Manden

532 persone
26 paesi
Paesi Bassi paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Manden è più comune

#2
Nigeria Nigeria
88
persone
#1
Paesi Bassi Paesi Bassi
110
persone
#3
Pakistan Pakistan
88
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
20.7% Molto distribuito

Il 20.7% delle persone con questo cognome vive in Paesi Bassi

Diversità geografica

26
paesi
Locale

Presente nel 13.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

532
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 15,037,594 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Manden è più comune

Paesi Bassi
Paese principale

Paesi Bassi

110
20.7%
1
Paesi Bassi
110
20.7%
2
Nigeria
88
16.5%
3
Pakistan
88
16.5%
4
Papua Nuova Guinea
44
8.3%
6
Filippine
40
7.5%
7
India
35
6.6%
8
Iran
13
2.4%
9
Camerun
11
2.1%
10
Francia
10
1.9%

Introduzione

Il cognome Manden è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 110 persone con questo cognome risiedono nei Paesi Bassi, uno dei paesi in cui la sua incidenza è notevole. Inoltre, ci sono comunità con la presenza di questo cognome in paesi come Nigeria, Pakistan, Filippine, Stati Uniti, India e altri, anche se in misura minore. La distribuzione geografica rivela che il cognome Manden ha una presenza dispersa, con concentrazioni in alcuni paesi e regioni specifiche, che ci invita ad esplorarne le possibili origini e la storia. La varietà dei paesi in cui appare suggerisce che possa avere radici in culture diverse o che la sua dispersione sia avvenuta attraverso migrazioni e movimenti storici. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione, l'origine e l'evoluzione del cognome Manden, considerando i dati disponibili e le possibili connessioni culturali e geografiche.

Distribuzione geografica del cognome Manden

L'analisi della distribuzione del cognome Manden rivela una presenza dispersa in diverse regioni del mondo, con una maggiore incidenza in alcuni paesi specifici. L'incidenza totale conosciuta raggiunge circa 110 persone nei Paesi Bassi, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi, dove la sua presenza è molto inferiore. In Nigeria, 88 persone vengono registrate con questo cognome, indicando una presenza notevole nell'Africa occidentale, in particolare nelle comunità in cui i cognomi possono avere radici nelle lingue e culture locali.

Anche il Pakistan presenta un'incidenza di 88 persone, suggerendo che il cognome potrebbe essere correlato a comunità specifiche in quella regione. Nelle Filippine l’incidenza è di 44 persone e negli Stati Uniti di 41, il che riflette una dispersione verso paesi con diaspore o comunità di migranti. Altri paesi presenti includono India (35), Iran (13), Camerun (11), Francia (10), Nuova Zelanda (10), Liberia (8), Nepal (8), Australia (5), Danimarca (5), Indonesia (4), Emirati Arabi Uniti (2), Regno Unito in Inghilterra (2), Canada (1), Germania (1), Russia (1), Ruanda (1), Arabia Saudita (1), Svezia (1), Singapore (1) e Sud Africa (1).

La distribuzione mostra che il cognome Manden ha una presenza più marcata nei paesi dell'Europa, dell'Africa e dell'Asia, con una dispersione che riflette possibili migrazioni, scambi culturali e relazioni storiche. L'incidenza nei Paesi Bassi, ad esempio, potrebbe essere correlata alle comunità di migranti o alla presenza di cognomi di diversa origine in quel paese. La presenza in Nigeria e Pakistan suggerisce radici in regioni in cui i cognomi possono avere un particolare significato culturale o storico. La dispersione in paesi come Stati Uniti, Canada e Nuova Zelanda indica anche che il cognome è arrivato attraverso migrazioni moderne, adattandosi a diversi contesti culturali.

In confronto, paesi come Francia, Nuova Zelanda e Liberia mostrano incidenze minori, ma comunque rilevanti, il che dimostra che il cognome ha raggiunto diversi continenti ed è stato adottato o mantenuto in varie comunità. La presenza in paesi con una storia coloniale o migratoria, come Australia, Regno Unito e Stati Uniti, rafforza l'idea che il cognome Manden abbia fatto parte dei processi migratori globali.

Origine ed etimologia di Manden

Il cognome Manden ha un'origine che può essere collegata a diverse radici culturali e linguistiche, data la sua distribuzione geografica. In alcuni casi, cognomi con desinenze simili o fonetica simile hanno spesso radici in lingue africane, asiatiche o addirittura europee. La presenza significativa in Nigeria e Pakistan suggerisce che potrebbe avere origine nelle lingue locali o nelle tradizioni patronimiche di quelle regioni.

Nel contesto africano, soprattutto in Nigeria, molti cognomi hanno radici in lingue come lo yoruba, l'hausa o l'igbo, e sono spesso legati a caratteristiche, luoghi o lignaggi familiari. La desinenza "Manden" potrebbe essere collegata a un termine che denota lignaggio, luogo o caratteristica particolare in una di queste lingue. Tuttavia, non esistono prove conclusive che colleghino direttamente il cognome a un significato specifico in queste culture, quindi la sua origine potrebbe essere più complessa o essere stata adattata nel tempo.

In Asia, in paesi come il Pakistan e l'India, i cognomi hanno spesso radici in tradizioni religiose, tribali o occupazionali. La presenza in questi paesiPotrebbe indicare che Manden è un cognome adottato da comunità specifiche o che è stato trasmesso attraverso migrazioni e contatti culturali. La fonetica del cognome può anche avere influenze dalle lingue persiana, urdu o hindi, dove i suoni e le desinenze possono variare nel significato e nell'origine.

In Europa, in paesi come Paesi Bassi e Francia, il cognome può avere un'origine diversa, eventualmente legata a varianti ortografiche o adattamenti di cognomi di origine straniera. La presenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a migrazioni recenti o antiche, e il cognome potrebbe essere stato modificato o adattato alle lingue locali.

In sintesi, il cognome Manden sembra avere un'origine multiforme, con potenziali radici nelle lingue africane e asiatiche, e una storia di migrazione e adattamento in diverse regioni del mondo. La mancanza di un significato chiaro in documenti storici specifici rende la sua etimologia oggetto di speculazioni, sebbene la sua presenza in varie culture indichi una storia di scambi e movimenti umani.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Manden mostra una distribuzione che copre diversi continenti, con particolarità in ciascuno di essi. In Africa, in particolare in Nigeria, l’incidenza di 88 persone indica che potrebbe avere radici profonde nelle comunità locali. La presenza in Nigeria suggerisce che il cognome potrebbe essere correlato a lignaggi familiari, tradizioni tribali o toponimi di quella regione. La cultura Yoruba, Hausa o Igbo, ad esempio, ha una lunga tradizione di cognomi che riflettono lignaggi, caratteristiche o storie familiari e Manden potrebbe essere collegato ad alcune di queste tradizioni.

In Asia, l'incidenza in Pakistan (88) e India (35) riflette una presenza significativa in queste regioni. In Pakistan il cognome può essere associato a comunità tribali o gruppi religiosi, mentre in India potrebbe essere legato a tradizioni specifiche o migrazioni storiche. La presenza in questi paesi può essere legata anche a scambi culturali e movimenti migratori che hanno portato il cognome in comunità diverse.

In Europa, l'incidenza nei Paesi Bassi (110) e in Francia (10) indica che il cognome è arrivato e si è affermato in queste regioni, forse attraverso migrazioni recenti o storiche. La presenza nei paesi europei può riflettere la diversità delle comunità di migranti e l'adozione di cognomi nei contesti della diaspora.

In America, sebbene in questo elenco non siano disponibili dati specifici, la presenza in paesi come Stati Uniti, Canada e Nuova Zelanda suggerisce che il cognome sia arrivato in queste regioni principalmente attraverso migrazioni moderne. La dispersione in questi paesi indica che il cognome può far parte di comunità migranti che mantengono la propria identità culturale e familiare.

In Oceania e nei paesi a minore incidenza, come Australia e Nuova Zelanda, la presenza del cognome Manden riflette l'espansione globale delle migrazioni e l'integrazione di culture diverse in questi territori. La presenza in paesi con una storia coloniale e migratoria, come l'Australia, può anche essere correlata ai movimenti di popolazione in cerca di nuove opportunità.

Domande frequenti sul cognome Manden

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Manden

Attualmente ci sono circa 532 persone con il cognome Manden in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 15,037,594 nel mondo porta questo cognome. È presente in 26 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Manden è presente in 26 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Manden è più comune in Paesi Bassi, dove circa 110 persone lo portano. Questo rappresenta il 20.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Manden sono: 1. Paesi Bassi (110 persone), 2. Nigeria (88 persone), 3. Pakistan (88 persone), 4. Papua Nuova Guinea (44 persone), e 5. Stati Uniti d'America (41 persone). Questi cinque paesi concentrano il 69.7% del totale mondiale.
Il cognome Manden ha un livello di concentrazione molto distribuito. Il 20.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Paesi Bassi, il suo paese principale. C'è una grande diversità di cognomi con una distribuzione più equa. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.