Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Kuperman è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Kuperman è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola ed europea e nelle comunità ebraiche. Secondo i dati disponibili, negli Stati Uniti ci sono circa 1.308 persone con questo cognome e la sua incidenza nel mondo raggiunge cifre che superano le 2.500 persone in totale. La distribuzione geografica rivela che il cognome ha una presenza notevole in paesi come Brasile, Argentina, Russia e Ucraina, tra gli altri. La presenza di cognomi con radici ebraiche o europee in diversi continenti riflette modelli migratori storici, movimenti comunitari e processi di diaspora. In questo articolo esploreremo nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Kuperman, offrendo una visione completa basata su dati concreti e analisi storico-culturali.
Distribuzione geografica del cognome Kuperman
Il cognome Kuperman ha una distribuzione geografica che mostra la sua presenza in diverse regioni del mondo, con la maggiore incidenza negli Stati Uniti, Brasile, Argentina, Russia e Ucraina. Negli Stati Uniti l'incidenza raggiunge circa 1.308 persone, il che rappresenta una presenza significativa rispetto ad altri Paesi. Questi dati indicano che il cognome è arrivato e si è affermato nella diaspora ebraica e nelle comunità di immigrati europei che sono emigrate nel Nord America in tempi diversi.
Il Brasile ha un'incidenza di 395 persone con il cognome Kuperman, posizionandosi come uno dei paesi con la maggiore presenza in America Latina. La comunità ebraica in Brasile, soprattutto in città come Rio de Janeiro e San Paolo, ha contribuito alla diffusione del cognome, riflettendo le migrazioni europee ed ebraiche nel continente. Anche l'Argentina, con 283 persone, mostra una presenza rilevante, in linea con la sua storia di immigrazione europea e con la sua significativa comunità ebraica.
In Europa, paesi come la Russia (276 persone) e l'Ucraina (152 persone) si distinguono per la loro incidenza, il che suggerisce una probabile origine nelle comunità ebraiche europee. La presenza in questi paesi potrebbe essere collegata alle migrazioni e agli spostamenti storici delle comunità ebraiche nell'Europa orientale, che successivamente emigrarono in altri continenti a causa di persecuzioni, guerre e cambiamenti politici.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Canada, Australia, Israele, Germania e paesi dell'America Latina come Cile, Perù e Messico, riflettendo modelli di migrazione e diaspora. La distribuzione globale del cognome Kuperman rivela un modello di dispersione che segue le rotte migratorie delle comunità ebraiche ed europee, con concentrazioni nelle regioni in cui queste comunità hanno avuto una presenza storica significativa.
Confrontando le regioni, si osserva che il Nord America e l'America Latina concentrano una parte importante dell'incidenza, in linea con le ondate migratorie dei secoli XIX e XX. L'Europa, soprattutto in Russia e Ucraina, mantiene una presenza storica che potrebbe essere collegata alle radici originarie del cognome. La dispersione in paesi come Brasile e Argentina riflette anche l'influenza degli immigrati europei nella formazione delle loro comunità locali.
Origine ed etimologia del cognome Kuperman
Il cognome Kuperman ha radici che sembrano legate alle comunità ebraiche europee, in particolare all'Est europeo. La struttura del cognome, con il suffisso "-man", è tipica dei cognomi di origine tedesca, yiddish o ebraica adattati alla tradizione europea. La radice "Kuper" potrebbe essere correlata a termini yiddish o tedeschi che si riferiscono a professioni, caratteristiche o luoghi di origine.
Un'ipotesi comune è che "Kuper" possa derivare dalla parola tedesca "Kuper", che significa "rame" o "rame", suggerendo un'origine professionale. In questo contesto il cognome potrebbe essere stato assegnato a persone che lavoravano nella metallurgia o nei mestieri legati al rame. L'aggiunta del suffisso "-man" indica "persona che lavora in" o "appartenente a", quindi Kuperman potrebbe essere tradotto come "persona del rame" o "colui che lavora con il rame".
Un'altra possibile interpretazione è che il cognome abbia un'origine toponomastica, legata ad una località chiamata Kuper o simili nell'Europa centrale o orientale, anche se non esistono documenti chiari che confermino questa ipotesi. La presenza nelle comunità ebraiche suggerisce anche che il cognome potrebbe essere stato adottato nel Medioevo o in epoche successive, quando le comunità ebraiche in Europa adottarono cognomi patronimici, professionali o toponomastici per identificarsi formalmente.
VariantiL'ortografia del cognome include Kupermann, Kupferman o Kuperman, riflettendo adattamenti linguistici in diverse regioni e tempi. La storia del cognome Kuperman è strettamente legata alla diaspora ebraica e alla migrazione europea, che portò alla dispersione del cognome in diversi continenti e culture.
In sintesi, il cognome Kuperman ha probabilmente un'origine professionale nella tradizione germanica o yiddish, legata alla lavorazione del rame o alla metallurgia, e la sua presenza nelle comunità ebraiche europee rafforza questa ipotesi. La dispersione del cognome in paesi con comunità ebraiche significative conferma il suo carattere di cognome di origine etnica e culturale, che ha trasceso i confini attraverso migrazioni e diaspore.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Kuperman in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. In Europa, soprattutto in Russia e Ucraina, l'incidenza riflette la sua probabile origine nelle comunità ebraiche dell'Europa orientale. La storia di queste comunità, che hanno dovuto affrontare persecuzioni e migrazioni di massa, spiega la dispersione del cognome in altri continenti.
Nel Nord America, gli Stati Uniti si distinguono con un'incidenza di 1.308 persone, indicando un'immigrazione significativa nei secoli XIX e XX, quando molte comunità ebraiche ed europee emigrarono in cerca di migliori opportunità e libertà religiosa. Anche la presenza in Canada, sebbene minore, riflette queste tendenze migratorie.
In America Latina, paesi come Brasile e Argentina mostrano una presenza notevole, con un'incidenza rispettivamente di 395 e 283 persone. L'immigrazione europea, soprattutto di ebrei e tedeschi, nel XIX e all'inizio del XX secolo, fu fondamentale per l'espansione del cognome in queste regioni. La comunità ebraica in Brasile, in particolare, è stata un fattore chiave nella diffusione del cognome Kuperman.
In Asia, la presenza in paesi come il Kazakistan e l'Uzbekistan, sebbene piccola, indica la dispersione delle comunità ebraiche nella regione, molte delle quali sono emigrate o sfollate nel corso del XX secolo. L'incidenza in questi paesi riflette le migrazioni interne e le diaspore che hanno colpito le comunità ebraiche nell'ex Unione Sovietica.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Kuperman evidenzia un modello migratorio che segue le rotte delle comunità ebraiche ed europee, con concentrazioni in Europa orientale, Nord America e America Latina. La presenza in diversi continenti riflette la storia di diaspora, persecuzione e ricerca di nuove opportunità che ha caratterizzato queste comunità nel corso dei secoli.
Domande frequenti sul cognome Kuperman
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Kuperman