Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Manella è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Manella è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, si stima che vi siano circa 506 persone con questo cognome in Italia, che è uno dei Paesi in cui la sua incidenza è più notevole. Inoltre, negli Stati Uniti si registrano circa 410 individui con il cognome Manella, riflettendo la sua presenza in Nord America. Altri paesi con una certa incidenza includono Brasile, Canada, Spagna, India, Francia, Svizzera, Regno Unito, Argentina, Belgio, Israele, Algeria, Nuova Zelanda, Filippine, Austria, Colombia, Germania, Ecuador, Georgia, Gibilterra, Messico, Svezia, Turchia e Sud Africa. La distribuzione globale indica che, sebbene la sua origine possa essere legata a specifiche regioni, il cognome ha raggiunto diversi continenti, probabilmente attraverso migrazioni e movimenti storici. In questo contesto, è interessante analizzare la sua distribuzione, le possibili radici etimologiche e la sua presenza in diverse culture e regioni.
Distribuzione geografica del cognome Manella
Il cognome Manella presenta una distribuzione geografica che riflette sia la sua possibile origine europea che la sua espansione verso altri continenti. L'incidenza più alta si registra in Italia, con circa 506 persone, che rappresenta una presenza significativa nel Paese. L'Italia, come probabile paese di origine, mantiene la più alta concentrazione di individui con questo cognome, suggerendo che la sua radice potrebbe essere collegata a regioni italiane o comunità italiane all'estero.
Negli Stati Uniti, la presenza di circa 410 persone con il cognome Manella indica una significativa migrazione dall'Europa, in particolare dall'Italia, nel corso dei secoli XIX e XX. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata storicamente una delle più numerose e molti cognomi italiani si sono stabiliti in diversi stati, soprattutto a New York, nel New Jersey e in altri centri urbani.
Il Brasile, con 128 incidenti, riflette anche la migrazione italiana verso il Sud America, dove molte famiglie italiane si stabilirono in regioni come San Paolo e Rio de Janeiro. La presenza in Canada, con 60 casi, potrebbe essere collegata a movimenti migratori simili, alla ricerca di opportunità economiche e sociali.
In Europa, oltre all'Italia, si osserva una presenza in paesi come Francia, Svizzera e Regno Unito, anche se su scala minore. L'incidenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a migrazioni interne o a comunità italiane stabilite in quelle regioni. In America Latina, paesi come l'Argentina, con 6 casi, mostrano anche la dispersione del cognome nelle comunità di origine italiana.
In altri continenti, come Asia, Oceania e Africa, la presenza del cognome Manella è minima, con segnalazioni in paesi come India, Nuova Zelanda, Filippine, Australia, Colombia, Germania, Ecuador, Georgia, Gibilterra, Messico, Svezia, Turchia e Sud Africa, tutti con incidenze molto basse, generalmente 1 o 2 casi. Ciò riflette la dispersione globale del cognome, anche se con una presenza limitata in queste regioni.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Manella evidenzia le sue forti radici in Italia e la sua espansione attraverso migrazioni verso il Nord America, il Sud America e altre regioni, seguendo modelli storici di diaspore italiane e movimenti migratori internazionali.
Origine ed etimologia di Manella
Il cognome Manella ha probabilmente radici in Italia, poiché in quel paese si riscontra la maggiore incidenza. La struttura e la fonetica del cognome suggeriscono un'origine patronimica o toponomastica. Nella tradizione italiana, molti cognomi derivano da nomi propri, luoghi o caratteristiche geografiche e in questo caso "Manella" potrebbe essere correlato a un diminutivo o derivato di un nome personale, come "Manello" o "Manello", che a sua volta può avere radici in nomi latini o germanici.
Un'altra ipotesi è che il cognome abbia un'origine toponomastica, associata ad un luogo specifico dell'Italia. Tuttavia, non ci sono registrazioni chiare di un luogo chiamato Manella, quindi questa opzione sarebbe meno probabile. La desinenza "-ella" in italiano può indicare un diminutivo o una forma affettuosa, il che rafforza l'idea di un patronimico o di un'origine familiare.
Il significato del cognome non è del tutto stabilito, ma potrebbe essere correlato a termini che si riferiscono a caratteristiche fisiche, occupazioni o luoghi. La presenza nelle regioni italiane e la dispersione nelle comunità italiane all'estero suggeriscono che il cognome si sia formato in un contesto culturale e linguistico.tipico dell'Italia.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni, anche se in alcuni casi si può trovare come "Manella" senza variazioni. L'uniformità nella scrittura indica una tradizione consolidata e una trasmissione familiare conservata nel tempo.
In sintesi, il cognome Manella ha una probabile origine italiana, con radici nella tradizione patronimica o affettuosa, e il suo significato può essere legato a diminutivi o caratteristiche familiari. La dispersione geografica riflette la storia migratoria delle comunità italiane in diverse parti del mondo.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Manella a livello regionale e continentale rivela pattern interessanti. In Europa, l'Italia è chiaramente il centro di maggiore incidenza, con più di 500 persone, consolidando il suo carattere di probabile origine. La presenza in paesi come Francia, Svizzera e Regno Unito, seppure più ridotta, indica la migrazione interna e la diaspora italiana in questi paesi, che ha portato il cognome in diverse comunità europee.
In America, l'influenza italiana è stata significativa, soprattutto negli Stati Uniti e in Brasile. La migrazione italiana nei secoli XIX e XX è stata una delle più importanti nella storia delle migrazioni mondiali e il cognome Manella fa parte di quella diaspora. Negli Stati Uniti, con 410 casi, il cognome si ritrova nelle comunità urbane e suburbane, riflettendo l'integrazione degli immigrati italiani nella società americana.
In Brasile, con 128 incidenti, la presenza del cognome riflette anche la migrazione italiana, in particolare in regioni come San Paolo, dove le comunità italiane hanno avuto un importante impatto culturale e demografico. La dispersione nei paesi dell'America Latina come l'Argentina, con 6 casi, seppure più piccoli, mostra anche la presenza di famiglie italiane in quella regione.
Negli altri continenti la presenza del cognome è scarsa ma storicamente significativa. In Oceania, paesi come la Nuova Zelanda e l'Australia mostrano record minimi, ma rappresentano l'espansione del cognome attraverso le migrazioni moderne. In Asia, l'incidenza nelle Filippine e in India è quasi simbolica, ma indica la globalizzazione e la mobilità delle persone.
In Africa e in Medio Oriente la presenza è praticamente inesistente, con alcuni casi in Sud Africa e Turchia, forse legati a recenti movimenti migratori o a collegamenti storici con l'Europa.
In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Manella riflette principalmente la sua origine europea, con una forte presenza in Italia e una significativa espansione in America, soprattutto negli Stati Uniti e in Brasile, seguendo i modelli di migrazione e diaspora italiana.
Domande frequenti sul cognome Manella
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Manella