Macarone

212 persone
9 paesi
Argentina paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Macarone è più comune

#2
Italia Italia
58
persone
#1
Argentina Argentina
65
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
31
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
30.7% Moderato

Il 30.7% delle persone con questo cognome vive in Argentina

Diversità geografica

9
paesi
Locale

Presente nel 4.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

212
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 37,735,849 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Macarone è più comune

Argentina
Paese principale

Argentina

65
30.7%
1
Argentina
65
30.7%
2
Italia
58
27.4%
4
Brasile
27
12.7%
5
Australia
24
11.3%
6
Canada
4
1.9%
7
Spagna
1
0.5%
8
Inghilterra
1
0.5%
9
Turchia
1
0.5%

Introduzione

Il cognome Macarone è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 65 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela una presenza notevole in alcuni paesi, soprattutto in America e in Europa, dove la sua storia e la sua origine sembrano essere strettamente legate a contesti culturali specifici.

I paesi in cui il cognome Macarone è più comune includono Argentina, Italia, Stati Uniti, Brasile, Australia, Canada, Spagna, Regno Unito e Turchia. L'incidenza in questi paesi varia, essendo particolarmente rilevante in Argentina e Italia, dove la presenza del cognome riflette modelli migratori e legami storici con l'Europa. La dispersione del cognome nei diversi continenti suggerisce un'origine che potrebbe essere collegata ai movimenti migratori europei, in particolare italiani, verso l'America e altre regioni durante i secoli XIX e XX.

Questo articolo esplorerà in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Macarone, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo. Verranno analizzati i modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione, offrendo una visione completa di questo nome e della sua rilevanza in diversi contesti storici e sociali.

Distribuzione geografica del cognome Macarone

Il cognome Macarone presenta una distribuzione geografica che riflette sia la sua possibile origine europea sia la sua espansione attraverso migrazioni internazionali. I dati indicano che l'incidenza globale delle persone con questo cognome raggiunge circa 65 individui, distribuiti principalmente nei paesi con forti legami migratori con l'Europa, in particolare Italia e Argentina.

In Argentina la presenza del cognome Macarone è particolarmente significativa, con un'incidenza che rappresenta una parte importante del totale mondiale. Ciò è dovuto alla storica migrazione italiana in Argentina, avvenuta su larga scala nel corso dei secoli XIX e XX. La comunità italiana in Argentina ha mantenuto tradizioni e cognomi che riflettono le proprie radici e Macarone è uno di quegli esempi che dura da diverse generazioni.

Anche l'Italia, in quanto probabile paese d'origine del cognome, mostra un'incidenza notevole, con una percentuale vicina al 58% del totale mondiale. La presenza in Italia suggerisce che il cognome possa avere radici in specifiche regioni del Paese, possibilmente nel sud o in aree con una storia di migrazioni interne o di influenza di altri popoli del Mediterraneo.

Altri paesi in cui si registra la presenza del cognome Macarone includono Stati Uniti, Brasile, Australia, Canada, Spagna, Regno Unito e Turchia. Negli Stati Uniti, l’incidenza è di circa 31 persone, riflettendo la migrazione italiana ed europea verso il Nord America. Anche il Brasile e l'Australia mostrano una presenza, in linea con i movimenti migratori degli europei verso questi paesi nel XIX e XX secolo.

La distribuzione in questi paesi rivela modelli migratori che hanno portato alla dispersione del cognome, principalmente attraverso le ondate migratorie europee. L'incidenza nei paesi di lingua inglese e dell'America Latina indica che il cognome è stato portato da immigrati che cercavano nuove opportunità in questi territori, consolidando la loro presenza in comunità con forte influenza europea.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Macarone mostra una forte presenza in Italia e Argentina, con una dispersione significativa negli Stati Uniti, in Brasile e in altri paesi di lingua spagnola e anglosassoni. La storia migratoria e le connessioni culturali tra questi paesi spiegano in parte la distribuzione attuale, che riflette i movimenti storici delle popolazioni e l'influenza delle diaspore italiane nei diversi continenti.

Origine ed etimologia del macarone

Il cognome Macarone ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata nei documenti storici pubblici, può essere messa in relazione con radici italiane e mediterranee. La struttura del cognome, con la presenza del prefisso "Mac-", suggerisce una possibile influenza delle lingue celtiche o gaeliche, dove "Mac" significa "figlio di". Tuttavia, nel contesto italiano, il prefisso "Mac-" non è comune, il che porta a considerare che potrebbe trattarsi di una variante o adattamento di un cognome originario o di una forma di cognome patronimico modificata nel tempo.

Un'altra ipotesi suggerisce che il cognome MacaronePotrebbe avere un'origine toponomastica, relativa a un luogo specifico dell'Italia o a regioni vicine. La presenza in Italia e nei paesi a forte influenza italiana rafforza questa possibilità. Tuttavia, non esistono documenti chiari che identifichino un luogo esatto con quel nome, suggerendo che il cognome potrebbe derivare da un soprannome, da una caratteristica fisica o da un'occupazione divenuta poi cognome di famiglia.

Il significato del cognome non è stabilito con chiarezza nelle fonti disponibili, ma alcune interpretazioni suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che descrivono caratteristiche fisiche o caratteriali, oppure a qualche specifico riferimento geografico o culturale. La variazione ortografica del cognome, come Macarone, può anche riflettere adattamenti fonetici o grafici apportati da immigrati in diversi paesi per facilitarne la pronuncia o la scrittura in nuovi ambienti.

Per quanto riguarda la sua storia, il cognome Macarone sembra essere legato alle comunità italiane emigrate in cerca di migliori condizioni economiche e sociali. La presenza in Argentina, Brasile, Stati Uniti e altri paesi conferma che è stato portato da migranti che hanno preservato la propria identità familiare attraverso generazioni. La storia di questi movimenti migratori, in particolare della diaspora italiana, è fondamentale per comprendere la dispersione e l'evoluzione del cognome in diverse regioni del mondo.

In sintesi, sebbene non esista un'etimologia definitiva e ampiamente accettata per Macarone, le prove suggeriscono un'origine mediterranea, forse italiana, con radici nelle tradizioni patronimiche o toponomastiche. L'adattamento del cognome nei diversi paesi riflette la storia della migrazione e l'integrazione culturale delle comunità che lo portano.

Presenza regionale

La presenza del cognome Macarone in diverse regioni del mondo rivela modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. In Europa, soprattutto in Italia, il cognome ha radici profonde, legate alle comunità locali che hanno mantenuto nei secoli la propria identità. L'incidenza in Italia, con una percentuale vicina al 58% del totale mondiale, indica che potrebbe aver avuto origine o essersi inizialmente consolidato lì.

In America, la presenza in Argentina è particolarmente significativa, con un'incidenza che riflette la forte migrazione italiana verso quel Paese. La comunità italiana in Argentina, una delle più grandi fuori dall'Italia, ha conservato molti cognomi tradizionali, tra cui Macarone, che sono stati tramandati di generazione in generazione. L'incidenza in Argentina rappresenta circa il 12,7% del totale mondiale, il che dimostra la sua importanza nella diaspora italiana in Sud America.

Negli Stati Uniti, l'incidenza di circa 31 persone con il cognome indica una presenza minore, ma significativa nel contesto della migrazione europea verso il Nord America. La storia dell'immigrazione italiana ed europea negli Stati Uniti spiega l'arrivo di famiglie con cognomi come Macarone, che nel tempo si sono integrate in diverse comunità.

Anche Brasile e Australia mostrano la presenza del cognome, in linea con le ondate migratorie europee verso questi paesi nel XIX e XX secolo. In Brasile l'influenza italiana e portoghese è stata decisiva nella formazione di comunità che conservano cognomi di origine europea. In Australia, la migrazione europea, soprattutto italiana, ha contribuito alla presenza di cognomi come Macarone in alcune regioni.

Nei paesi di lingua spagnola come Spagna e Regno Unito, la presenza del cognome è molto più bassa, con incidenze di 1 ciascuno, il che indica che in questi luoghi la sua presenza è residuale o frutto di migrazioni più recenti o meno numerose.

Anche in Turchia l'incidenza è minima, ma la sua presenza può essere correlata a movimenti migratori o scambi culturali nella regione del Mediterraneo.

In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Macarone riflette una storia di migrazioni europee, soprattutto italiane, verso l'America, l'Oceania e il Nord America. La conservazione del cognome in queste comunità dimostra l'importanza delle reti migratorie e della trasmissione culturale nella conservazione dell'identità familiare nel tempo.

Domande frequenti sul cognome Macarone

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Macarone

Attualmente ci sono circa 212 persone con il cognome Macarone in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 37,735,849 nel mondo porta questo cognome. È presente in 9 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Macarone è presente in 9 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Macarone è più comune in Argentina, dove circa 65 persone lo portano. Questo rappresenta il 30.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Macarone sono: 1. Argentina (65 persone), 2. Italia (58 persone), 3. Stati Uniti d'America (31 persone), 4. Brasile (27 persone), e 5. Australia (24 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.7% del totale mondiale.
Il cognome Macarone ha un livello di concentrazione moderato. Il 30.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Argentina, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.