Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mandianes è più comune
Spagna
Introduzione
Il cognome Mandianes è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola. Sulla base dei dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 61 persone con questo cognome, indicando un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni in alcuni paesi, soprattutto in Spagna e nei paesi dell’America Latina, dove la sua presenza è più marcata. La storia e l'origine dei Mandianes sono legate a contesti culturali e geografici specifici, il che costituisce un interesse particolare per coloro che indagano sui cognomi e sulla loro evoluzione nel tempo. In questo articolo verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Mandianes, in modo da offrire una visione completa e accurata della sua storia e dell'attuale presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Mandianes
Il cognome Mandianes presenta una distribuzione geografica che riflette la sua origine e le migrazioni storiche. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 61 persone, indicando una presenza abbastanza limitata rispetto ai cognomi più diffusi. La concentrazione più elevata si registra in Spagna, dove l'incidenza raggiunge una cifra significativa, rappresentando circa il 45,6% del totale mondiale. Ciò fa pensare che il cognome abbia radici profonde nella penisola iberica, probabilmente legate a regioni specifiche o località particolari.
Al secondo posto c'è l'Argentina, con un'incidenza che rappresenta quasi il 12,7% del totale mondiale, il che indica che una parte importante dei portatori del cognome emigrò o si stabilì in questo paese dell'America Latina. La presenza in Argentina potrebbe essere collegata ai movimenti migratori dalla Spagna durante il XIX e il XX secolo, quando molti spagnoli emigrarono in America in cerca di nuove opportunità.
In terzo luogo, anche il Messico ospita un notevole numero di persone con il cognome Mandianes, con una percentuale che, sebbene inferiore, contribuisce alla distribuzione in America Latina. La presenza in questi paesi dell'America Latina riflette modelli migratori storici, in cui le famiglie spagnole si stabilirono in queste regioni, portando con sé cognomi e tradizioni culturali.
Inoltre, ci sono registrazioni minime in altri paesi, come il Cile, con un'incidenza di 1 persona, il che indica che la presenza del cognome in quella nazione è molto scarsa. La distribuzione in questi paesi può essere correlata a migrazioni specifiche o legami familiari specifici.
In termini generali, la distribuzione del cognome Mandianes mostra una chiara concentrazione in Spagna e nei paesi dell'America Latina, in particolare Argentina e Messico. La presenza negli altri continenti è praticamente inesistente, il che rafforza l’idea di un’origine europea, nello specifico iberica, e di un’espansione prevalentemente in America dovuta a movimenti migratori storici. Il confronto tra regioni rivela che l'incidenza in Europa è molto più elevata che in altre parti del mondo, cosa tipica dei cognomi con radici nella penisola iberica che si sono dispersi in America durante i processi migratori.
Origine ed etimologia dei Mandianes
Il cognome Mandianes ha un'origine che sembra legata alla toponomastica, cioè a specifici luoghi geografici della Spagna. La struttura del cognome, con desinenze in "-es", è caratteristica dei cognomi di origine basca o asturiana, regioni dove sono comuni i cognomi toponomastici. Mandianes deriva probabilmente dal toponimo, forse una città o una tenuta in qualche regione della Spagna settentrionale, dove le famiglie adottavano il nome del territorio come cognome per identificarne l'origine o la proprietà.
L'esatto significato del cognome non è del tutto documentato, ma alcune interpretazioni suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che descrivono caratteristiche geografiche o naturali del luogo di origine. Ad esempio, la radice "Mandi-" potrebbe essere collegata a termini relativi a montagne, colline o zone elevate, anche se ciò richiede ulteriori ricerche negli archivi storici e nei documenti toponomastici.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non esistono molte forme diverse del cognome Mandianes, anche se in alcuni documenti antichi o nelle trascrizioni lo si può trovare con lievi variazioni di scrittura, come Mandianes o Mandianez. La coerenza dentroL'ortografia aiuta a identificare in modo più accurato i documenti storici e le genealogie correlate.
Il contesto storico del cognome suggerisce che la sua origine risale ai tempi in cui le comunità rurali della Spagna utilizzavano come cognomi i nomi dei luoghi di residenza o di proprietà. Ciò era particolarmente diffuso nelle regioni in cui la toponomastica locale era molto marcata e differenziata, come nei Paesi Baschi, nelle Asturie o in Galizia. La migrazione delle famiglie con questo cognome in America, soprattutto nel XIX e XX secolo, portò il cognome ad affermarsi nei paesi dell'America Latina, mantenendo la sua forma originale o adattandosi leggermente alle variazioni ortografiche locali.
Presenza regionale
La presenza del cognome Mandianes in diverse regioni del mondo riflette specifici modelli storici e culturali. In Europa, soprattutto in Spagna, la sua incidenza è notevole, concentrandosi nelle comunità settentrionali, dove le tradizioni toponomastiche e patronimiche sono più radicate. La distribuzione in queste regioni indica che il cognome può essere associato a località rurali o ad aree specifiche in cui le famiglie hanno adottato il toponimo come identità familiare.
In America Latina, la presenza di Mandianes in paesi come Argentina e Messico testimonia le migrazioni spagnole verso queste nazioni durante il XIX e il XX secolo. L'incidenza in Argentina, che rappresenta circa il 12,7% del totale mondiale, suggerisce che alcune famiglie con questo cognome siano arrivate in ondate migratorie che si stabilirono in diverse regioni del paese, contribuendo alla diversità culturale e genealogica della nazione.
In Messico, sebbene l'incidenza sia inferiore, la presenza del cognome riflette anche l'influenza della colonizzazione e della migrazione spagnola. La dispersione in questi paesi dell'America Latina potrebbe essere collegata alla ricerca di nuove opportunità, nonché alla trasmissione familiare di generazione in generazione.
In altri continenti, come l'Asia o l'Africa, la presenza del cognome Mandianes è praticamente inesistente, il che conferma il suo carattere prevalentemente europeo e latinoamericano. La distribuzione regionale mostra anche che negli Stati Uniti, nonostante vi sia una presenza di cognomi spagnoli dovuta all'immigrazione, l'incidenza dei Mandianes è molto bassa o inesistente, il che rafforza il suo carattere di cognome di origine iberica con espansione principalmente in America.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Mandianes è chiaramente delimitata dalla sua origine europea e dalla sua espansione in America, seguendo modelli migratori storici. La concentrazione nei paesi di lingua spagnola riflette l'influenza della colonizzazione e delle migrazioni interne, consolidando la loro identità in queste regioni. La distribuzione geografica e la storia del cognome ci permettono di comprendere meglio come le famiglie con Mandianes hanno contribuito alla diversità culturale e genealogica nei luoghi in cui si sono insediate.
Domande frequenti sul cognome Mandianes
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mandianes