Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Macarini è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Macarini è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.643 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni nei paesi del Sud America, dell'Asia e dell'Europa, suggerendo un'origine e una storia legate a varie migrazioni e comunità specifiche.
I paesi in cui il cognome Macarini è più comune includono Brasile, Filippine, Argentina, Italia, Stati Uniti, Spagna, Paesi Bassi, Perù, Portogallo e Singapore. La presenza in questi luoghi riflette modelli migratori storici, rapporti coloniali e movimenti di popolazione che hanno contribuito nel tempo alla dispersione del cognome. In particolare, Brasile e Filippine si distinguono come i paesi con l'incidenza più elevata, il che potrebbe essere correlato alla storia coloniale e alle migrazioni interne in questi territori.
Dal punto di vista culturale il cognome Macarini può avere radici in tradizioni linguistiche e geografiche diverse, il che rende interessante il suo studio dal punto di vista etimologico e genealogico. La varietà nella distribuzione e nell'incidenza del cognome invita a esplorarne la possibile origine, le sue varianti e la sua evoluzione nel corso dei secoli, in un contesto che unisce storia, migrazione e cultura.
Distribuzione geografica del cognome Macarini
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Macarini rivela una presenza diffusa ma significativa in diverse regioni del mondo. L'incidenza totale stimata di 1.643 persone distribuite in diversi paesi mostra che la sua concentrazione più alta si trova in Brasile, con un'incidenza di 1.643 persone, che rappresenta la maggioranza assoluta del totale mondiale. Ciò indica che in Brasile il cognome è relativamente più comune rispetto ad altri paesi, probabilmente a causa di migrazioni interne o della presenza di comunità specifiche con radici italiane o europee.
In secondo luogo, le Filippine hanno un'incidenza di 13 persone con questo cognome, che, anche se su scala minore, riflette l'influenza coloniale spagnola e la presenza di comunità di origine europea nell'arcipelago. L'incidenza in Argentina, con 7 persone, suggerisce anche una presenza nei paesi dell'America Latina con una forte eredità europea, soprattutto italiano e spagnolo.
Altri paesi con registrazioni di persone con il cognome Macarini includono Italia, Stati Uniti, Spagna, Paesi Bassi, Perù, Portogallo e Singapore, anche se in misura minore. L'incidenza in Italia, con 7 persone, potrebbe indicare un'origine italiana del cognome, mentre negli Stati Uniti, con 4 persone, riflette la migrazione delle famiglie europee verso il Nord America. La presenza in paesi come Spagna, Perù, Portogallo e Singapore, sebbene minima, mostra la dispersione globale del cognome, forse attraverso migrazioni, relazioni coloniali o legami familiari.
La distribuzione geografica del cognome Macarini suggerisce percorsi migratori che hanno portato al suo insediamento in diversi continenti. La forte presenza in Brasile e l'incidenza nei paesi latinoamericani ed europei rafforzano l'ipotesi di un'origine europea, probabilmente italiana, che si espanse attraverso le migrazioni nel corso dei secoli XIX e XX. La presenza nelle Filippine e a Singapore potrebbe anche essere collegata ai movimenti migratori nel contesto della colonizzazione e del commercio internazionale.
Rispetto ad altre regioni, la prevalenza in Sud America e in Europa è notevole, mentre in Nord America e Asia l'incidenza è inferiore ma significativa, riflettendo le dinamiche globali della migrazione e dell'insediamento delle comunità europee in diverse parti del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Macarini
Il cognome Macarini sembra avere radici chiaramente europee, con una forte probabilità di origine italiana, dato il suo schema fonetico e l'attuale distribuzione geografica. La desinenza "-ini" è tipica dei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali dell'Italia, dove sono comuni i suffissi diminutivi e patronimici. Ciò suggerisce che Macarini potrebbe essere un cognome patronimico, derivato da un nome o soprannome tramandato di generazione in generazione.
Per quanto riguarda il suo possibile significato, non esistono documenti definitivi che spieghino con precisione l'origine etimologica del cognome Macarini. Tuttavia, alcuni studi suggeriscono che potrebbe essererelativo a una forma diminutiva o derivata di un nome personale, come "Macario" o "Macario", che ha radici nel latino "Macarius", che significa "fortunato" o "beato". La presenza della radice "Macar-" in altri cognomi italiani e spagnoli indica anche un possibile collegamento con nomi o soprannomi antichi.
Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme come Macarino, Macarini o anche adattamenti in altre lingue, a seconda del paese e della regione. L'adattamento nei diversi paesi può aver portato a cambiamenti nella scrittura e nella pronuncia, ma nella maggior parte dei casi la radice rimane riconoscibile.
Storicamente il cognome Macarini potrebbe essere emerso in comunità rurali o in famiglie che si distinguevano per qualche caratteristica particolare, oppure come cognome patronimico che indicava la discendenza da un antenato con nome simile. La presenza in Italia e in paesi a forte influenza italiana rafforza l'ipotesi di un'origine in quella regione, con successive migrazioni che portarono il cognome in America e in Asia.
Presenza regionale
La presenza del cognome Macarini in diverse regioni del mondo riflette una storia di migrazione e dispersione che abbraccia diversi continenti. In Europa, soprattutto in Italia, il cognome ha radici profonde, probabilmente legate a specifiche comunità delle regioni settentrionali e centrali del Paese. L'incidenza in Italia, anche se piccola rispetto ad altri cognomi italiani, indica che potrebbe trattarsi di un cognome di origine locale o familiare, mantenuto in certe zone per secoli.
In Sud America, Brasile e Argentina rappresentano i principali centri di presenza del cognome. L'incidenza in Brasile, con un numero significativo di persone, suggerisce che le migrazioni italiane nel XIX e all'inizio del XX secolo abbiano svolto un ruolo cruciale nell'introduzione e nell'affermazione del cognome in quel paese. La storia dell'immigrazione in Brasile, segnata da ondate di italiani arrivati soprattutto a San Paolo e in altre regioni del sud, spiega in parte la presenza del cognome in quel territorio.
In Argentina, anche la comunità italiana ha avuto una notevole influenza, e la presenza del cognome Macarini in quel paese riflette quella storia migratoria. L'incidenza nei paesi dell'America Latina come il Perù e nelle comunità europee in paesi come i Paesi Bassi e la Spagna, sebbene inferiore, indica un'ulteriore dispersione attraverso relazioni commerciali, coniugali e migratorie.
In Asia, la presenza nelle Filippine e a Singapore, sebbene minima in termini assoluti, potrebbe essere collegata a movimenti migratori nel contesto coloniale e commerciale. L'influenza spagnola nelle Filippine, combinata con la presenza delle comunità europee a Singapore, ha permesso a cognomi come Macarini di far parte della diversità culturale di quelle regioni.
In Nord America, la presenza negli Stati Uniti, sebbene piccola, riflette la tendenza della migrazione europea verso il continente in cerca di migliori opportunità. La dispersione del cognome in diverse regioni e paesi mostra un modello migratorio che risale a diversi decenni fa, con famiglie che hanno mantenuto la propria identità nel tempo.
Domande frequenti sul cognome Macarini
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Macarini