Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Maccarrone è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Maccarrone è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo, soprattutto nei paesi con radici italiane. Secondo i dati disponibili, sono circa 3.779 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole in Italia, ma si trova anche in paesi dell'America, dell'Europa e, in misura minore, in altre regioni del pianeta.
Il cognome Maccarrone ha un carattere distintivo ed è probabilmente legato a precise radici culturali e linguistiche. La maggiore incidenza in Italia suggerisce una probabile origine in quel Paese, con possibili collegamenti a particolari regioni o a tradizioni familiari tramandate di generazione in generazione. Inoltre, la presenza in paesi come Argentina, Stati Uniti, Brasile e Canada riflette modelli migratori che hanno portato famiglie con questo cognome in diversi continenti, consolidando la loro presenza nelle comunità di immigrati e discendenti italiani.
Distribuzione geografica del cognome Maccarrone
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Maccarrone rivela una concentrazione predominante in Italia, con un'incidenza di circa 3.779 persone, che rappresenta la maggioranza della sua presenza globale. L'Italia, come probabile paese di origine, ospita la percentuale più alta di individui con questo cognome, riflettendo le sue radici culturali e linguistiche. L'incidenza in Italia è significativa, e probabilmente concentrata in regioni specifiche, anche se i dati globali non specificano esattamente quali.
Fuori dall'Italia, il cognome Maccarrone è presente nei paesi delle Americhe, con gli Stati Uniti che registrano circa 282 persone e l'Argentina con circa 489. L'incidenza in questi paesi indica una migrazione significativa dall'Italia, soprattutto durante il XIX e il XX secolo, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di nuove opportunità. La presenza nei paesi dell'America Latina come Argentina e Brasile, rispettivamente con 489 e 47 persone, riflette le ondate migratorie che hanno portato gli italiani a stabilirsi in queste regioni, dove spesso hanno conservato il proprio cognome e le proprie tradizioni culturali.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 282 persone, il che dimostra una comunità italiana radicata in quel Paese. In Europa, oltre che in Italia, piccole incidenze si registrano in paesi come la Spagna, con 13 persone, e nel Regno Unito, con 14. La presenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a migrazioni più recenti o a collegamenti storici più antichi, anche se su scala minore rispetto all'Italia e all'America.
Negli altri continenti l'incidenza è molto bassa, con paesi come Canada, Australia, Svizzera, Venezuela e alcuni paesi africani e asiatici, dove solo da 1 a 17 persone sono registrate con il cognome. Ciò riflette la dispersione globale del cognome, risultato dei movimenti migratori e delle relazioni storiche tra paesi.
Origine ed etimologia del cognome Maccarrone
Il cognome Maccarrone ha un'origine che sembra essere profondamente radicata nella cultura italiana, specificatamente nelle regioni del Sud Italia, come la Sicilia o la Calabria. La struttura del cognome, con la presenza del prefisso "Mac-" o "Macc-", è comune nei cognomi italiani e può essere correlata a forme patronimiche o toponomastiche. La desinenza "-one" è comune anche nei cognomi italiani, e può indicare una forma diminutiva o accrescitiva, a seconda del contesto regionale.
Per quanto riguarda il suo significato, non esiste un'interpretazione definitiva, ma alcuni esperti suggeriscono che potrebbe derivare da un soprannome o da una caratteristica personale, oppure da una posizione geografica. La radice "Macc-" potrebbe essere correlata ad antichi termini o dialetti italiani, o anche a nomi propri che hanno dato origine alla famiglia. La presenza nelle regioni italiane e la distribuzione nei paesi a forte immigrazione italiana rafforzano l'ipotesi di un'origine toponomastica o patronimica.
Le varianti ortografiche del cognome possono includere piccole variazioni nella scrittura, sebbene varianti specifiche non siano menzionate nei dati disponibili. La trasmissione del cognome è stata prevalentemente familiare, preservandosi attraverso generazioni nelle comunità in cui si stabilirono le famiglie italiane, mantenendo la propria identità culturale e linguistica.
Presenza regionale
Il cognome Maccarrone presenta una distribuzione che riflette modelli storici e migratori.culturale. In Europa, l'Italia è chiaramente il centro della sua presenza, essendo il probabile paese di origine e dove l'incidenza è più alta. La dispersione in paesi come Spagna, Svizzera e Regno Unito indica movimenti migratori europei, anche se su scala minore.
In America, notevole è la presenza in Argentina e Brasile, rispettivamente con 489 e 47 persone, il che dimostra l'influenza dell'emigrazione italiana in questi paesi. La comunità italiana in Argentina, in particolare, è stata una delle più numerose dell'America Latina e molti cognomi italiani, tra cui Maccarrone, sono rimasti un simbolo di identità culturale.
In Nord America, gli Stati Uniti ospitano un'importante comunità di 282 persone, risultato delle ondate migratorie del XIX e XX secolo. La presenza in Canada, seppur minore, riflette anche la tendenza degli italiani a stabilirsi nei paesi anglosassoni in cerca di opportunità economiche.
In Oceania, l'Australia conta un'incidenza di 34 persone, riflettendo anche la migrazione italiana verso quel continente alla ricerca di nuove opportunità. In Africa e in Asia, la presenza è minima, con solo poche segnalazioni, indicando che il cognome Maccarrone non ha una presenza significativa in quelle regioni, sebbene la sua dispersione globale sia un riflesso della storia migratoria globale.
Domande frequenti sul cognome Maccarrone
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Maccarrone