Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Kobrin è più comune
Ucraina
Introduzione
Il cognome Kobrin è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi con comunità ebraiche e nelle aree dove la diaspora ha avuto un impatto notevole. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 4.927 le persone che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza più alta si riscontra in Ucraina, con 2.827 persone, seguita dagli Stati Uniti con 820 e dalla Russia con 467. Questa distribuzione riflette i modelli storici di migrazione, insediamento e diaspora ebraica, nonché le possibili radici geografiche e culturali del cognome. La presenza di Kobryn in varie regioni del mondo dimostra il suo carattere multiculturale e la sua rilevanza in contesti storici e sociali specifici. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del pianeta.
Distribuzione geografica del cognome Kobryn
Il cognome Kobrin mostra una distribuzione notevolmente concentrata in alcuni paesi, con una presenza significativa nell'Europa orientale, nel Nord America e in alcune regioni dell'America Latina. L'incidenza più alta in Ucraina, con 2.827 persone, rappresenta circa il 57,4% del totale mondiale, indicando che il cognome ha radici profonde in questa regione. L'Ucraina, in particolare, è stata storicamente un centro importante per le comunità ebraiche e molti cognomi di origine ebraica, come Kobrin, hanno radici in località specifiche o nella cultura e nella lingua yiddish.
Negli Stati Uniti, con 820 persone, il cognome rappresenta circa il 16,6% del totale globale, riflettendo la migrazione delle comunità ebraiche europee, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo, che cercarono nuove opportunità nel Nord America. Anche la Russia, con 467 incidenti, ha una presenza significativa, che potrebbe essere collegata alla storia delle comunità ebraiche nella regione e alla migrazione interna nello spazio post-sovietico.
Altri paesi con una presenza notevole includono Bielorussia (292), Israele (98), Sud Africa (58) e Regno Unito (45). La distribuzione in paesi come Canada, Argentina, Kazakistan, Germania, Estonia, Svizzera, Uruguay, Polonia, Repubblica Ceca, Francia, Kirghizistan, Australia, Brasile, Georgia, Lituania, Armenia, Cile, Cina, Costa Rica, Ungheria, India, Isole Cayman, Paesi Bassi e Singapore, sebbene con un'incidenza inferiore, riflette la dispersione globale e le migrazioni delle comunità che portano questo cognome.
Questo modello di distribuzione suggerisce che Kobryn, probabilmente di origine ebraica o legato a specifiche località dell'Europa orientale, si espanse attraverso migrazioni e diaspore, raggiungendo diversi continenti e adattandosi a diverse culture e contesti sociali. La presenza in paesi con una storia di immigrazione ebraica, come Stati Uniti, Argentina, Canada e Sud Africa, rafforza questa ipotesi.
Origine ed etimologia del cognome Kobryn
Il cognome Kobrin ha radici che sembrano essere legate a una specifica località dell'Europa orientale, in particolare nell'attuale Bielorussia. La città di Kobryn, situata nella regione di Brest, è stata storicamente un centro importante per le comunità ebraiche e di altre etnie. In questo contesto è probabile che il cognome sia toponomastico, derivato dal nome di questa località, indicando che gli antenati di coloro che portano il cognome provenivano o risiedevano in quella zona.
Il suffisso "-in" in molti cognomi di origine slava ed ebraica può indicare l'appartenenza o la relazione con un luogo, quindi "Kobryn" potrebbe essere tradotto come "di Kobryn" o "appartenente a Kobryn". L'etimologia del nome stesso della città potrebbe avere radici in termini slavi o ebraici, sebbene il suo significato esatto non sia completamente documentato. La storia della regione, segnata dalla presenza di comunità ebraiche, polacche e russe, suggerisce che il cognome possa essersi formato nel Medioevo o in epoche successive, in relazione all'identificazione di individui o famiglie con il luogo di origine.
Le varianti ortografiche del cognome, come Kobrin, Kobrín, o anche le forme adattate in diverse lingue, riflettono l'adattamento del cognome a diverse lingue e alfabeti. La presenza in paesi come Israele, Stati Uniti e America Latina ha portato anche a variazioni nella pronuncia e nella scrittura, ma la radice comune rimane la stessa.
In termini culturali, il cognome Kobryn può essere associato alla storia delle comunità ebraiche dell'Europa orientale, che si trovavano ad affrontareperiodi di prosperità, persecuzione e migrazione. La dispersione del cognome nei diversi paesi riflette questi movimenti storici e la ricerca di nuove terre e opportunità da parte dei suoi portatori.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'Europa, soprattutto in paesi come Ucraina, Bielorussia e Russia, rappresenta il nucleo storico e geografico del cognome Kobryn. L'elevata incidenza in queste regioni indica che il cognome ha radici profonde nella storia e nella cultura dell'Europa orientale. La migrazione interna e le ondate migratorie internazionali hanno portato molte famiglie con questo cognome a stabilirsi in altri continenti.
In Nord America, negli Stati Uniti e in Canada vive un numero significativo di persone con il cognome Kobrin, risultato delle migrazioni di massa delle comunità ebraiche europee nel XIX e XX secolo. La presenza in questi paesi riflette la storia della diaspora e della ricerca di libertà e di migliori condizioni di vita. Notevole è anche l'incidenza in Argentina, con 19 casi, dato che l'Argentina era una delle principali destinazioni degli immigrati ebrei in Sud America.
In Africa, il Sudafrica si distingue per 58 incidenti, che potrebbero essere collegati alla migrazione delle comunità ebraiche ed europee durante il XIX e l'inizio del XX secolo. La presenza nei paesi asiatici come il Kazakistan, con 17 casi, e nei paesi dell'Europa centrale e orientale, come Polonia, Repubblica Ceca e Germania, riflette la dispersione geografica e le migrazioni interne nella regione post-sovietica ed europea.
In Oceania, l'Australia presenta 2 casi, in linea con la sua storia di immigrazione europea ed ebraica. La distribuzione nei diversi continenti mostra come il cognome Kobryn sia diventato un simbolo di identità per le comunità disperse, mantenendo il legame con le proprie radici nell'Europa dell'Est e adattandosi a nuovi ambienti culturali e sociali.
Domande frequenti sul cognome Kobrin
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Kobrin