Linnenbrink

726 persone
9 paesi
Germania paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Linnenbrink è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
215
persone
#1
Germania Germania
491
persone
#3
Svizzera Svizzera
9
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
67.6% Concentrato

Il 67.6% delle persone con questo cognome vive in Germania

Diversità geografica

9
paesi
Locale

Presente nel 4.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

726
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 11,019,284 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Linnenbrink è più comune

Germania
Paese principale

Germania

491
67.6%
1
Germania
491
67.6%
2
Stati Uniti d'America
215
29.6%
3
Svizzera
9
1.2%
4
Paesi Bassi
6
0.8%
5
Belgio
1
0.1%
6
Scozia
1
0.1%
7
Italia
1
0.1%
8
Lettonia
1
0.1%
9
Svezia
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Linnenbrink è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e nelle comunità di lingua spagnola in America. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 491 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata ma notevole rispetto ad altri cognomi meno diffusi. La distribuzione geografica rivela che Linnenbrink è più comune in paesi come Germania, Stati Uniti, Svizzera, Paesi Bassi, Belgio, Regno Unito, Italia, Lettonia, Svezia e altri, sebbene con diversi gradi di prevalenza. La presenza di questo cognome in diverse regioni riflette modelli storici di migrazione, insediamento e relazioni culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. Nel corso di questa analisi, la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Linnenbrink verranno esplorate in dettaglio, fornendo una panoramica completa della sua storia e del suo significato.

Distribuzione geografica del cognome Linnenbrink

Il cognome Linnenbrink ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine europea, con una particolare incidenza nei paesi dell'Europa centrale e settentrionale, nonché nelle comunità di immigrati negli Stati Uniti. L'incidenza globale è stimata in 491 persone, con la maggiore presenza in Germania, con circa 491 individui, che rappresenta la concentrazione più alta e il suo probabile luogo di origine. L'incidenza negli Stati Uniti raggiunge le 215 persone, il che indica una presenza significativa nelle comunità di immigrati o discendenti di europei emigrati nel XIX e XX secolo. In Svizzera si contano circa 9 persone con questo cognome, mentre nei Paesi Bassi, Belgio, Regno Unito, Italia, Lettonia e Svezia l'incidenza è molto più bassa, con cifre comprese tra 1 e 6 persone in ciascun paese.

Questo modello di distribuzione suggerisce che Linnenbrink sia un cognome di origine europea, probabilmente germanico o con radici nelle regioni di lingua tedesca. La presenza negli Stati Uniti riflette le migrazioni europee, in particolare quelle avvenute nei secoli XIX e XX, quando molti europei emigrarono in cerca di migliori opportunità. Anche la dispersione in paesi come Svizzera, Paesi Bassi e Belgio indica un'origine in regioni con influenze germaniche e latine, il che potrebbe indicare un'origine toponomastica o patronimica in queste aree.

Confrontando le regioni, si osserva che la concentrazione più alta si riscontra in Germania, che funge da nucleo principale del cognome. La presenza in altri paesi europei e negli Stati Uniti evidenzia un modello di migrazione e insediamento che ha portato alla dispersione del cognome nei diversi continenti. L'incidenza in paesi come Svizzera, Paesi Bassi e Belgio, sebbene inferiore in numero assoluto, riflette la storia della mobilità e delle relazioni culturali nell'Europa centrale e settentrionale.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Linnenbrink rivela un'origine europea con una forte presenza in Germania e una significativa espansione negli Stati Uniti, frutto di movimenti migratori storici. La dispersione nei paesi vicini e nelle comunità di immigrati sottolinea l'importanza dei processi migratori nella storia di questo cognome.

Origine ed etimologia di Linnenbrink

Il cognome Linnenbrink ha un'origine che sembra essere strettamente legata alle regioni di lingua tedesca, data la sua distribuzione e la struttura del nome. La desinenza "-brink" è comune nei cognomi e nei toponimi in Germania e nei paesi limitrofi, e generalmente significa "bordo" o "confine" in tedesco, riferendosi a un luogo geografico, come un bordo di terra, una collina o un confine di territorio. La prima parte del cognome, "Linnen", potrebbe essere correlata alla parola tedesca per "lino" (Linnen), una pianta utilizzata nella fabbricazione di tessuti e indumenti, oppure potrebbe derivare da un nome proprio o da un termine descrittivo.

L'analisi etimologica suggerisce che Linnenbrink potrebbe essere un cognome toponomastico, originario di un luogo chiamato così, probabilmente una città o zona della Germania o regioni vicine. La presenza del suffisso "-brink" in altri cognomi e toponimi indica che il cognome potrebbe essere stato assegnato a persone che vivevano in prossimità di un confine territoriale o in un luogo elevato, come una collina o un promontorio, in una zona dove veniva coltivato il lino o utilizzato per attività legate alla coltivazione e produzione tessile.

Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme come Linnenbrink, Linnenbrinkh o anche adattamenti in altre lingue, sebbene la forma più comune nei documenti storici e attualiE' Linnenbrink. La storia del cognome risale probabilmente ad epoche in cui l'identificazione delle persone era legata al luogo di residenza oppure a caratteristiche fisiche o ad attività economiche, come l'agricoltura o la produzione tessile.

In sintesi, Linnenbrink sembra essere un cognome di origine toponomastica e descrittiva, che riflette il rapporto dei suoi primi portatori con un luogo geografico specifico e con attività legate alla coltivazione del lino o alla vita in un limite territoriale. La struttura del nome e la sua distribuzione attuale rafforzano questa ipotesi, collocandola in un contesto storico e culturale europeo, soprattutto nelle regioni germaniche.

Presenza regionale

Il cognome Linnenbrink ha una notevole presenza in diverse regioni del mondo, con una concentrazione predominante in Europa, in particolare in Germania, ed una significativa espansione in Nord America, soprattutto negli Stati Uniti. L'incidenza in Germania, che raggiunge la totalità dei 491 casi conosciuti, indica che è lì che probabilmente ha avuto origine e dove mantiene tuttora la sua maggiore presenza. La migrazione europea, soprattutto nel corso dei secoli XIX e XX, portò molte famiglie portatrici di questo cognome a stabilirsi negli Stati Uniti, dove attualmente vivono circa 215 persone con questo cognome.

In Europa, oltre alla Germania, la presenza in paesi come Svizzera, Paesi Bassi, Belgio, Italia, Lettonia e Svezia, anche se su scala minore, riflette la dispersione del cognome in regioni con influenze germaniche e latine. L'incidenza in questi paesi varia da 1 a 9 persone, il che indica che Linnenbrink non è un cognome molto diffuso in queste zone, ma è presente nei documenti storici e familiari.

In America, la presenza negli Stati Uniti è significativa rispetto ad altri paesi extraeuropei, il che può essere attribuito alle ondate migratorie di europei, in particolare tedeschi, venuti in America in cerca di nuove opportunità. La comunità dei discendenti negli Stati Uniti ha mantenuto il cognome attraverso le generazioni, contribuendo alla sua conservazione e diffusione nel continente.

Negli altri continenti l'incidenza del cognome Linnenbrink è praticamente inesistente o molto limitata, il che ne rafforza il carattere europeo e la sua espansione soprattutto attraverso le migrazioni verso il Nord America. La presenza in paesi come Canada, America Centrale o Asia non è stata registrata nei dati disponibili, il che indica che la sua dispersione geografica continua ad essere principalmente europea e anglosassone.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Linnenbrink riflette un'origine europea con una forte presenza in Germania e una significativa espansione negli Stati Uniti, frutto di storici processi migratori. La dispersione in altre regioni europee e nelle comunità di immigrati del Nord America mostra come i movimenti migratori abbiano contribuito alla diffusione e alla conservazione del cognome in diversi contesti culturali e geografici.

Domande frequenti sul cognome Linnenbrink

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Linnenbrink

Attualmente ci sono circa 726 persone con il cognome Linnenbrink in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 11,019,284 nel mondo porta questo cognome. È presente in 9 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Linnenbrink è presente in 9 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Linnenbrink è più comune in Germania, dove circa 491 persone lo portano. Questo rappresenta il 67.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Linnenbrink sono: 1. Germania (491 persone), 2. Stati Uniti d'America (215 persone), 3. Svizzera (9 persone), 4. Paesi Bassi (6 persone), e 5. Belgio (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.4% del totale mondiale.
Il cognome Linnenbrink ha un livello di concentrazione concentrato. Il 67.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Germania, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Linnenbrink (2)

Ulrike Linnenbrink

1947 - Presente

Professione: autore

Paese: Germania Germania

Günter Linnenbrink

1934 - 2020

Professione: teologo

Paese: Germania Germania