Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Laranjo è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Laranjo è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e portoghese. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 4.630 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Laranjo ha una presenza notevole in paesi come Filippine, Portogallo, Brasile e Stati Uniti, tra gli altri. L'incidenza nelle Filippine, con 4.630 persone, rappresenta la concentrazione più alta, seguita dal Portogallo con 1.330 e dal Brasile con 565. Inoltre, si registrano record nei paesi di lingua inglese e in varie regioni del continente americano ed europeo. La storia e l'origine del cognome Laranjo sono legate, in larga misura, a radici culturali e linguistiche che riflettono la sua possibile origine in aree di influenza portoghese e spagnola, oltre alla sua espansione attraverso migrazioni e colonizzazioni. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Laranjo
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Laranjo rivela una presenza diffusa ma significativa in varie parti del mondo. L'incidenza più alta si registra nelle Filippine, con circa 4.630 persone che portano questo cognome. Ciò rappresenta una percentuale considerevole rispetto ad altre regioni e potrebbe essere correlato alla storia coloniale e migratoria del paese, dove i cognomi portoghesi e spagnoli hanno messo radici nel corso dei secoli. In secondo luogo, il Portogallo presenta un'incidenza di 1.330 persone, il che indica che il cognome ha radici profonde nella cultura portoghese. Anche il Brasile, con 565 documenti, mostra una presenza importante, riflettendo l'influenza della colonizzazione portoghese in Sud America e l'espansione dei cognomi di origine iberica nella regione.
In Nord America, negli Stati Uniti contano 293 persone con il cognome Laranjo, mentre in Canada ce ne sono circa 80. La presenza in questi paesi si spiega con le migrazioni europee e latinoamericane, nonché con la diaspora delle comunità portoghesi e spagnole. In Europa, oltre al Portogallo, si registrano piccole incidenze in paesi come Francia (74), Spagna (45) e in altri paesi come Germania, Paesi Bassi, Svizzera e Belgio, con cifre comprese tra 1 e 3 persone, che riflettono una presenza residua o migranti recenti.
In Africa, l'incidenza è inferiore, con segnalazioni in Angola (25) e Sud Africa (12), probabilmente legate alla storia coloniale e ai movimenti migratori. In Sud America, anche paesi come l’Uruguay (5) e il Venezuela (4) registrano alcuni record, anche se su scala minore. La distribuzione globale del cognome Laranjo, pertanto, riflette modelli storici di colonizzazione, migrazione e diaspora, con concentrazioni in regioni di influenza portoghese e spagnola, nonché presenza in paesi con significative comunità di migranti.
In sintesi, la distribuzione del cognome Laranjo mostra una forte presenza nelle Filippine, Portogallo e Brasile, con dispersione nei paesi del Nord America, Europa e Africa. La storia migratoria e coloniale di queste regioni ha contribuito all'espansione e alla conservazione del cognome in diversi contesti culturali e linguistici.
Origine ed etimologia del cognome Laranjo
Il cognome Laranjo ha radici che sembrano legate alla lingua portoghese e, in misura minore, allo spagnolo. La parola "Laranjo" in portoghese significa "arancio" o "arancio", il che suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine toponomastica, associata a luoghi in cui questi alberi erano abbondanti o a regioni in cui l'agricoltura degli agrumi era significativa. L'adozione di cognomi basati su elementi naturali o geografici era comune nelle culture iberiche, soprattutto in epoca medievale, quando le comunità iniziarono a identificare i propri membri con caratteristiche dell'ambiente o con luoghi specifici.
È probabile che il cognome Laranjo sia nato in regioni dove era importante l'agricoltura degli agrumi, oppure in località che portavano quel nome o erano vicine ad aree ricche di aranci. La variante ortografica più comune in portoghese è "Laranjo", anche se in alcuni casi si può trovare con leggere variazioni, come "Laranha" o "Laranjeiro", anch'esse legate agli alberi di agrumi o ai luoghi di coltivazione.
IlIl significato letterale di "Laranjo" come "arancio" rafforza l'ipotesi che il cognome abbia un'origine toponomastica, legata all'identificazione di famiglie che risiedevano nei pressi di frutteti o aranceti. Inoltre, nella storia del Portogallo e del Brasile, è frequente la presenza di cognomi legati all'agricoltura e alla natura, a testimonianza dell'importanza di queste attività nella vita quotidiana e nella formazione delle identità familiari.
Per quanto riguarda la sua espansione, il cognome potrebbe essersi diffuso attraverso migrazioni interne ed esterne, soprattutto durante i periodi coloniali, quando i colonizzatori portoghesi portarono i loro cognomi in Brasile, Angola e altre colonie. La presenza nelle Filippine potrebbe anche essere collegata all'influenza portoghese e spagnola nella regione, dove cognomi legati alla natura e all'agricoltura furono integrati nelle comunità locali.
In sintesi, il cognome Laranjo ha probabilmente un'origine toponomastica, legata agli aranci o alle regioni in cui questi alberi erano abbondanti. Il suo significato e la sua distribuzione geografica supportano l'ipotesi di un'origine nelle aree rurali o agricole della penisola iberica, che successivamente si espanse attraverso la migrazione e la colonizzazione.
Presenza regionale e modelli di distribuzione
L'analisi della presenza del cognome Laranjo in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti che riflettono la storia migratoria e coloniale delle comunità che portano questo cognome. In Europa, il Portogallo emerge chiaramente come nucleo principale, con un'incidenza significativa di 1.330 persone, indicando che il cognome ha radici profonde nella cultura portoghese. La presenza in paesi come Francia (74) e Spagna (45) suggerisce inoltre che, oltre alla sua origine nella penisola iberica, il cognome era disperso in altre regioni europee, forse attraverso movimenti migratori interni o matrimoni tra famiglie di paesi diversi.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 293 persone, che riflette la migrazione di famiglie portoghesi, spagnole o latinoamericane nel continente in cerca di opportunità economiche o per ragioni storiche. La presenza in Canada, con 80 segnalazioni, potrebbe essere correlata anche a migrazioni di origine europea o latinoamericana.
In America Latina, paesi come il Brasile, con 565 registrazioni, mostrano una presenza considerevole, che può essere spiegata dalla colonizzazione portoghese e dall'espansione dei cognomi iberici nella regione. L'incidenza in Uruguay (5) e Venezuela (4) indica che, sebbene su scala minore, anche il cognome fa parte del mosaico delle identità latinoamericane.
In Africa, la presenza in Angola (25) e Sud Africa (12) riflette la storia coloniale portoghese in Angola e la migrazione delle comunità portoghesi o iberiche in queste regioni. La presenza in Asia, in particolare nelle Filippine, con 4.630 documenti, è particolarmente significativa e potrebbe essere collegata alla storia coloniale e all'influenza portoghese nella regione, dove i cognomi di origine iberica erano integrati nella cultura locale.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Laranjo mostra una forte presenza in Portogallo e Brasile, con una notevole dispersione nei paesi del Nord America e dell'Africa, e una presenza significativa nelle Filippine. Questi modelli riflettono le rotte migratorie, coloniali e culturali che hanno contribuito all'espansione del cognome nel corso dei secoli, consolidandone l'identità in varie comunità nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Laranjo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Laranjo