Maccarani

36 persone
1 paesi
Italia paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

36
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 222,222,222 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Maccarani è più comune

Italia
Paese principale

Italia

36
100%
1
Italia
36
100%

Introduzione

Il cognome Maccarani è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 36 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela una notevole concentrazione in specifiche regioni, principalmente in Italia, dove si presume abbia profonde radici storiche e culturali.

Il cognome Maccarani è per lo più associato alla tradizione italiana, e la sua presenza in altri paesi è solitamente legata ai processi migratori e alle diaspore italiane. La storia e l'origine di questo cognome offrono un interessante spaccato delle radici familiari e culturali di chi lo porta. Nel corso degli anni il cognome ha mantenuto il suo carattere distintivo, rispecchiando in una certa misura la storia e le migrazioni delle comunità italiane nelle diverse parti del mondo.

Questo articolo cerca di esplorare in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Maccarani, fornendo una visione completa e accurata basata sui dati disponibili. Comprendere questi aspetti aiuta a comprendere meglio l'identità e la storia delle famiglie che portano questo cognome, nonché la loro presenza in diverse regioni del pianeta.

Distribuzione geografica del cognome Maccarani

Il cognome Maccarani ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine in Italia, paese dove è maggiormente diffuso. L'incidenza mondiale di circa 36 persone con questo cognome indica che la sua presenza è piuttosto limitata rispetto ai cognomi più diffusi. Tuttavia, i dati suggeriscono che la maggior parte di queste persone risiede in Italia, in particolare nelle regioni in cui la storia familiare e la tradizione locale hanno mantenuto viva questa denominazione.

In Italia, il cognome Maccarani si trova più comunemente in alcune province, in particolare nel nord del Paese, dove le comunità italiane hanno avuto una presenza storica significativa. La distribuzione in Italia potrebbe essere messa in relazione ad antichi ceppi familiari che hanno mantenuto la propria identità nel corso dei secoli.

Fuori dall'Italia, la presenza del cognome Maccarani è quasi inesistente o molto scarsa, riflettendo modelli migratori limitati o dispersione geografica. Tuttavia, nei paesi con importanti comunità italiane, come Argentina, Brasile, Stati Uniti e altri paesi dell'America Latina, è possibile trovare discendenti o individui con questo cognome, risultato delle migrazioni italiane nei secoli XIX e XX.

Ad esempio, in Argentina, che ha accolto un gran numero di immigrati italiani, è probabile che ci siano alcune famiglie con il cognome Maccarani, anche se in numero molto ridotto. La dispersione in questi paesi è solitamente legata alle migrazioni interne e all'integrazione in comunità più ampie, dove in alcuni casi il cognome ha mantenuto il suo carattere distintivo.

Rispetto ad altri cognomi italiani, Maccarani ha una distribuzione piuttosto ristretta, il che potrebbe indicare che si tratta di un lignaggio relativamente piccolo o di una variante di un cognome più grande che ha mantenuto la sua forma in alcune regioni specifiche.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Maccarani riflette principalmente la sua radice italiana, con una presenza concentrata in alcune regioni del nord del Paese e una dispersione limitata in altri continenti, principalmente nei paesi con comunità storiche italiane.

Origine ed etimologia dei Maccarani

Il cognome Maccarani ha un'origine che, pur non essendo completamente documentata in fonti ampiamente accessibili, può essere collocata tra i cognomi con radice italiana. La struttura del cognome e la sua fonetica suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome toponomastico o patronimico, diffuso nella tradizione italiana, dove molti nomi derivano da toponimi o nomi propri di antenati.

Un'ipotesi plausibile è che Maccarani derivi da un toponimo o da un ceppo familiare che, nel tempo, acquisì carattere ereditario. La presenza della radice "Mac" in alcuni cognomi italiani potrebbe essere correlata a termini che indicano appartenenza o parentela, anche se in questo caso specifico non esistono prove conclusive che indichino un significato chiaro e diretto.

Un'altra possibilità è che il cognome abbia un'origine professionale o descrittiva, anche se questo è meno probabile dato il suo modello e struttura fonetica. ILLa desinenza "-ani" in italiano è solitamente legata a cognomi patronimici o con indicazioni di appartenenza ad un ceppo familiare, il che rafforzerebbe l'ipotesi di un'origine patronimica.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, nella storia e nei documenti antichi, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come Maccarano o Maccarani con grafie diverse, anche se attualmente la forma predominante è Maccarani. La conservazione della forma attuale potrebbe essere legata alla tradizione familiare e alla documentazione ufficiale negli atti civili ed ecclesiastici.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe avere radici in regioni del nord Italia, dove molte famiglie adottarono cognomi legati a luoghi o caratteristiche specifiche. La tradizione italiana nella formazione dei cognomi, che unisce elementi geografici, patronimici e descrittivi, aiuta a comprendere la possibile origine dei Maccarani.

In sintesi, sebbene non esista una documentazione definitiva sull'esatto significato del cognome Maccarani, la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine italiana, probabilmente patronimica o toponomastica, con radici nelle regioni settentrionali del Paese e una storia legata a specifici lignaggi familiari.

Presenza regionale e dati per continenti

Il cognome Maccarani, per la maggior parte, si trova in Europa, precisamente in Italia, dove la sua incidenza è più alta. La presenza in altri continenti è scarsa, riflettendo i modelli migratori storici e le diaspore italiane avvenute principalmente nei secoli XIX e XX.

In Europa l'Italia è chiaramente il centro di distribuzione, con una concentrazione nelle regioni settentrionali, dove le comunità familiari hanno mantenuto viva la tradizione del cognome. L'incidenza in Italia rappresenta la percentuale più alta di persone con questo cognome, consolidando il suo carattere di cognome con radici italiane.

In America, paesi come Argentina, Brasile, Stati Uniti e Canada ospitano piccole comunità di discendenti italiani e, in alcuni casi, si possono trovare individui con il cognome Maccarani. Tuttavia, in questi paesi l'incidenza è molto bassa e il cognome è solitamente presente nei documenti storici o in famiglie emigrate dall'Italia.

In America Latina, l'influenza dell'immigrazione italiana è stata significativa nella configurazione di molte comunità, ma la presenza specifica del cognome Maccarani non è ampiamente documentata, probabilmente a causa della sua bassa incidenza. La dispersione in questi paesi riflette le migrazioni interne e l'integrazione in società più ampie.

In altri continenti, come Asia, Africa e Oceania, la presenza del cognome Maccarani è praticamente inesistente, il che conferma che la sua distribuzione geografica continua ad essere prevalentemente europea e, in misura minore, nelle Americhe dove in passato si erano stabilite comunità italiane.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Maccarani è chiaramente centrata in Italia, con limitata dispersione nei paesi con comunità storiche italiane. La distribuzione riflette i modelli migratori e la storia delle diaspore italiane, che hanno portato questo cognome in diverse parti del mondo, anche se in numero molto ridotto.

Domande frequenti sul cognome Maccarani

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Maccarani

Attualmente ci sono circa 36 persone con il cognome Maccarani in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 222,222,222 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Maccarani è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Maccarani è più comune in Italia, dove circa 36 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Maccarani ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Maccarani (1)

Emanuela Maccarani

1966 - Presente

Professione: ginnasta

Paese: Italia Italia