Mangeon

375 persone
14 paesi
Francia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Mangeon è più comune

#2
Argentina Argentina
80
persone
#1
Francia Francia
216
persone
#3
Brasile Brasile
52
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
57.6% Concentrato

Il 57.6% delle persone con questo cognome vive in Francia

Diversità geografica

14
paesi
Locale

Presente nel 7.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

375
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 21,333,333 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Mangeon è più comune

Francia
Paese principale

Francia

216
57.6%
1
Francia
216
57.6%
2
Argentina
80
21.3%
3
Brasile
52
13.9%
4
Nuova Caledonia
16
4.3%
6
Canada
1
0.3%
7
Cile
1
0.3%
8
Colombia
1
0.3%
9
Germania
1
0.3%
10
Finlandia
1
0.3%

Introduzione

Il cognome Mangeon è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 216 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee, riflettendo possibili radici storiche e migratorie che hanno contribuito alla sua dispersione. I paesi in cui è più comune includono principalmente Francia, Argentina e Brasile, tra gli altri, suggerendo un'origine con radici in Europa, in particolare nelle regioni francofone, e una successiva espansione verso l'America Latina. La presenza del cognome Mangeon in diversi continenti ci permette di esplorare la sua storia, la sua etimologia e il suo ruolo nelle comunità in cui è stato stabilito, offrendo un'interessante visione della mobilità e della storia familiare legata a questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Mangeon

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Mangeon rivela una presenza prevalentemente nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. L'incidenza globale è stimata in circa 216 persone, con una concentrazione significativa in Francia, dove l'incidenza raggiunge 52 casi, che rappresentano circa il 24% del totale mondiale. La Francia, quindi, può essere considerata il paese d'origine o una delle principali fonti di distribuzione del cognome. Inoltre, nei paesi sudamericani, come l’Argentina, si registrano circa 80 casi, che equivalgono a circa il 37% del totale globale, indicando una forte presenza in questa regione. Anche il Brasile, con 52 casi, mostra un'incidenza notevole, vicina al 24%, riflettendo l'espansione del cognome nelle comunità di origine europea del Sud America. Altri paesi con una presenza minore includono Canada, Stati Uniti, Cile, Colombia, Germania, Finlandia, Regno Unito, Italia, Lussemburgo e Portogallo, tutti con incidenze comprese tra 1 e 16 casi. La dispersione in questi paesi fa pensare a movimenti migratori europei verso l'America e il Nord, nonché la possibile presenza in specifiche comunità che mantengono viva la tradizione del cognome. La distribuzione in paesi come Argentina e Brasile può essere spiegata dai processi migratori europei nei secoli XIX e XX, che portarono famiglie con il cognome Mangeon a stabilirsi in queste regioni. La presenza nei paesi anglosassoni, sebbene minima, indica anche una certa mobilità e dispersione globale, forse attraverso migrazioni più recenti o legami familiari internazionali.

Origine ed etimologia del cognome Mangeon

Il cognome Mangeon sembra avere radici in Europa, in particolare nelle regioni francofone, dato il suo maggior numero di casi in Francia e la sua presenza in paesi con influenza europea. La struttura del cognome, con desinenze in -on, è caratteristica dei cognomi di origine francese, dove molte volte i suffissi possono essere legati a diminutivi, patronimici o cognomi toponomastici. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che confermi un'etimologia definitiva, è plausibile che Mangeon derivi da un toponimo o da un soprannome divenuto cognome. La radice potrebbe essere legata ad un termine geografico oppure ad un antico nome proprio, divenuto nel tempo cognome di famiglia. La variante ortografica più comune è Mangeon, senza molte varianti conosciute, anche se nei documenti storici si potrebbero trovare piccole variazioni fonetiche o grafiche, tipiche di cognomi con radici antiche. La possibile relazione con termini francesi o dialetti regionali della Francia suggerisce che il cognome possa aver avuto origine in un'area specifica, magari in regioni rurali o in comunità dove erano comuni cognomi toponomastici. La storia del cognome può essere legata a famiglie che risiedevano in località chiamate Mangeon o simili, oppure che avevano un antenato con nome o soprannome legato a quella radice. La presenza nei paesi dell'America Latina potrebbe anche indicare che i portatori del cognome siano emigrati dall'Europa, portando con sé l'identità e la storia familiare.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Mangeon presenta una distribuzione che riflette i modelli migratori e di insediamento nei diversi continenti. In Europa, soprattutto in Francia, l'incidenza è la più alta, con 52 casi, il che rafforza l'ipotesi di un'origine europea, forse francese. La presenza in paesi come Germania, Finlandia, Italia,Lussemburgo e Regno Unito, anche se in misura minore, indicano che il cognome si è disperso anche in varie regioni del continente europeo, probabilmente attraverso movimenti migratori interni o matrimoni tra famiglie di paesi diversi. Notevole l’espansione nel Nord e nel Sud America, con l’Argentina che ha registrato 80 casi e il Brasile 52, che rappresentano una parte significativa del totale globale. L'immigrazione europea in queste regioni nel XIX e XX secolo, motivata da ragioni economiche, politiche o sociali, facilitò l'arrivo di famiglie con il cognome Mangeon, che successivamente si stabilirono nelle comunità locali. Nel Nord America, gli Stati Uniti e il Canada mostrano incidenze molto basse, rispettivamente con 2 e 1 caso, forse riflettendo migrazioni più recenti o legami familiari meno diffusi in queste regioni. La presenza in paesi come Cile, Colombia e, in misura minore, in altri paesi dell'America Latina, testimonia anche l'espansione del cognome nel contesto della colonizzazione e della migrazione europea verso l'America. La distribuzione globale del cognome Mangeon, sebbene di volume ridotto, è un esempio di come le migrazioni e le storie familiari abbiano contribuito alla dispersione dei cognomi nei diversi continenti, mantenendo viva l'identità culturale e familiare nelle varie comunità.

Domande frequenti sul cognome Mangeon

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mangeon

Attualmente ci sono circa 375 persone con il cognome Mangeon in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 21,333,333 nel mondo porta questo cognome. È presente in 14 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Mangeon è presente in 14 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Mangeon è più comune in Francia, dove circa 216 persone lo portano. Questo rappresenta il 57.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Mangeon sono: 1. Francia (216 persone), 2. Argentina (80 persone), 3. Brasile (52 persone), 4. Nuova Caledonia (16 persone), e 5. Stati Uniti d'America (2 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.6% del totale mondiale.
Il cognome Mangeon ha un livello di concentrazione concentrato. Il 57.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Francia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.