Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Liliya è più comune
India
Introduzione
Il cognome liliya è un nome che, sebbene non sia uno dei cognomi più comuni a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 44 persone nel mondo hanno questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti, con una maggiore prevalenza in alcuni paesi e regioni specifiche. I paesi in cui l’incidenza è più notevole includono, tra gli altri, l’India, gli Stati Uniti, la Nigeria e alcuni paesi del Medio Oriente e dell’Europa. La presenza di liliya in diversi continenti riflette sia le migrazioni storiche sia le possibili radici culturali o linguistiche che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine ed etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome liliya
Il cognome liliya ha una distribuzione dispersa a livello mondiale, con un'incidenza che varia significativamente da un paese all'altro. I dati indicano che la concentrazione più alta si registra in India, con circa 44 persone che portano quel cognome, che rappresenta un'incidenza del 44% sul totale mondiale. Ciò suggerisce che nella regione indiana, liliya possa avere profonde radici culturali o linguistiche, possibilmente legate alle lingue locali o alle tradizioni familiari.
Negli Stati Uniti, l'incidenza è di circa 19 persone, che equivale a circa il 19% del totale globale. La presenza negli Stati Uniti può essere messa in relazione a migrazioni e diaspore provenienti da diverse regioni, soprattutto da paesi dove il cognome è più diffuso. La Nigeria conta circa 9 persone, che rappresentano il 9% del totale, il che indica che in Africa occidentale c'è una presenza anche di questo cognome, magari legato a specifiche comunità o migrazioni interne.
Altri paesi con un'incidenza significativa includono Niger, Pakistan, Emirati Arabi Uniti, Repubblica Democratica del Congo, Algeria, Tunisia, Uzbekistan e diverse nazioni europee e asiatiche. Ad esempio, in Nigeria, Niger, Pakistan e paesi del Medio Oriente, la presenza del cognome può essere legata a particolari tradizioni culturali, religiose o linguistiche. La distribuzione in paesi come Regno Unito, Kazakistan, Tailandia, Uganda, Australia, Azerbaigian, Camerun, Cina, Repubblica Ceca, Francia, Israele, Marocco, Turkmenistan, Turchia e Zimbabwe, sebbene con un'incidenza inferiore, riflette un modello di dispersione globale che potrebbe essere correlato a migrazioni, commercio, colonizzazione o scambi culturali nel corso della storia.
È importante notare che nei paesi anglofoni, come il Regno Unito, l'incidenza è inferiore, con sole 3 persone, ma la sua presenza indica che il cognome è arrivato in queste regioni attraverso migrazioni o contatti internazionali. La distribuzione geografica del cognome liliya mostra, in sintesi, un modello di dispersione che copre diversi continenti, con notevoli concentrazioni in Asia, Africa e Nord America, riflettendo la complessità della sua origine e la storia delle migrazioni umane.
Origine ed etimologia di liliya
Il cognome liliya presenta un'origine che, sebbene non completamente documentata nei documenti storici tradizionali, può essere messa in relazione a diverse radici culturali e linguistiche. La forma del cognome suggerisce un possibile collegamento con lingue di origine indoeuropea o semitica, data la sua somiglianza fonetica con parole che significano "giglio" o "fiore" in diverse lingue. Ad esempio, in alcune lingue, "lili" o "giglio" sono associati al fiore del giglio, simbolo di purezza e bellezza in varie culture.
Nel contesto della sua distribuzione in paesi come India, Pakistan e regioni del Medio Oriente, liliya potrebbe avere radici nelle lingue locali o in tradizioni religiose e culturali che utilizzano termini legati a fiori o nomi simbolici. La desinenza "-ya" in molte lingue indoeuropee e in alcune lingue dell'Asia meridionale può indicare un suffisso che denota appartenenza o relazione, suggerendo che il cognome potrebbe avere un significato legato a una qualità, luogo o caratteristica specifica.
Possono esistere varianti ortografiche del cognome, come Liliya o Liliyah, a seconda della lingua e della regione, riflettendo adattamenti fonetici eortografia di diversi alfabeti e sistemi di scrittura. La presenza in paesi con lingue e scritture diverse indica anche che il cognome potrebbe essere stato traslitterato o adattato a lingue diverse nel corso del tempo.
In termini storici, non ci sono documenti chiari che indichino un'origine patronimica, toponomastica o professionale specifica per liliya. Tuttavia, la sua possibile relazione con termini che significano "giglio" o "fiore" in varie culture suggerisce che potrebbe avere un'origine simbolica o descrittiva, associata a qualità di bellezza, purezza o natura. La dispersione geografica e la varietà delle lingue in cui appare rafforzano l'idea che il cognome possa avere molteplici radici o interpretazioni, a seconda del contesto culturale e linguistico di ciascuna regione.
Presenza regionale
La distribuzione del cognome liliya in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti nella sua presenza e prevalenza. In Asia, soprattutto in India e Pakistan, l'incidenza è notevole, con una presenza che può essere legata a specifiche tradizioni culturali, religiose o linguistiche. La presenza in questi paesi suggerisce che il cognome potrebbe avere radici nelle lingue indoeuropee o dravidiche, o in tradizioni religiose come l'induismo o l'islam, dove sono comuni nomi e cognomi legati alla natura e alla bellezza.
In Africa, in particolare in Nigeria e Niger, la presenza del cognome indica possibili migrazioni interne o legami storici con specifiche comunità. L'incidenza in questi paesi può essere correlata a scambi culturali o movimenti migratori che hanno portato il cognome in queste regioni. La presenza nei paesi del Medio Oriente, come gli Emirati Arabi Uniti e nei paesi del Nord Africa, riflette anche l'influenza di tradizioni culturali e religiose che valorizzano i nomi legati alla natura e alla bellezza.
In Europa e Nord America l'incidenza è inferiore, ma significativa in termini di migrazioni e diaspore. La presenza in paesi come il Regno Unito, gli Stati Uniti e l'Australia indica che il cognome è arrivato in queste regioni principalmente attraverso migrazioni internazionali e, in alcuni casi, può essere associato a comunità specifiche o immigrati che mantengono vive le proprie tradizioni culturali.
In sintesi, la presenza regionale del cognome liliya riflette una dispersione globale che abbraccia diversi continenti e culture. La sua distribuzione può essere influenzata da migrazioni, scambi culturali e dall'adozione di nomi con significati simbolici legati alla natura, alla bellezza e alla purezza. La varietà delle regioni in cui compare il cognome suggerisce anche che la sua origine può essere multiforme, con radici in tradizioni e lingue diverse che sono confluite nella sua forma attuale.
Domande frequenti sul cognome Liliya
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Liliya