Mandin

7.866 persone
35 paesi
Francia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Mandin è più comune

#2
Filippine Filippine
2.387
persone
#1
Francia Francia
3.269
persone
#3
India India
1.628
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
41.6% Moderato

Il 41.6% delle persone con questo cognome vive in Francia

Diversità geografica

35
paesi
Locale

Presente nel 17.9% dei paesi del mondo

Popolarità globale

7.866
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,017,035 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Mandin è più comune

Francia
Paese principale

Francia

3.269
41.6%
1
Francia
3.269
41.6%
2
Filippine
2.387
30.3%
3
India
1.628
20.7%
4
Romania
128
1.6%
5
Canada
114
1.4%
7
Brasile
32
0.4%
8
Australia
22
0.3%
9
Nuova Caledonia
21
0.3%
10
Svezia
19
0.2%

Introduzione

Il cognome Mandin è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola, asiatica ed europea. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 3.269 persone con questo cognome, distribuite in diversi continenti e paesi. L’incidenza globale riflette una presenza dispersa, con notevoli concentrazioni in paesi come Francia, Filippine, India e Stati Uniti, tra gli altri. La distribuzione geografica del cognome Mandin rivela modelli storici e migratori che hanno contribuito alla sua dispersione. Inoltre, la sua origine ed etimologia offrono indizi sulle sue possibili radici culturali e linguistiche, che possono essere legate alle regioni francofone o asiatiche, a seconda del contesto storico e migratorio. Successivamente, verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e la presenza regionale del cognome Mandin, per comprenderne meglio la storia e il significato nelle diverse culture.

Distribuzione geografica del cognome Mandin

Il cognome Mandin ha una distribuzione mondiale che riflette sia la sua probabile origine nelle regioni francofone, sia la sua espansione attraverso migrazioni internazionali. I dati indicano che l'incidenza più alta si registra in Francia, con circa 3.269 persone che portano questo cognome, che rappresenta una presenza significativa nell'Europa occidentale. La Francia, essendo un paese con una storia di colonizzazione e migrazione, è stata un probabile punto di origine del cognome, che successivamente si è diffuso in altri paesi.

Fuori dalla Francia, il cognome Mandin ha una presenza notevole nelle Filippine, con circa 2.387 persone, e in India, con 1.628 individui. La presenza nelle Filippine può essere spiegata dall'influenza coloniale spagnola e dalla migrazione di persone con radici francesi o europee. In India, l'incidenza potrebbe essere correlata a migrazioni storiche o scambi culturali, sebbene possa anche riflettere adattamenti locali del cognome.

Negli Stati Uniti ci sono circa 81 persone con il cognome Mandin, indicando una presenza minore ma significativa nel contesto della diaspora. Altri paesi con un’incidenza minore includono Canada, Brasile, Australia e paesi europei come Belgio, Svezia e Russia. La dispersione in questi paesi potrebbe essere collegata alle migrazioni europee e ai movimenti coloniali.

L'analisi di questi dati rivela che il cognome Mandin ha una distribuzione che unisce radici in Europa, soprattutto in Francia, con un'espansione verso l'Asia e l'America, probabilmente motivata da migrazioni, colonizzazioni e relazioni culturali. La presenza in paesi come Filippine e India suggerisce una storia di scambi e movimenti migratori che hanno portato questo cognome in varie regioni del mondo.

In termini percentuali, l'incidenza in Francia rappresenta circa il 45% del totale mondiale, seguita dalle Filippine con circa il 23% e dall'India con circa il 16%. La distribuzione in altri paesi è più dispersa, riflettendo modelli storici di migrazione e insediamento.

Origine ed etimologia del cognome Mandin

Il cognome Mandin ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata in specifiche testimonianze storiche, può essere associata a radici francofone o europee. La terminologia e la struttura del cognome suggeriscono una possibile derivazione da nomi o termini utilizzati nelle regioni francofone o in zone vicine all'Europa occidentale.

Un'ipotesi comune è che Mandin potrebbe essere un cognome patronimico, derivato da un nome proprio come Mandino o Mandin, che a sua volta potrebbe avere radici in termini germanici o latini. In alcuni casi, i cognomi che terminano con "-in" sono comuni nelle regioni francesi e possono indicare una forma diminutiva o affettuosa di un nome personale.

Un'altra possibilità è che Mandin sia un cognome toponomastico, legato a una specifica posizione geografica della Francia o delle regioni vicine. Tuttavia, non esistono documenti chiari che identifichino un luogo esatto con quel nome, quindi questa ipotesi richiede ulteriori indagini.

Per quanto riguarda il suo significato, non esiste una definizione specifica, ma alcuni studi suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che indicano caratteristiche fisiche o occupazioni in epoche passate. La variazione ortografica del mandin nelle diverse regioni può anche riflettere adattamenti fonetici o culturali.

In sintesi, il cognome Mandin ha probabilmente un'origine nelle regioni francofone, con radici in nomi propri o termini descrittivi. La presenza in paesi come la Francia e la sua dispersione nelAsia e America rafforzano l'ipotesi di un'origine europea con espansione coloniale e migratoria.

Presenza per continenti e regioni

L'analisi della presenza del cognome Mandin nei diversi continenti rivela modelli interessanti. In Europa, soprattutto in Francia, l'incidenza è più alta, consolidando l'ipotesi di un'origine europea del cognome. L'influenza della storia francese, comprese la colonizzazione e la migrazione interna, ha contribuito alla dispersione del cognome in questa regione.

In Asia, Filippine e India mostrano una presenza significativa, rispettivamente con 2.387 e 1.628 persone. La storia coloniale nelle Filippine, colonizzate dalla Spagna e successivamente influenzate da altri paesi europei, potrebbe spiegare la presenza del cognome. In India, la presenza potrebbe essere correlata a scambi culturali e migrazioni, sebbene possa anche riflettere adattamenti locali dei cognomi europei.

In America, negli Stati Uniti ci sono circa 81 persone con il cognome Mandin, mentre nei paesi dell'America Latina come Argentina, Messico e Brasile l'incidenza è inferiore ma presente. La migrazione europea verso l'America, soprattutto nel XIX e XX secolo, ha portato cognomi come Mandin in queste regioni, dove si sono integrati nelle comunità locali.

In Oceania, l'Australia ha una piccola presenza, con 22 persone, riflettendo le migrazioni europee in quella regione nel XX secolo. Nell'Europa dell'Est e in Russia l'incidenza è minima, ma indica che il cognome potrebbe essere arrivato anche in queste regioni attraverso movimenti migratori o scambi culturali.

In sintesi, la distribuzione del cognome Mandin evidenzia una forte presenza in Europa, soprattutto in Francia, con una significativa espansione in Asia e in America. La dispersione geografica riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e relazioni culturali che hanno portato alla diffusione di questo cognome in diverse parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Mandin

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mandin

Attualmente ci sono circa 7.866 persone con il cognome Mandin in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,017,035 nel mondo porta questo cognome. È presente in 35 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Mandin è presente in 35 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Mandin è più comune in Francia, dove circa 3.269 persone lo portano. Questo rappresenta il 41.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Mandin sono: 1. Francia (3.269 persone), 2. Filippine (2.387 persone), 3. India (1.628 persone), 4. Romania (128 persone), e 5. Canada (114 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95.7% del totale mondiale.
Il cognome Mandin ha un livello di concentrazione moderato. Il 41.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Francia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Mandin (1)

Louis Mandin

1872 - 1943

Professione: scrittore

Paese: Francia Francia