Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mandini è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Mandini è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 653 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il Mandini è particolarmente diffuso in paesi come Italia, Indonesia, Ecuador, Brasile, India, Stati Uniti e Zimbabwe, tra gli altri. La presenza in diversi continenti riflette un modello di dispersione che può essere correlato a migrazioni, colonizzazioni o movimenti economici e culturali nel corso della storia. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata sull'origine del cognome, la sua distribuzione in paesi con radici diverse suggerisce che possa avere origini o varianti multiple, arricchendo così il suo profilo culturale e genealogico.
Distribuzione geografica del cognome Mandini
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Mandini rivela una presenza notevolmente concentrata in alcuni Paesi, con l'Italia nettamente al primo posto per incidenza. Con circa 653 persone che portano questo cognome, l'Italia ha la percentuale maggiore, rappresentando una parte significativa del totale mondiale. L'incidenza in Italia è di 653 persone, indicando che il cognome ha forti radici in questo paese, possibilmente di origine italiana o con radici nella cultura italiana.
Fuori dall'Italia si osserva una dispersione nei paesi dei diversi continenti. L'Indonesia conta 84 persone con il cognome Mandini, suggerendo una presenza in Asia che potrebbe essere correlata a migrazioni o scambi culturali. L'Ecuador, con 18 abitanti, riflette una presenza in Sud America, probabilmente legata a movimenti migratori o colonizzazione. Il Brasile, con 15 abitanti, testimonia la presenza anche in America Latina, dove molti cognomi europei si sono insediati nel corso dei secoli.
In altri paesi, l'incidenza è inferiore ma significativa: India (14), Stati Uniti (14), Zimbabwe (12), Svezia (5), Venezuela (5), Sud Africa (5), Argentina (1), Australia (1), Canada (1), Repubblica Democratica del Congo (1), Svizzera (1), Germania (1), Francia (1), Regno Unito in Inghilterra (1), Filippine (1) e Russia (1). La dispersione in questi paesi riflette i movimenti migratori e la globalizzazione, che hanno permesso di ritrovare il cognome Mandini in diverse regioni del mondo.
La prevalenza in paesi europei come Italia, Svezia, Svizzera, Germania, Francia e Regno Unito suggerisce un'origine europea, probabilmente italiana, che si è diffusa attraverso le migrazioni verso altri continenti. La presenza in paesi dell'America, dell'Asia e dell'Africa indica che il cognome è arrivato e si è affermato in varie comunità, spesso legate a processi storici di colonizzazione, commercio o migrazione di manodopera.
In confronto, l'incidenza in paesi come gli Stati Uniti e il Canada riflette la tendenza dei migranti europei a stabilirsi nel Nord America, mentre in paesi come lo Zimbabwe e il Sud Africa la presenza può essere correlata a movimenti migratori più recenti o storici. La dispersione globale del cognome Mandini dimostra il suo carattere transcontinentale e il suo adattamento in contesti culturali e linguistici diversi.
Origine ed etimologia del Mandini
Il cognome Mandini, data la sua forte presenza in Italia e la sua distribuzione nei paesi con radici europee, ha probabilmente un'origine italiana o mediterranea. La struttura del cognome, con desinenze in "-ini", è tipicamente italiana e indica solitamente un'origine patronimica o diminutiva. In italiano, molte volte, i suffissi "-ini" vengono utilizzati per formare cognomi che denotano discendenza o appartenenza, come nel caso di "Mandini", che potrebbe essere interpretato come "quelli di Mandino" o "piccoli di Mandino".
Il termine stesso "Mandino" può essere correlato ad un nome proprio, ad un luogo geografico, o ad una caratteristica particolare. Non esistono tuttavia dati definitivi che confermino un significato specifico per "Mandini" nella lingua italiana, sebbene la sua struttura suggerisca una possibile derivazione da un nome o da un luogo. La presenza in Italia e in paesi a forte influenza italiana rafforza l'ipotesi che il cognome abbia radici nell'area mediterranea.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non vengono segnalate molte alterazioni, anche se in diverse regioni o paesi si può trovare qualche variazione nella pronuncia o nella scrittura, adattandosi alle regole fonetiche locali. L'etimologia del cognome Mandini, diRientra quindi nella tradizione dei cognomi italiani che derivano da toponimi, soprannomi o caratteristiche familiari, con schema patronimico o diminutivo.
Storicamente, i cognomi con desinenza in "-ini" iniziarono a consolidarsi in Italia durante il Medioevo, in un contesto in cui l'identificazione familiare e territoriale era fondamentale. La dispersione del cognome Mandini nei diversi paesi potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni italiane avvenute nei secoli XIX e XX, che portarono questi cognomi in America, Oceania e in altre regioni del mondo.
Presenza regionale
La presenza del cognome Mandini in diverse regioni del mondo riflette un modello di distribuzione che unisce radici europee con adattamenti in altri continenti. In Europa l’Italia è chiaramente il centro di origine e di maggiore concentrazione, con un’incidenza che supera di gran lunga gli altri Paesi. La struttura del cognome, con la desinenza in "-ini", è tipicamente italiana, e la sua distribuzione in paesi come Svizzera, Germania, Francia e Regno Unito indica che il cognome si è diffuso durante i movimenti migratori europei.
In America, la presenza in paesi come Ecuador, Brasile, Argentina, Canada e Stati Uniti dimostra come le migrazioni europee, soprattutto italiane, abbiano portato questo cognome in queste regioni. L'incidenza in Ecuador e Brasile, rispettivamente con 18 e 15 persone, suggerisce che il cognome si sia affermato nelle comunità latinoamericane, probabilmente a partire dal XIX secolo, quando molti italiani emigrarono in queste zone in cerca di migliori opportunità.
In Africa e in Asia, la presenza in Zimbabwe (12), India (14) e Filippine (1) indica una dispersione più recente o il risultato di movimenti migratori e commerciali. La presenza in Indonesia (84) è particolarmente interessante, poiché potrebbe riflettere movimenti storici o rapporti commerciali tra l'Italia e il Sud-Est asiatico, sebbene possa anche essere il risultato di migrazioni più recenti.
In Oceania, la presenza in Australia e Canada, sebbene minima, riflette la tendenza della migrazione europea verso questi paesi nel XX e XXI secolo. L'incidenza in questi paesi può essere collegata anche alle comunità italiane che hanno mantenuto il cognome attraverso generazioni.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Mandini mostra un modello tipico dei cognomi di origine europea che sono stati dispersi a livello globale attraverso le migrazioni e la colonizzazione. La forte presenza in Italia e nei paesi con comunità italiane stabilite in America e Oceania ne conferma l'origine europea, mentre la sua presenza in Africa e Asia riflette movimenti migratori più recenti o relazioni storiche meno documentate.
Domande frequenti sul cognome Mandini
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mandini