Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Luppino è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Luppino è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola ed europei e nelle comunità di immigrati. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 2.704 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza più elevata si riscontra in Italia, con una presenza notevole, seguita da Stati Uniti, Argentina, Francia, Australia e altri Paesi. La distribuzione geografica riflette modelli migratori storici, nonché radici culturali e linguistiche che hanno contribuito alla dispersione del cognome. Nel corso di questa analisi, la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Luppino verranno esplorate in dettaglio, offrendo una visione completa della sua rilevanza e del contesto storico.
Distribuzione geografica del cognome Luppino
Il cognome Luppino presenta una distribuzione geografica che rivela la sua origine principalmente in Europa, con una forte presenza in Italia, dove l'incidenza raggiunge i 2.704 individui, rappresentando la maggiore concentrazione a livello mondiale. L'Italia, come probabile paese d'origine, concentra la maggior parte dei portatori del cognome, suggerendo profonde radici nella cultura e nella storia italiana. L'incidenza negli Stati Uniti, con circa 1.206 persone, riflette i movimenti migratori europei, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità.
In America Latina, l'Argentina spicca con 278 abitanti, a testimonianza dell'influenza italiana nella regione, dato che gran parte della popolazione argentina ha origini italiane. Anche altri paesi dell'America Latina, come il Brasile con 129 persone e il Cile con 30, mostrano la presenza del cognome, anche se su scala minore. La presenza in paesi europei come Francia (267), Svizzera (30), Germania (23) e Regno Unito (15) indica che il cognome si è disperso anche nelle comunità europee, forse attraverso migrazioni interne o movimenti storici.
In Oceania, l'Australia conta 190 persone con il cognome Luppino, che riflette la migrazione europea in quella regione. In altri continenti, come Asia e Africa, l’incidenza è minima, con registrazioni in paesi come Canada, Venezuela, Belgio, Colombia, Honduras, Irlanda, Marocco, Singapore e Trinidad e Tobago, in numeri molto bassi. Questi dati mostrano che, sebbene la presenza globale del cognome Luppino non sia massiccia, ha una distribuzione significativa nelle regioni con una forte storia migratoria europea, soprattutto italiana, e nei paesi con comunità di immigrati.
La distribuzione percentuale indica che la maggior parte dei portatori del cognome sono concentrati in Europa e America, con Italia e Stati Uniti chiaramente in testa. La dispersione in altri paesi riflette modelli migratori storici e l’espansione delle comunità italiane in diverse parti del mondo. La presenza in paesi come Argentina e Brasile, in particolare, testimonia l'influenza della diaspora italiana in Sud America, dove molti immigrati portarono con sé cognomi e tradizioni culturali.
Origine ed etimologia del cognome Luppino
Il cognome Luppino ha radici che sembrano strettamente legate all'Italia, in particolare alle regioni meridionali del Paese, anche se potrebbe avere collegamenti anche in altre zone europee. La struttura del cognome, con desinenze in "-ino", è tipica dei cognomi patronimici o diminutivi italiani, che spesso indicano appartenenza o discendenza. La desinenza "-ino" in italiano è spesso usata per formare diminutivi o per denotare qualcosa di piccolo o vicino, suggerendo che Luppino potrebbe derivare da un nome proprio o da un termine descrittivo.
Un'ipotesi comune è che Luppino derivi da un nome di persona, forse un diminutivo o una forma affettuosa di un nome come "Lupo", che in italiano significa "lupo". In questo contesto Luppino potrebbe significare "piccolo lupo" o "figlio di Lupo", seguendo gli schemi patronimici tradizionali della cultura italiana. In alternativa potrebbe avere un'origine toponomastica, relativa alla località denominata Luppino o simili, anche se non esistono documenti certi che confermino questa ipotesi.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Luppino, Luppinoo, o anche adattamenti in altre lingue, a seconda del paese di migrazione. La presenza del cognome in diverse regioni europee e americane potrebbe anche aver comportato piccole variazioni nella sua ortografia o pronuncia, sebbene Luppino mantenga una forma abbastanza stabile nella maggior parte dei casi.i casi.
Il contesto storico del cognome suggerisce che la sua origine risale ai tempi in cui i cognomi iniziarono a consolidarsi in Italia, probabilmente nel Medioevo o nel Rinascimento, come modo per distinguere le famiglie e i loro lignaggi. L'influenza della cultura italiana sulla dispersione del cognome, soprattutto nei paesi a forte immigrazione italiana, ha contribuito alla sua presenza in diversi continenti e regioni.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Luppino per regione rivela una predominanza in Europa, soprattutto in Italia, dove l'incidenza è massima. La forte concentrazione in Italia, con 2.704 persone, indica che il cognome ha radici profonde in quella nazione, probabilmente associato a famiglie tradizionali o comunità specifiche. La dispersione in paesi come Francia, Svizzera, Germania e Regno Unito riflette movimenti migratori interni ed esterni, che hanno portato il cognome in diverse parti del continente europeo.
In America, la presenza in paesi dell'America Latina come Argentina, Brasile e Cile testimonia l'influenza della diaspora italiana, che si intensificò nei secoli XIX e XX. Spicca l’Argentina, in particolare, con 278 persone, uno dei Paesi con la più alta incidenza fuori dall’Italia. L'immigrazione italiana in Argentina fu significativa e molti cognomi italiani, tra cui Luppino, si integrarono nella cultura locale, mantenendo la propria identità familiare.
In Oceania, l'Australia ospita 190 persone con questo cognome, risultato della migrazione europea e dell'espansione delle comunità italiane in quel paese. La presenza in Nord America, con gli Stati Uniti che registrano 1.206 persone, riflette la migrazione di massa di italiani e di altri europei in cerca di opportunità economiche e sociali. L'incidenza in Canada, seppure inferiore, indica anche la presenza di comunità italiane in quel Paese.
In altre regioni, come l'Asia e l'Africa, la presenza del cognome è minima, con registrazioni a Singapore, Colombia, Venezuela, Belgio, Honduras, Irlanda, Marocco e Trinidad e Tobago. Questi dati mostrano che, sebbene il cognome non abbia una presenza massiccia in questi continenti, la sua dispersione nei diversi paesi riflette la mobilità globale e le migrazioni storiche che hanno portato all'espansione dei cognomi europei in tutto il mondo.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Luppino è segnata dal suo forte radicamento in Italia e dalla sua espansione nei paesi con significative comunità italiane, soprattutto in America e Oceania. La distribuzione riflette i modelli migratori storici, nonché l'influenza culturale italiana in varie regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Luppino
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Luppino