Lunanova

74 persone
5 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Lunanova è più comune

#2
Argentina Argentina
2
persone
#1
Italia Italia
68
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
2
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
91.9% Molto concentrato

Il 91.9% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

74
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 108,108,108 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Lunanova è più comune

Italia
Paese principale

Italia

68
91.9%
1
Italia
68
91.9%
2
Argentina
2
2.7%
4
Australia
1
1.4%
5
Germania
1
1.4%

Introduzione

Il cognome Lunanova è un cognome che, sebbene non ampiamente conosciuto in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, sono circa 75 le persone nel mondo che portano questo cognome, con un’incidenza che varia a seconda delle regioni e dei paesi. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei vettori Lunanova si trova in Italia, seguita da paesi del Sud America, Nord America, Oceania ed Europa continentale. La prevalenza in Italia, con il 68% del totale mondiale, suggerisce un'origine probabilmente legata a quella regione, magari con radici nella cultura italiana o in qualche tradizione locale. Sebbene il cognome non abbia una storia ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, la sua struttura e distribuzione suggeriscono una possibile origine toponomastica o patronimica, legata a qualche caratteristica geografica o familiare. Successivamente verrà analizzata nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Lunanova, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Lunanova

L'analisi della distribuzione del cognome Lunanova rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Italia, dove risiede circa il 68% delle persone con questo cognome. Ciò equivale a circa 51 persone su una popolazione mondiale stimata di 75 portatori. L'elevata incidenza in Italia suggerisce che il cognome abbia radici profonde in quella regione, possibilmente derivato da un luogo specifico, da una tradizione familiare o da un'origine storica legata a quella nazione.

Fuori dall'Italia, i paesi con una presenza significativa sono Argentina e Stati Uniti, con 2 persone ciascuno, che rappresentano circa il 5,3% del totale mondiale. In questi paesi la presenza del cognome può essere messa in relazione alle migrazioni italiane durante i secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in Sud America e Nord America in cerca di migliori opportunità. La presenza in Australia e Germania, con una sola persona ciascuna, indica anche movimenti migratori o legami familiari dispersi in diversi continenti.

Il modello di distribuzione riflette una tendenza comune nei cognomi di origine europea, dove le migrazioni hanno portato i cognomi in diverse parti del mondo. L’elevata incidenza in Italia e la presenza in paesi con una forte storia migratoria italiana, come Argentina e Stati Uniti, rafforzano l’ipotesi che Lunanova abbia un’origine europea, specificatamente mediterranea. La dispersione in Oceania e nell'Europa continentale può anche essere collegata a movimenti migratori storici, colonizzazione o relazioni culturali tra questi paesi.

Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Lunanova mostra una distribuzione relativamente limitata in termini di numero di portatori, ma con una presenza significativa in Italia. La concentrazione in un paese specifico e la sua dispersione in altri continenti riflettono modelli migratori che hanno influenzato la dispersione dei cognomi europei nel mondo moderno.

Origine ed etimologia di Lunanova

Il cognome Lunanova presenta una struttura che suggerisce un'origine toponomastica o descrittiva, probabilmente legata ad un luogo geografico o ad una caratteristica naturale. La radice "Luna" in italiano, spagnolo o altre lingue romanze significa "luna", il che potrebbe indicare una relazione con un luogo associato alla luna, un elemento paesaggistico o un simbolo culturale. La seconda parte, "nova", in latino e italiano, significa "nuovo". La combinazione di questi elementi potrebbe essere interpretata come "luna nuova" o "luna nuova", il che rafforza l'ipotesi di un'origine toponomastica legata a un luogo che porta quel nome o a qualche rilevante caratteristica naturale o astronomica.

In termini di varianti ortografiche, non esistono molti modi diversi di scrivere Lunanova, anche se piccole variazioni, come "Lunanova" o "Lunànova", potrebbero essere trovate nei documenti storici o in diverse regioni, a seconda degli adattamenti fonetici o ortografici locali. La struttura del cognome suggerisce anche una possibile origine nella cultura italiana, dato che la combinazione di parole latine e italiane è comune nei cognomi di origine toponomastica o descrittiva di quella regione.

Il contesto storico del cognome può essere legato a comunità rurali o luoghi specifici dove la luna o fenomeni astronomici avevano un significato particolare. È anche possibile che il cognome sia stato adottato da famiglie che abitavano nelle vicinanzeda un luogo chiamato "Luna Nova" o che avessero qualche tradizione o leggenda legata alla luna e al rinnovamento, simboleggiato dalla "luna nuova". Sebbene non esistano documenti dettagliati che confermino un'origine esatta, la struttura e la distribuzione del cognome supportano l'ipotesi di un'origine in Italia, con radici nella cultura e nella toponomastica locale.

In sintesi, Lunanova sembra essere un cognome di origine toponomastica o descrittiva, con possibile collegamento con un luogo o simbolo legato alla luna e al rinnovamento. La sua struttura e distribuzione geografica rafforzano l'ipotesi di un'origine italiana, sebbene la sua dispersione in altri paesi rifletta movimenti migratori storici e culturali.

Presenza regionale e analisi per continenti

In Europa, soprattutto in Italia, il cognome Lunanova ha la massima concentrazione, con il 68% dei portatori a livello mondiale. La presenza in Italia indica che il cognome probabilmente ha avuto origine in quella regione, forse in una comunità rurale o in una zona specifica dove la toponomastica o le tradizioni culturali lo hanno consolidato. La dispersione in altri paesi europei, come la Germania, sebbene minima, può anche riflettere migrazioni interne o legami familiari attraverso movimenti storici.

In America, la presenza di Lunanova in Argentina e negli Stati Uniti, con 2 persone in ciascun paese, riflette la migrazione italiana verso queste nazioni durante il XIX e il XX secolo. La diaspora italiana fu significativa in Argentina, dove molte famiglie italiane stabilirono radici e mantennero i loro cognomi. Anche la presenza negli Stati Uniti può essere collegata a migrazioni simili, sebbene su scala minore. L'incidenza in questi paesi, sebbene piccola in numero assoluto, rappresenta una parte importante della storia migratoria e culturale delle comunità italiane in America.

In Oceania, in particolare in Australia, la presenza di una sola persona con il cognome Lunanova indica una migrazione più recente o una dispersione più piccola, ma comunque significativa in termini di storia migratoria. La presenza nei diversi continenti dimostra come i movimenti migratori e le relazioni culturali abbiano portato alla dispersione dei cognomi europei nel mondo.

A livello regionale, il cognome Lunanova mantiene una presenza predominante in Europa, con epicentro l'Italia, ed una presenza dispersa in America e Oceania. La distribuzione riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e insediamento delle comunità italiane in diverse parti del mondo, che hanno portato con sé i propri cognomi e tradizioni culturali.

Domande frequenti sul cognome Lunanova

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Lunanova

Attualmente ci sono circa 74 persone con il cognome Lunanova in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 108,108,108 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Lunanova è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Lunanova è più comune in Italia, dove circa 68 persone lo portano. Questo rappresenta il 91.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Lunanova sono: 1. Italia (68 persone), 2. Argentina (2 persone), 3. Stati Uniti d'America (2 persone), 4. Australia (1 persone), e 5. Germania (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Lunanova ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 91.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.