristica particolare della regione o della famiglia.
In termini di varianti ortografiche, non si osservano molte variazioni nei dati disponibili, il che indica che la forma "Klimala" è rimasta relativamente stabile nel tempo. È possibile che in diversi documenti storici o in altri paesi il cognome abbia subito piccole alterazioni, ma in generale mantiene la sua forma originale.
Il cognome potrebbe essere legato a una località, a una caratteristica geografica o anche a un termine che in polacco o nelle lingue vicine ha un significato particolare. Tuttavia, senza dati specifici sul suo significato, l'ipotesi più accreditata è che Klimala sia un cognome di origine toponomastica o patronimica, diffuso nelle comunità polacche e centroeuropee.
Storicamente, i cognomi in Polonia e nelle regioni vicine sono nati in base a caratteristiche geografiche, professioni o nomi di antenati. Anche la presenza in paesi come Germania, Francia e Paesi Bassi può indicareche il cognome si diffuse attraverso migrazioni o matrimoni tra famiglie provenienti da diverse regioni europee, consolidando la sua presenza in diverse comunità europee e nelle diaspore americane.
Presenza regionale
Il cognome Klimala ha una presenza marcata in Europa, soprattutto in Polonia, dove la sua incidenza è più alta. La forte presenza in questo paese suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella cultura e nella storia polacca. La migrazione dei polacchi verso altri paesi europei e verso il Nord America ha permesso al cognome di affermarsi in diverse regioni, anche se su scala minore.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada ospitano comunità in cui è presente il cognome Klimala, che riflette le ondate migratorie dei secoli XIX e XX. L'incidenza negli Stati Uniti, con 86 persone, indica che, sebbene non sia un cognome molto comune, fa parte delle comunità di immigrati arrivati dall'Europa, principalmente dalla Polonia e dai paesi vicini.
In Europa, oltre che in Polonia, il cognome compare anche in paesi come Germania, Francia, Paesi Bassi, Repubblica Ceca e Norvegia. La presenza in questi paesi potrebbe essere collegata a movimenti migratori interni, a matrimoni tra famiglie provenienti da regioni diverse o all'espansione delle comunità polacche nell'Europa centrale e settentrionale.
La distribuzione regionale riflette anche i modelli storici di migrazione e insediamento. La presenza in paesi come la Germania e la Repubblica Ceca può essere collegata alla storia condivisa nella regione dell’Europa centrale, dove i confini e le popolazioni sono stati in costante mutamento nel corso dei secoli. La presenza in Norvegia e Paesi Bassi, seppure minore, indica che il cognome ha raggiunto anche regioni del nord Europa, forse attraverso migrazioni più recenti o relazioni commerciali e culturali.
In sintesi, il cognome Klimala mostra una distribuzione che riflette sia la sua possibile origine in Polonia, sia la sua espansione attraverso le migrazioni europee e americane. La presenza in diversi continenti e paesi mostra la mobilità delle comunità europee e la persistenza dei cognomi nelle identità familiari nel tempo.
Domande frequenti sul cognome Klimala
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Klimala